Sulla scuola non c’è un piano, ed è un problema
Dieci milioni di bambini e ragazzi non sono coinvolti dalla "fase 2", con gravi conseguenze per loro e le loro famiglie: e le discussioni su cosa fare al governo sono appena iniziate
di Arianna Cavallo
Il 4 maggio dovrebbe iniziare in Italia la cosiddetta “fase 2“: la fase di «convivenza con il virus», come ha detto il presidente del Consiglio, di cui nessuno può prevedere la durata e che dipenderà da molti fattori, ma che potrebbe andare avanti anche più di un anno. È quindi un problema che non ci siano ancora indicazioni o idee su come potranno affrontarla circa 10 milioni di persone, cioè i cittadini italiani con meno di 18 anni, e in particolare quei 7,9 milioni che hanno meno di 14 anni e che, anche legalmente, non possono essere lasciati a casa da soli.
La riapertura delle attività economiche e produttive del paese, infatti, per il momento non verrà però accompagnata dalla riapertura delle scuole, che sono chiuse già da marzo con enormi problemi e conseguenze per le famiglie. Le scuole non riaprono principalmente perché si teme che bambini e ragazzi non siano in grado di rispettare le regole sul distanziamento sociale, soprattutto i più piccoli nei momenti di gioco, perché non esistono strutture adeguate per consentirglielo e non ci sono abbastanza operatori.
Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Comitato tecnico-scientifico che consiglia il governo, ha detto giovedì che la riapertura delle scuole in concomitanza con il ripristino delle attività produttive sarebbe troppo rischiosa: «avrebbe comportato l’andare oltre, e non di poco, l’indice di R 0 oltre l’1», il fattore che misura la contagiosità della malattia e che va tenuto sotto l’1. Per lo stesso motivo Locatelli ha aggiunto «scordiamoci i campi estivi e gli oratori. Questo deve essere chiarissimo». Non è chiaro però cosa potrebbe o dovrebbe succedere in futuro per rendere questo scenario praticabile.
In Italia le famiglie composte da coppie con figli sono quasi 8,8 milioni, quelle con entrambi i genitori impiegati a tempo pieno sono circa il 27 per cento, quelle con il padre a tempo pieno e la madre a part time sono il 16 per cento: le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano sono quindi il 43 per cento del totale, circa 3,6 milioni. A queste si aggiungono le famiglie cosiddette monogenitoriali, ovvero quelle in cui i genitori non si occupano insieme dei figli nel medesimo nucleo familiare, che sono 2,8 milioni. Non potendo contare sull’aiuto dei nonni, che non sempre ci sono e comunque sono i più fragili davanti al virus, né per il momento su strutture alternative alle scuole, molti genitori si ritrovano, a meno di dieci giorni dal ritorno al lavoro, senza una soluzione per la gestione dei figli.
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina non ha ancora dato un’indicazione definitiva, ma è ormai escluso che le scuole riaprano prima di settembre. Il suo sottosegretario, Giuseppe De Cristofaro, ha detto al Post che il ministero sta lavorando per «immaginare un rientro fatto bene a settembre». Per questo la ministra Azzolina ha nominato un Comitato di esperti composto da 18 membri, tra cui psicologi, presidi, architetti ed esperti informatici, e presieduto da Patrizio Bianchi, ex rettore dell’università di Ferrara. Nonostante le scuole siano chiuse da marzo – in molte regioni da fine febbraio – il comitato si è riunito per la prima volta il 23 aprile.
De Cristofaro ha escluso anche un prolungamento dell’anno scolastico oltre la data di chiusura, che è il 9 giugno per le scuole primarie e secondarie (elementari, medie e superiori), il 30 giugno per le scuole per l’infanzia e il 17 luglio per gli asili nido.
La ministra della Famiglia, Elena Bonetti, ha chiesto la riapertura dei parchi per consentire l’accesso ai bambini, scaglionato e in piccoli gruppi, e ha proposto tre misure di sostegno alle famiglie: un bonus baby sitter da 600 euro, l’estensione dei congedi parentali di altri 15 giorni (che valgono per chi ha figli fino a 12 anni e che copriranno il 50 per cento dello stipendio e non il 30 per cento, come di norma) e un assegno mensile per ogni figlio con meno di 14 anni da aprile a dicembre 2020 (160 euro a figlio per i nuclei con ISEE fino a 7.000 euro; 120 euro per nuclei con ISEE tra i 7.000 e i 40 mila euro; 80 euro con ISEE superiore).
