• Questo articolo ha più di 4 anni
  • Mondo
  • Domenica 1 marzo 2020

E le proteste di Hong Kong?

Non se ne parla più perché negli ultimi tre mesi ce ne sono state sempre meno, per via delle elezioni locali e del coronavirus: ma l'opposizione si è spostata altrove

Una protesta contro la proposta del governo di Hong Kong di trasformare un edificio in un centro di quarantena, il 2 febbraio. (Anthony Kwan/Getty Images)
Una protesta contro la proposta del governo di Hong Kong di trasformare un edificio in un centro di quarantena, il 2 febbraio. (Anthony Kwan/Getty Images)

A quasi un anno dal loro inizio, le proteste a Hong Kong non sono sparite soltanto dalle home page dei siti internazionali, ma anche dalle strade della regione autonoma cinese nella quale per mesi centinaia di migliaia di manifestanti hanno chiesto più democrazia e maggiore indipendenza dalla Cina. Diverse cose successe da novembre in poi hanno progressivamente spopolato le manifestazioni di piazza, che nelle ultime settimane si sono ulteriormente diradate per via delle preoccupazioni legate al nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

Dopo oltre 7.000 arresti, migliaia di feriti e almeno due morti direttamente legati alle proteste, lo scorso novembre le elezioni locali avevano visto trionfare i partiti pro-democrazia che sostenevano i movimenti delle proteste, con un tracollo di quelli legati all’establishment di Hong Kong e al partito comunista cinese. Gli esponenti dell’opposizione avevano vinto in 17 collegi su 18.

Un po’ per via dell’obiettivo raggiunto, un po’ per la stanchezza di mesi e mesi di proteste spesso molto violente, e in buona parte per via delle migliaia di arresti, le manifestazioni avevano cominciato a diminuire di numero e di partecipazione, a partire da dicembre.

Ce ne sono state, insieme a veglie e commemorazioni speciali, soprattutto tra Natale e Capodanno, ma negli ultimi tre mesi non si sono più raggiunti i livelli della scorsa estate, quando le foto delle folle oceaniche che riempivano le strade di Hong Kong erano su tutti i giornali del mondo.

Una conferenza stampa in cui la leader di Hong Kong Carrie Lam, al centro, ha annunciato la chiusura delle scuole fino al 2 marzo per via del nuovo coronavirus. (Anthony Kwan/Getty Images)

Con le elezioni locali di novembre si erano eletti i consiglieri distrettuali di Hong Kong, che però hanno poco potere: non fanno leggi, e si occupano perlopiù di questioni di quartiere, tenendo i contatti con le organizzazioni locali e occupandosi dei piccoli problemi quotidiani.

Negli ultimi mesi la maggior parte dei nuovi consiglieri ha fatto in modo di usare la propria posizione per spostare nelle istituzioni le istanze delle proteste, ha spiegato Timothy McLaughlin sull’Atlantic. Incontri e riunioni un tempo puramente rituali, per esempio, sono diventati momenti di dibattito e aggregazione, spesso trasmessi in streaming a migliaia di persone. Le singole iniziative portate avanti sono diverse: c’è chi sta passando in rassegna i bilanci dei predecessori in cerca di irregolarità, e chi sta facendo pressioni sulla polizia locale perché indaghi sui tanti episodi violenti e controversi avvenuti durante le proteste.

Le tattiche di opposizione al governo sono cambiate anche tra i non eletti. In assenza di grandi manifestazioni, i gruppi organizzati hanno continuato a colpire le grandi società ritenute complici del governo filocinese, come nel caso della banca britannica HSBC, molto presente in Asia e che lo scorso dicembre aveva bloccato un conto corrente da circa 9 milioni di dollari appartenente a un movimento di opposizione. La sede della banca è stata più volte vandalizzata, costringendo i dipendenti a barricarsi all’interno.

Una proposta di boicottare le tasse è stata invece discussa e poi respinta tra i gruppi di attivisti pro-democrazia per il timore che potesse danneggiare gli stipendi dei dipendenti pubblici, ha spiegato il Financial Times.

In ogni caso il governo di Hong Kong, solitamente puntualissimo, non ha ancora riscosso le tasse per il 2019, proprio per via dei ritardi burocratici dovuti alle proteste. C’è anche chi sta proponendo che, quando sarà il momento, i cittadini paghino volontariamente un dollaro in più, per intasare la burocrazia locale con le operazioni di rimborso.

La mancata riscossione delle tasse sta preoccupando chi già temeva che le proteste potessero provocare una crisi economica a Hong Kong. E queste preoccupazioni sono diventate ancora più fondate dopo la diffusione del nuovo coronavirus, che a Hong Kong ha causato due morti e oltre sessanta contagiati, numeri relativamente contenuti.

Gli scaffali vuoti di un supermercato di Hong Kong. (Anthony Kwan/Getty Images)

L’amministrazione della leader filocinese Carrie Lam, molto contestata nelle proteste dell’anno scorso, è stata messa ulteriormente in crisi dalle estese accuse di aver gestito male la crisi legata al coronavirus. La risposta del governo locale è stata giudicata troppo debole: e vista la vicinanza tra Lam e la Cina, sono emerse decine di teorie più o meno complottiste che alimentano i sospetti di chi ritiene che la leader di Hong Kong sia eterodiretta dalla Cina.

È successo, insomma, qualcosa di simile a quanto successo al governo pakistano, accusato di aver preso misure insufficienti contro il virus per evitare di infastidire la Cina.

Nonostante le richieste, Lam non ha chiuso completamente le vie di comunicazione con la Cina, lasciando tre dei 14 punti di attraversamento aperti, pur imponendo un periodo di quarantena di 14 giorni ai visitatori che arrivano dal resto del territorio nazionale.

Una manifestazione legata allo sciopero dei dipendenti degli ospedali, il 7 febbraio. (Anthony Kwan/Getty Images)

Tra chi sta chiedendo la chiusura totale del confine cinese c’è anche un sindacato di lavoratori del settore sanitario formato recentemente e proprio per via delle proteste. A inizio febbraio migliaia di dipendenti degli ospedali hanno organizzato una settimana di sciopero per chiedere la chiusura del confine cinese, maggiori tutele per gli operatori sanitari e rifornimenti di mascherine, che in queste settimane sono state molto difficili da reperire.

Il turismo, già dimezzato nel 2019 per via delle proteste, sta subendo e subirà un ulteriore calo drastico per le preoccupazioni legate al virus: diverse compagnie, da American Airlines a British Airways, hanno sospeso i voli per Hong Kong. Questa settimana il governo locale ha deciso di estendere la chiusura delle scuole fino al 20 aprile, dopo Pasqua, creando preoccupazioni per i grandi disagi che avranno i genitori che lavorano e per le ulteriori ripercussioni sull’economia locale.