L’Argentina rischia il fallimento, di nuovo
Entro 30 giorni il governo dovrà convincere i creditori a dare ancora tempo al paese o a rinunciare a parte di quanto spetterebbe loro, altrimenti il secondo default in vent'anni sarà inevitabile
Il governo dell’Argentina ha comunicato di non aver versato i 500 milioni di dollari che avrebbe dovuto restituire ai propri creditori internazionali entro il 22 aprile. Ora si apre un periodo di trenta giorni in cui lo stesso governo argentino dovrà cercare di trovare un accordo con gli obbligazionisti proprietari del suo debito, altrimenti il fallimento (default) del paese, il secondo in meno di vent’anni dopo quello del 2001, sarà inevitabile.
I proprietari delle obbligazioni sono cinque grandi fondi di investimento internazionali che avevano prestato soldi all’Argentina comprando i suoi titoli di stato: titoli ad alto rendimento, visto l’alto rischio di fallimento del paese. Il debito pubblico argentino (di quasi 450 miliardi di dollari) rappresenta quasi il 90 per cento del prodotto interno lordo del paese, in parte è di proprietà estera e in valuta estera, cioè in dollari, in parte sono debiti con il Fondo Monetario Internazionale e titoli locali in pesos.
La scorsa settimana il governo guidato dal peronista moderato Alberto Fernández (eletto nell’ottobre del 2019) aveva presentato un piano di rinegoziazione del debito estero di circa 70 miliardi di dollari: in sostanza l’Argentina aveva chiesto a chi gli aveva prestato denaro di cambiare le condizioni a cui era stato effettuato il prestito, restituendo una cifra minore (gli interessi) e/o in un tempo più lungo. Nel dettaglio, la rinegoziazione proposta da Fernandez avrebbe comportato una riduzione degli interessi dovuti dall’Argentina del 62 per cento e la sospensione di ulteriori altri obblighi per i prossimi tre anni. L’offerta era stata respinta da tre dei cinque gruppi di investitori, secondo cui accettarla avrebbe causato un ingiusto danno finanziario ai detentori dei titoli di stato argentini (che sulla stampa vengono anche chiamati “tango bond”).
Il governo argentino al momento non sembra avere intenzione di presentare nuove offerte agli investitori, e ieri il ministro dell’Economia Martín Guzmán ha fissato alla data dell’8 maggio il limite entro cui gli investitori proprietari del debito – contratto dall’amministrazione del presidente Mauricio Macri, che nel 2016 aveva iniziato una serie di difficili riforme – dovranno dare una risposta definitiva al piano di risanamento proposto da Fernandez. Il governo si dice «fermo sulla sua posizione» e non intenzionato a concedere di più ai creditori, confidando nel fatto che accetteranno le condizioni proposte pur di evitare di perdere tutto (capitale e interessi) con il fallimento del paese.
Lo stesso ministro Guzmán ha detto che la «Repubblica argentina conferma la sua disponibilità a pagare anche nel gravissimo contesto internazionale che è stato generato a seguito della pandemia di COVID-19, e cerca, nel quadro dei contratti esistenti, un profilo di indebitamento sostenibile che non minacci un percorso di crescita sostenibile a medio e lungo termine, che migliori la capacità di rimborso futuro e gli indicatori sociali di base». Insomma, il governo sta dicendo ai creditori che devono dare la possibilità all’Argentina di tornare a crescere per poter essere in grado di pagare il proprio debito internazionale.
Il Fondo Monetario Internazionale non aveva utilizzato parole molto diverse lo scorso febbraio, quando aveva sostenuto che il debito dell’Argentina era effettivamente troppo pesante per essere rimborsato alle condizioni attualmente previste: aveva definito i livelli di debito dell’Argentina «insostenibili», anticipando – prima della proposta di rinegoziazione avanzata da Fernandez – che sarebbe stato necessario un «contributo significativo» da parte dei creditori privati per aiutare a ripristinare la sostenibilità. Oltre alla mediazione con i creditori internazionali dell’Argentina, il FMI nelle ultime settimane si è reso disponibile a concedere una maggiore flessibilità sulla propria quota di debito, anche considerate le conseguenze della pandemia da coronavirus.
La critica situazione economica del paese, con una recessione in peggioramento (-3 per cento nel 2019 e -5,7 per cento nel primo trimestre del 2020), l’inflazione sopra al 50 per cento e il 35,5 per cento della popolazione in povertà (in base ai criteri statistici dell’IDEC, l’equivalente argentino dell’ISTAT), è stata infatti ulteriormente aggravata dall’emergenza causata dall’epidemia di COVID-19. La quarantena nel paese si sarebbe dovuta concludere domenica prossima, ma secondo quanto anticipato dal ministro della Salute Ginés González García continuerà anche a maggio.
#DatoINDEC
La pobreza aumentó del 32% al 35,5% de las personas entre los 2° semestres de 2018 y 2019; y la indigencia, del 6,7% al 8%. Ambos indicadores alcanzaron sus valores máximos desde que se retomó la serie en 2016 https://t.co/ZcycYlAbD6 pic.twitter.com/z6Jij0Usdu— INDEC Argentina (@INDECArgentina) April 1, 2020
Il primo caso di contagio da coronavirus in Argentina è stato registrato il 3 marzo scorso, e a oggi il numero dei positivi confermati è 3.288. Le morti di pazienti risultati positivi al virus sono 159. Se i dati non sono paragonabili a quelli degli Stati Uniti o dei paesi europei più colpiti dall’epidemia, l’Argentina sembra rientrare nella tendenza dei paesi sudamericani in cui c’è stata una nuova forte crescita dei casi nelle ultime 48 ore: da 101.636 a 121.087 nelle nazioni del continente (tutte) in cui il virus si è diffuso.