Per molte famiglie, però, appoggiarsi al congedo parentale, e quindi ricevere metà dello stipendio, potrebbe non essere economicamente sostenibile in un momento di crisi. Inoltre, si parla di un periodo lungo che ha già comportato molti sacrifici, economici e professionali: l’attività didattica è sospesa nelle scuole di tutta Italia dal 5 marzo e in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia dal 24 febbraio. Anche se la ministra ha specificato che i congedi dovrebbero essere condivisi tra madri e padri, peraltro, moltissimi temono che se ne serviranno perlopiù le donne, che generalmente ricevono uno stipendio inferiore ai loro compagni. E saranno quindi le donne a restare a casa, a rinunciare al lavoro e farsi carico della cura dei figli.
Anche il bonus baby sitter è considerato una misura di efficacia limitata: non è sufficiente a coprire le ore che i genitori dovranno passare al lavoro in un momento in cui la disponibilità economica delle famiglie è già ridotta a causa della crisi. Inoltre per le famiglie è impossibile avere garanzie sullo stato di salute delle baby sitter, rispetto al monitoraggio di una struttura pubblica che potrebbe richiedere i tamponi per insegnanti ed educatori e misurarne la temperatura ogni giorno all’arrivo al lavoro. Rischiamo di «basare la nostra economia sulle baby sitter, che non sono in grado da sole di rispondere ai bisogni educativi e di socializzazione dei bambini, o sulle mamme che restano a casa, facendo un salto indietro di 60 anni», ha detto Juri Pertichini, vicepresidente di Arciragazzi, tra le associazioni che si stanno impegnando a trovare una soluzione.
Lo scollamento tra la ripartenza produttiva del paese e chiusura delle scuole poi è ovviamente soltanto un aspetto del problema. I bambini e ragazzi di tutto il paese sono isolati in casa da due mesi in una fase centrale del loro sviluppo psicofisico: rischiano di esserlo ancora a lungo e risentirne profondamente. Senza contare che, come ha ricordato lo stesso De Cristofaro, la didattica a distanza «non è riuscita a coprire tutto»: secondo i dati del ministero dell’Istruzione (Miur) non ha raggiunto il 20 per cento degli studenti. Il ministero ha cercato di ovviare, in parte, investendo 70 milioni di euro per comprare tablet da dare in comodato d’uso per gli studenti.
Di queste difficoltà risentono soprattutto i bambini più piccoli, quelli che vanno dagli 0 ai 6 anni, e gli studenti della scuola primaria, che non sono in grado di fare didattica a distanza in modo autonomo e hanno bisogno dell’aiuto dei genitori, che non sempre sono in grado di seguirli se lavorano da casa. Tenere le scuole chiuse ancora a lungo, senza sostituirle con strutture dove i bambini possano essere accolti all’esterno della famiglia, rischia di aggravare le disuguaglianze e peggiorare le situazioni più difficili, dalle esigenze dei bambini disabili a quelli che vivono situazioni di disagio e violenza domestica.
Un ultimo aspetto da considerare è come conciliare il lavoro da casa con la vita familiare e le esigenze dei bambini. Il governo ha detto più volte che nei prossimi mesi si dovrà preferire, dove possibile, il lavoro da casa, ma la prospettiva di lavorare e contemporaneamente occuparsi dei figli più piccoli è gravosa per genitori e bambini; e c’è poi il rischio che i datori di lavoro finiscano per avversarlo, considerandolo meno produttivo.
Cosa fare intanto che le scuole restano chiuse
De Cristofaro ha detto di escludere un’apertura delle scuole scaglionata, che tenga conto della condizione del contagio locale e regionale, e che le scuole non verranno prolungate oltre giugno, nonostante la disponibilità di alcuni sindaci. Ci sono motivi di edilizia scolastica – «in molte scuole non si può fare lezione senza aria condizionata» – e non si vuole privare i bambini dell’estate e delle giornate all’aperto dopo molti mesi passati chiusi in casa. Ci potrebbe essere al massimo «qualche sperimentazione, qualche riapertura condizionata a capire come fare a settembre».
«Non mi sembra così giusto che la scuola serenamente dica “io ci sarò da settembre”, mentre ripartono le attività», ha detto al Post Loredana Poli, assessora all’Istruzione di Bergamo, uno dei comuni più colpiti dal coronavirus. La posizione di Poli è condivisa da molti sindaci e politici locali, che stanno cercando – spesso insieme alle organizzazioni di volontariato e del terzo settore – di tenere insieme le esigenze dei bambini e delle famiglie nel rispetto della sicurezza.
La formula è più o meno condivisa: tenendo conto dello stato del contagio, mettere a disposizione alcuni spazi pubblici per organizzare attività ludiche, di socializzazione e in parte didattiche, servendosi di operatori comunali e del terzo settore e di volontari. Il problema è che mancano le direttive dall’alto, prima di tutto dal governo e poi dalle regioni, e non esiste un protocollo di sicurezza studiato appositamente per le scuole o per le realtà che si dovranno occupare di bambini e ragazzi. Per dare un’idea della differenza di attenzione con altri settori, il protocollo di sicurezza per i lavoratori era stato firmato da governo, imprese e sindacati già il 14 marzo.
