L’agricoltura ha un grosso problema

Mancano centinaia di migliaia di braccianti, con conseguenze potenzialmente pesanti: quali sono le possibili soluzioni, tra sanatorie per migranti irregolari e sicurezza sul lavoro

Fragole esposte in un mercato (Foto d'archivio. ANSA/WOJCIECH PACEWICZ)
Fragole esposte in un mercato (Foto d'archivio. ANSA/WOJCIECH PACEWICZ)

Si sta avvicinando la stagione dei raccolti in frutteti, campi e vigneti – da qualche parte è già in corso – ma a causa dell’epidemia e del conseguente blocco delle frontiere quest’anno in Italia mancano circa 300 mila lavoratori e lavoratrici stagionali, di solito provenienti principalmente da Romania e Bulgaria. Il rischio concreto è dover lasciare nei campi una parte dei prodotti coltivati, e rallentare – se non bloccare – gli approvvigionamenti di cibo fresco a supermercati e negozi di alimentari.

Da giorni prosegue una discussione su come risolvere questa situazione: si parla di un’eventuale regolarizzazione dei migranti attualmente in Italia senza permesso di soggiorno, dell’apertura di corridoi con i paesi da cui provengono i lavoratori stagionali e di voucher agricoli semplificati per offrire opportunità a lavoratori in cassa integrazione, pensionati e studenti. Intorno a ciascuna di queste questioni ci sono richieste e scontri politici, ma la discussione è centrata quasi esclusivamente sulla quota di manodopera necessaria e sul metodo con cui ottenerla, con riferimenti molto rari e generici – a differenza di altri paesi – alle condizioni lavorative e soprattutto igienico-sanitarie offerte alle persone che si vorrebbero chiamare, o che stanno rinunciando al lavoro per assenza di tutele.

Intanto, un po’ di numeri
Romano Magrini, responsabile lavoro della Coldiretti, ha detto al Post che le aziende agricole che assumono manodopera in Italia sono 220 mila. I lavoratori agricoli sono 1 milione e 200 mila: di questi, 1 milione e 50 mila sono a tempo determinato, cioè stagionali, mentre i restanti sono a tempo indeterminato. Sul totale dei lavoratori agricoli, circa 370 mila provengono da altri paesi.

Francesco, ex agricoltore con esperienza in una delle cooperative più grandi del Veneto, ApoScaligera, ci ha spiegato che i lavoratori stagionali sono di due tipi: «Ci sono persone che fanno quattro, cinque, sei mesi, e persone che lavorano invece per circa un mese e solo al momento della raccolta». Uno dei principali prodotti della cooperativa è la fragola, e tra qualche giorno inizierà la raccolta: «Ma per 20 giorni chi è disponibile? Chi è che qui ha interesse per un lavoro che dura solo un mese, almeno in tempi di normalità? Storicamente, fin dagli anni Cinquanta, la gente è sempre venuta da fuori, per poi tornare a casa propria. Una volta i lavoratori stagionali arrivavano dalle montagne o dalla bassa padovana, poi c’è stato il periodo degli abruzzesi, e infine quello delle persone dall’est Europa o da paesi ancor più lontani». Come ha spiegato anche la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, nel lavoro agricolo da anni «gli italiani calano e gli stranieri aumentano».

Questo risponde a un’obiezione che viene spesso sollevata quando si parla di manodopera straniera in agricoltura, e cioè che esista un “esercito di italiani senza lavoro” che sarebbe pronto a svolgere questo lavoro. I disoccupati italiani esistono, ma non è possibile negare il carattere strutturale del lavoro migrante in agricoltura, che finora – e con conseguenze ora ancora più gravi – non ha avuto mai una soluzione soddisfacente.

Sanatoria
In questo momento di emergenza, la cosiddetta “sanatoria” dei migranti è una delle principali richieste avanzate da associazioni di categoria, sindacati e parte del governo per reperire manodopera nei campi. Il piano, ha scritto Repubblica due giorni fa, sarebbe quasi pronto: quattro ministri – Teresa Bellanova (Agricoltura), Luciana Lamorgese (Interno), Giuseppe Provenzano (Sud) e Nunzia Catalfo (Lavoro e Politiche sociali) – avrebbero trovato un accordo di massima.

