La regione Lombardia è nei guai per le RSA

La magistratura indaga sulle moltissime persone morte nelle case di cura per sospetta COVID-19, e sulle decisioni della regione: Attilio Fontana ha già dato la colpa ai "tecnici"

(ANSA / MATTEO BAZZI)
(ANSA / MATTEO BAZZI)

Secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, nei mesi di febbraio e marzo in 266 RSA della Lombardia 1.625 persone sono morte per COVID-19 o sintomi influenzali riconducibili alla COVID-19. Le RSA sono residenze sanitarie assistenziali, strutture non ospedaliere ma comunque di cura per persone non autosufficienti, soprattutto anziani, che non possono essere assistite in casa. Il dato è ancora incompleto, visto che coinvolge solo una parte minoritaria delle circa 700 strutture del genere presenti in regione, ma sembra comunque confermare un sospetto che circolava da tempo: centinaia se non migliaia di persone sono morte nelle RSA senza che venisse effettuato loro un tampone, sfuggendo così alle statistiche ufficiali.

– Leggi anche: Cosa sta succedendo nelle case di riposo

È accaduto in parte per il sovraccarico a cui è stato sottoposto il sistema sanitario lombardo, ma non solo; la regione Lombardia da settimane viene accusata da sindaci, medici e gestori di RSA sia di non essere stata in grado di tutelare adeguatamente i pazienti nelle case di cura – fornendo regole chiare e dispositivi di protezione per gli operatori – sia di averli addirittura messi in pericolo, con la decisione di inviare pazienti positivi alla COVID-19 proprio nelle RSA, luoghi pieni di persone anziane e deboli, per liberare posti negli ospedali.

La regione Lombardia ha annunciato di avere aperto un’inchiesta interna sulla gestione dell’emergenza nelle case di cura. Oggi però, durante un’intervista televisiva, il presidente della regione Attilio Fontana si è assolto, ha dato la responsabilità della decisione di mandare i pazienti positivi alla COVID-19 nelle RSA ai tecnici delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), gli enti pubblici che gestiscono la sanità regionale (in altre regioni si chiamano ASL).

«Aspetto con estrema serenità l’esito dell’inchiesta sulle morti nelle residenze sanitarie assistenziali della Lombardia», ha detto Fontana intervistato dalla trasmissione MattinoCinque. A proposito della decisione di ospitare alcuni pazienti COVID-19 nelle strutture, ha aggiunto «sono stati i nostri tecnici che ci hanno fatto la proposta e noi ci siamo adeguati». La scelte di ospitarli, ha proseguito, era volontaria e quindi «la responsabilità è dell’ATS».

La decisione di chiedere alle RSA di ospitare pazienti positivi in via di guarigione venne presa lo scorso 8 marzo dall’assessorato al Welfare della regione, guidato da Giulio Gallera, insieme al resto della giunta regionale. Nella delibera si chiedeva alle ATS di indagare su quali strutture RSA avrebbero potuto farsi carico di pazienti positivi che necessitavano di cure a bassa intensità, così da liberare posti negli ospedali per malati più gravi. Altre delibere venne adottate in seguito, stabilendo per esempio un blocco del turnover del 50 per cento per alcune case di cura: cioè che la metà dei posti che si liberavano potessero essere riempiti soltanto con pazienti COVID-19 dimessi dagli ospedali.

Il giorno dopo la prima delibera, il 9 marzo, Luca Degani, presidente di UNEBA Lombardia, l’associazione che riunisce 400 RSA della regione, rispose con una lettera inviata a Gallera e al suo direttore generale, Luigi Cajazzo, in cui scrisse che era troppo pericoloso accettare pazienti positivi alla COVID-19 in strutture piene di anziani fragili e potenzialmente molto vulnerabili al contagio. Non successe niente, e soltanto 15 RSA accettarono di accogliere pazienti COVID-19: la regione ne distribuì 141 nelle varie strutture, a partire dal 10 marzo.

La regione decise di affidare al Pio Albergo Trivulzio, un ente socio-sanitario pubblico che gestisce alcune delle più note RSA milanesi, il compito di distribuire questi pazienti nelle varie RSA che si erano offerte volontarie (il direttore della struttura è un dirigente sanitario regionale nominato dalla giunta regionale e dal sindaco di Milano). Il 16 marzo Luca Degani scrisse un’altra lettera, firmata da tutte le associazioni di categoria, in cui scriveva che la decisione era paragonabile a «mettere un cerino nel pagliaio», ricordando inoltre la «assoluta carenza di DPI, in particolar modo di mascherine» a disposizione degli operatori sanitari che lavorano nelle RSA.

Nonostante le direttive regionali prescrivessero di distribuire questi pazienti soltanto in strutture adeguate, infatti, numerose testimonianze indicano che non sempre è stato fatto. Gli infermieri della casa di cura IGEA di Milano, per esempio, hanno raccontato ai giornali di aver usato come dispositivi di protezione buste e sacchetti di plastica tenuti insieme con nastro adesivo.

Secondo un’inchiesta del giornalista Gad Lerner, quando il Trivulzio venne scelto come centro di smistamento dei pazienti, l’epidemia si era già diffusa all’interno della struttura. Le morti tra i pazienti erano così numerose da obbligare la direzione a sistemare le bare all’interno della chiesa situata nella sua sede principale.

La direzione però si sarebbe rifiutata di comunicare la gravità dell’epidemia alle famiglie dei parenti e avrebbe esonerato un medico che aveva autorizzato l’uso delle mascherine per il personale sanitario, scrive Lerner. La situazione è rimasta grave anche ad aprile. Nella prima settimana del mese la direzione dell’ospedale ha comunicato la morte di 27 ospiti per sospetta COVID-19 e di altri 10 ospiti con malattie terminali (la media dei decessi negli anni passati è di circa 50 al mese).

La procura di Milano ha aperto un’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio e su quasi tutte le RSA che in città hanno accettato di ricevere pazienti COVID positivi. Le inchieste sono partite spesso in seguito alle denunce dei parenti degli anziani deceduti nelle RSA per sintomi influenzali simili a quelli causati dal coronavirus, ma senza ricevere il tampone (in Lombardia i tamponi sono stati effettuati in maniera quasi esclusiva alle persone ricoverate negli ospedali).

– Leggi anche: Perché non stiamo facendo più tamponi?

Altre decisioni della regione Lombardia sulla gestione delle RSA potrebbero essere esaminate dalla commissione regionale o dalla magistratura. La più controversa, dopo quella di inviare pazienti COVID nelle RSA, risale alla fine di febbraio, quando l’epidemia iniziò a diffondersi nella provincia di Bergamo. Il 23 febbraio, il giorno in cui furono annunciati due contagi nell’ospedale di Alzano Lombardo, in Val Seriana, diverse RSA dell’area decisero di chiudere le visite ai parenti, ma nei giorni successivi la regione fece una serie di richieste pressanti affinché le strutture venissero riaperte. Secondo una stima effettuata da alcune case di cura della provincia di Bergamo, soltanto nel mese di marzo gli ospiti morti nelle loro strutture sarebbero oltre 600.

Il disastro in Val Seriana