Poli spiega che «il governo deve dire se potranno riaprire i servizi educativi, gli asili nido, gli spazi gioco, le ludoteche, i centri estivi, poi saranno le Regioni a indicare come». Se non sarà possibile riaprire, bisognerà pensare a «offrire servizi uno a uno: se un asilo nido ha 10 stanze potrà tenere 10 bambini con dieci educatori». Secondo Poli, «una settimana di tempo non basterà per organizzarsi, magari lo si potrà fare per un servizio o due».
La sindaca di Empoli, Brenda Barnini, ha criticato la decisione di non riaprire le scuole e ha proposto un progetto pilota negli edifici scolastici. Il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, ha detto che si rischia «di produrre il più grande arretramento in termini di lavoro femminile della storia della Repubblica. Vanno trovate le soluzioni per fare ripartire almeno in parte i servizi educativi». Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni italiani), ha chiesto di coinvolgere i centri per la famiglia, i campi scuola e il terzo settore. La sindaca di Roma, Virginia Raggi, spera di aprire i centri estivi a luglio proponendo due turni. Il comune di Milano vorrebbe organizzare «campi estivi con momenti dedicati alla didattica nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza», le summer school di cui ha parlato il sindaco Beppe Sala.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha detto al Post di aver «consegnato al governo un progetto che si può replicare in tutte le città italiane: propone di usare i giardini delle strutture scolastiche e degli asili nido, che sono delimitati, e il personale del comune, che è stipendiato» per organizzare attività con i bambini già dal 4 maggio; «prevediamo anche di aprirli, in forma programmata e contigentata, ai bambini accompagnati dai genitori». A giugno si augura di organizzare i centri estivi, aprendo le strutture del comune e servendosi delle convezioni con il terzo settore. Per finire vorrebbe riaprire gli asili nido e le scuole dell’infanzia per tutto giugno, una posizione condivisa da Alberto Cirio, presidente del Piemonte, e da Luca Zaia, presidente del Veneto, che ha anche proposto di allestire i centri estivi negli edifici scolastici.
Il portavoce di Zaia, Luca Parmeggiani, ha spiegato al Post che c’è stato un incontro tra «le scuole paritarie (Fism), con l’Anci, Assonidi e Confindustria in quanto molte imprese hanno nidi e materne aziendali», con l’intenzione di riaprire le strutture degli asili nido e delle scuole per l’infanzia paritarie della regione. Parmeggiani ha ricordato che in Veneto «90 mila bambini dagli 0 ai 6 anni stanno in strutture non pubbliche». Non sarà possibile la didattica ma saranno organizzate attività di gioco e di socializzazione, per cercare di aiutare i genitori che torneranno al lavoro.
Tra le tante associazioni con cui gli enti locali stanno lavorando c’è SOS Villaggi dei bambini, un’organizzazione internazionale che si occupa di famiglie vulnerabili. La responsabile dei programmi nazionali, Samantha Tedesco, ha spiegato che «la preoccupazione principale è la protezione sanitaria degli adulti e non i diritti dei bambini ma bisogna trovare delle risposte compatibili tra sicurezza, bisogni educativi e di socializzazione».
L’idea è organizzare dei campus dove i bambini siano suddivisi in piccoli gruppi, con un orario ridotto per garantire più turni ma coprire tutto l’arco estivo. Per garantire la sicurezza sarà per esempio necessario misurare ogni giorno la temperatura ai bambini, fargli lavare le mani frequentemente, anche ogni ora, mentre gli educatori dovranno aver fatto il tampone per verificarne la negatività. I tempi per organizzarli però sono stretti: «aprile era il momento in cui si iniziava a pensare ai campus e a raccogliere le iscrizioni», in tempi diversi da questi.
Arciragazzi ha proposto un progetto simile che si basa sulla collaborazione tra enti territoriali e terzo settore: chiede che vengano individuati luoghi, come biblioteche, campi scout, parchi, oratori e musei, che d’estate possano servire per l’attività ludica e di socializzazione e che in inverno possano affiancare le scuole nelle lezioni.
Secondo il vicepresidente Juri Petrichini, il grosso problema è che «i bambini sono sempre considerati nella loro funzione: sono alunni, o figli e in questo caso sono trasmettitori di virus. La ministra Azzolina sta lavorando sul comparto scuola, la ministra Bonetti sul comparto famiglia, ma la totalità della vita dei bambini non è considerata nella sua complessità», quando sarebbe necessario un coordinamento tra i ministeri dell’Istruzione, della Famiglia, della Salute e del Lavoro. Per finire, è convinto che «bisognerebbe fidarsi dei bambini: non si apre per timore che non sappiano rispettare le norme di sicurezza, ma i bambini sanno rispettare le regole se gliele si spiega chiaramente».