Il decreto che sarà presentato dovrebbe coinvolgere circa 200 mila migranti, limitando quindi la platea a coloro che hanno maggiori possibilità di avere un contratto come braccianti o operai nella filiera produttiva agricola. Sono persone che probabilmente stanno già lavorando ma senza un contratto visto che sono irregolari – e irregolari visto che sono senza contratto – e quindi sfruttate, senza diritti e assistenza sanitaria, e che non si possono muovere dai cosiddetti “ghetti” in cui vivono, soprattutto in alcune zone del sud Italia come la Piana calabrese di Gioia Tauro. L’idea iniziale della ministra Bellanova prevedeva invece la regolarizzazione di tutti i circa 600 mila migranti attualmente in Italia senza permesso di soggiorno: non solo in funzione del reperimento di manodopera, ma anche per estendere tutele, diritti, assistenza e controlli sanitari.

La proposta di regolarizzazione – sia estesa che ridotta – non è condivisa dalle opposizioni e in particolare da Lega e Fratelli d’Italia, sebbene c’è chi abbia fatto notare come proprio una norma del “decreto sicurezza” voluto da Matteo Salvini permetta di dare ai migranti irregolari un permesso di lavoro in caso di “calamità”. Il permesso potrebbe essere rilasciato dal questore quando la nazione verso la quale la persona dovrebbe rimpatriare «versa in una situazione di contingente ed eccezionale calamità che non consente il rientro e la permanenza in condizioni di sicurezza». Condizioni che dunque esisterebbero, vista la pandemia e il blocco delle frontiere, ma produrrebbero un permesso che consentirebbe un’emersione del lavoro nero temporanea, per soli sei mesi. Una volta scaduto il contratto, i “sanati” tornerebbero tutti nell’irregolarità.

I voucher
Come soluzione alternativa o complementare alla sanatoria è stata anche proposta (dalle associazioni di categoria e dai partiti di centrodestra) l’introduzione di voucher agricoli semplificati, per impiegare nei campi le persone inoccupate o che percepiscono sussidi esclusivamente in questa fase emergenziale, senza far perdere loro tali diritti.

Ma anche su questo punto non è stata ancora presa alcuna decisione. Alcune associazioni del settore hanno dunque deciso di prendere l’iniziativa e di aprire dei siti internet per l’incrocio di domanda e offerta di lavoro: servizi di intermediazione, riconosciuti dal ministero del Lavoro, che consentano a chi cerca occupazione di essere messo in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati (in Francia questo portale è stato avviato a livello nazionale). Il sito di Confagricoltura si chiama “Agrijob”, quello di Coldiretti si chiama “Jobincountry”. Entrambi finora hanno raccolto migliaia di richieste provenienti soprattutto «dai settori della ristorazione, o del turismo, che ora sono fermi», come ha spiegato Romano Magrini, responsabile Lavoro di Coldiretti. A sua volta, Cia-Agricoltori Italiani ha fatto un accordo con un’agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro per creare una piattaforma su cui incrociare domanda e offerta.

Danilo De Lellis, responsabile lavoro della Cia-Agricoltori Italiani, seppur favorevole all’introduzione di strumenti flessibili per assumere in campagna pensionati, giovani, cassaintegrati e cittadini, fa però notare che verrebbero chiamate a raccolta «persone non adatte al lavoro: in agricoltura non servono professionalità elevatissime, ma sono necessarie quanto meno una conoscenza e un’esperienza minima. Non sono convinto che reclutare persone senza competenze potrebbe risolvere tutti i problemi che hanno le aziende in questo momento».

I sindacati invece sono molto contrari ai voucher: servono contratti veri, dicono, e la pandemia non può essere sfruttata per proposte che vadano a danno dei diritti dei lavoratori, delle garanzie contrattuali e della salute. L’introduzione dei voucher rischierebbe secondo loro solamente di allargare la platea degli sfruttati.

Condizioni di lavoro
In tutta questa discussione sul metodo per trovare manodopera, si parla molto meno delle condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori stagionali. Francesco, ex agricoltore veneto, ha spiegato al Post che «solitamente, chi fa arrivare i braccianti da altri paesi offre un alloggio. C’è chi ha la vecchia casa rimessa a posto o chi allestisce dei container con i bagni. Ma ora? Non puoi mettere le persone a dormire insieme».

F., invece, è una lavoratrice agricola: «Purtroppo noi braccianti siamo costretti a cercare lavoro anche fuori dalla zona di residenza, perché è impossibile essere autosufficienti affidandosi ai raccolti della sola provincia di provenienza. Siamo perciò abituati a trasferte, dormitori, bagni in comune e viaggi, ma ora la situazione è grave». F. è da settimane alla ricerca di un’occupazione, e ci ha raccontato di essere stata a un certo punto contattata da un datore di lavoro per andare a raccogliere la frutta: «Ma ho dovuto a malincuore rifiutare, a causa della mancata organizzazione anche in agricoltura di un piano di emergenza. Ho chiamato la Croce Rossa del mio paese, per chiedere consiglio sulla sistemazione abitativa che mi era stata proposta, un dormitorio con un bagno in comune: e la loro risposta è stata “assolutamente no”. Ho dovuto rinunciare».