Intanto la ministra Bonetti ha detto che stanzierà 35 milioni di euro per enti del terzo settore, associazioni di volontariato, oratori e centri estivi, per organizzare eventuali attività per i bambini consentendo ai genitori di tornare al lavoro.
Come riapriranno le scuole a settembre
Il rientro a scuola comporta molti problemi pratici e organizzativi, e molti altri legati alla didattica. Sarà probabilmente necessario ripensare gli orari di entrata, come ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, spiegando che non si entrerà tutti alle 8 ma in modo scaglionato dalle 8 alle 10 per evitare gli assembramenti. Per garantire la distanza di almeno un metro tra i banchi sarà necessario sfruttare tutti gli spazi disponibili della scuola e anche nuovi edifici del comune, oppure suddividere gli studenti in piccoli gruppi e fare lezioni alternate: una settimana da casa e una in presenza.
Francesca Ruocco, che fa parte della segreteria nazionale di FLC CGIL, ha ricordato al Post che le «nostre scuole non sono attrezzate per rispettare le misure di sicurezza, né per gli studenti né per i lavoratori. Ci vogliono investimenti specifici per la protezione individuale, come le mascherine, la sanificazione, servirebbe un protocollo per la sicurezza che ancora non abbiamo, aumentare l’organico degli insegnanti e rendere gli edifici più adeguati». Ad aprile il ministero dell’Istruzione ha stanziato 320 milioni di euro destinati alle regioni per mettere in sicurezza gli edifici scolastici.
Mauro Piras, insegnante di liceo e tra i fondatori del gruppo Condorcet, impegnato sul fronte del rinnovamento della scuola, ha detto che «bisogna lavorare con piccoli gruppi e con flessibilità». Di norma le scuole costruite negli anni Settanta hanno aule di almeno 50 metri quadrati, quelle costruite dopo sono più piccole; per rispettare le misure di sicurezza ci staranno quindi 12 ragazzi. Se hai una classe di 30 studenti e devi fare 30 ore di lezione a settimana, che è lo standard nelle scuole secondarie, puoi fare 15 ore in classe e 15 con la didattica a distanza, che dovrà diventare strutturale».
La didattica a distanza (la cosiddetta DAD) può funzionare, però, solo dalla scuola secondaria di primo grado (cioè la vecchia scuola media), ma non è sufficiente per i bambini più piccoli, che non sono autonomi nello studiare e nel seguire le lezioni. «Bisognerà fare i tamponi agli insegnanti ma i bambini piccoli devono tornare a scuola, da soli non ce la fanno», ha detto Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione e autore di un podcast dedicato alla scuola. È anche vero che l’età media dei docenti italiani è 50 anni e 8 mesi, e molti rientrano nella categoria delle persone più fragili che non andrebbero esposte al virus.
In generale, dice Campione, questa dovrebbe essere l’occasione per aprire un dibattito con pedagogisti e politici per ripensare la scuola, includendo dove possibile la didattica a distanza e magari introducendo il metodo della “classe capovolta”, dove gli alunni leggono e studiano da casa e poi approfondiscono in classe con i compagni e l’insegnante, e ripensare i rapporti tra studenti e insegnanti, come suggerisce il gruppo delle Avanguardie educative. È il momento per spezzare alcuni tabù della scuola italiana, dice, come quello sul calendario scolastico che potrebbe allungarsi fino a luglio inoltrato e riprendere a settembre, tenendo conto che le interruzioni della didattica troppo lunghe, come quella estiva, compromettono l’apprendimento.
Sia Campione che Piras sono d’accordo nel costruire con cura e attenzione il rientro a settembre, che dopo mesi di didattica a distanza sarà molto delicato. Ci sarà da occuparsi per prima cosa del recupero di quelli che hanno avuto insufficienze e difficoltà (la ministra Azzolina ha ricordato che, se non ci saranno bocciature, sarà comunque possibile mettere le insufficienze).
Poi sarà necessario un momento di ripresa e di consolidamento di quel che è stato imparato con la didattica a distanza nell’anno precedente. Secondo Piras, si dovrebbe tornare a scuola il primo settembre e dedicare almeno un mese a questo lavoro; il nuovo programma non dovrebbe iniziare prima di ottobre. L’anno scolastico infine, non dovrebbe finire prima del 30 giugno: «deve essere lungo perché se c’è bisogno di un periodo di recupero e di ripresa, deve essere flessibile, con delle interruzioni in mezzo, con obiettivi didattici fondamentali da approfondire gradualmente».