F. dice che, per quanto i giornali insistano sulla manodopera straniera, «esistono anche molti italiani che, come me, non vedono l’ora di essere chiamati. Sembra invece che attraverso la discussione sulla sanatoria si voglia distogliere l’attenzione dal problema reale, che è la totale disorganizzazione del settore. Ben venga la regolarizzazione e a prescindere dal coronavirus, ma la domanda fondamentale resta: quali sono le condizioni di lavoro offerte e garantite?».

Lo scorso 7 aprile, facendo riferimento all’apertura di corridoi per braccianti da altri paesi, la ministra Bellanova aveva spiegato che i lavoratori dall’Est andavano persuasi a venire in Italia a lavorare: «Li dobbiamo convincere che vengono a lavorare in sicurezza». Ma forse servirebbe qualcosa in più di una semplice opera di persuasione.

In Canada, per esempio, accanto al tema della significativa mancanza di manodopera è stata affrontata la questione della sicurezza. Il Dipartimento dell’Agricoltura ha stabilito protocolli sui trasporti, sulla quarantena obbligatoria prima dell’inizio del lavoro e sulla verifica delle condizioni di salute delle persone. E la ministra dell’Agricoltura ha annunciato un finanziamento di 50 milioni di dollari per contribuire ai salari dei lavoratori mentre sono in quarantena.

Danilo De Lellis, della Cia-Agricoltori Italiani, ha confermato che uno dei problemi principali è quello degli alloggi: «Se andrà avanti la proposta della sanatoria dovremo fare uno step successivo su come e dove sistemare le persone. I datori di lavoro però dovrebbero essere aiutati e sostenuti in questo. Un altro problema che dovremmo risolvere è quello del trasporto: se prima su un pulmino si potevano far salire 20 persone, ora non è più così, e i costi, a carico del datore di lavoro, come minimo si raddoppiano».

Gli strumenti che in un momento come questo avrebbero permesso di affrontare la situazione esistono, almeno in parte, ma non sono mai stati attivati. A quasi due anni dalla sua entrata in vigore, la legge 199/2016 contro lo sfruttamento e il caporalato – approvata con il favore di tutte le forze politiche che attualmente sostengono l’attuale governo – non ha trovato completa attuazione: finora è stata applicata solo nella sua parte repressiva, mentre è rimasta inapplicata proprio nella parte che oggi sarebbe più necessaria, quella dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro (il collocamento) e quella che garantisce trasporto, sistemazione dignitosa e supporto dei lavoratori stagionali.

L’ultima parte della legge prevederebbe infatti un «piano di interventi» per la sistemazione logistica e il supporto dei lavoratori stagionali, che curano la raccolta dei prodotti agricoli, e forme di collaborazione con le sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità, alla quale possono essere iscritte le imprese agricole più virtuose, che non hanno violato la normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, in materia di imposte sui redditi, che sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali o che applicano i contratti collettivi. Il “piano di interventi” avrebbe dovuto essere adottato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, ma da allora è partito solo in alcune zone in via sperimentale, e con scarsi risultati.

Altri problemi
Le piccole e medie aziende agricole in Italia non sono marginali. Secondo l’ultimo rapporto dell’ISTAT sono più di un milione. E le aziende con meno di 5 ettari di Superficie Agricola Utilizzata (uno dei dati più importanti tra quelli rilevati dalle statistiche agricole) rappresentano oltre il 71 per cento del totale. Lavorano soprattutto con le mense, i mercati di quartiere e la ristorazione, il cosiddetto canale Horeca, che rappresenta il 36 per cento dei consumi alimentari italiani, ma che in questo momento è fermo.

I dati dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Ismea sui consumi effettuati nelle prime quattro settimane di restrizioni mostrano invece un evidente aumento nella vendita dei prodotti della grande distribuzione organizzata (Gdo), che premia solo le grandi aziende incluse in quello stesso circuito. Un appello generalizzato da parte degli agricoltori e di chi li rappresenta è che, almeno in questo momento, aumentino gli approvvigionamenti di prodotti italiani.

«I consumatori», ha detto il presidente Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, «stanno privilegiando l’acquisto di prodotti alimentari come latte, uova, frutta, verdura, legumi, farina, che registrano notevoli incrementi delle vendite. Per questo chiediamo ai protagonisti della Gdo di sostenere concretamente i nostri produttori acquistando questi ed altri prodotti direttamente dalle aziende agricole del nostro paese, che non stanno lesinando sforzi per garantire a tutti i cittadini, ogni giorno, cibo fresco e sano».