I cibi a chilometri zero non sono sempre i migliori per l’ambiente

Perché è meglio mangiare una banana dall'Ecuador che una bistecca di manzo di un allevatore locale

(Marco Secchi/Getty Images)
(Marco Secchi/Getty Images)

Chi vuole ridurre un po’ il suo impatto ambientale cerca di farlo anche con le scelte alimentari, preferendo per esempio i cibi a chilometro zero, cioè quelli prodotti il più vicino possibile da coltivatori e allevatori locali. È una controtendenza rispetto alla realtà a cui siamo abituati dagli ultimi 50 anni, con i supermercati che offrono frutta e ortaggi esotici o slegati dalla stagionalità, arrivati da posti a decine di migliaia di chilometri di distanza.

I cibi a chilometro zero hanno molti vantaggi: sono stagionali e generalmente freschi, quindi spesso più saporiti di quelli colti molto immaturi o congelati per sostenere i giorni di trasporto; possono essere più economici quando rientrano nella cosiddetta filiera corta, cioè vengono venduti direttamente dal produttore al consumatore; favoriscono l’economia locale; hanno un ridotto impatto sull’ambiente perché richiedono meno imballaggi e fanno risparmiare in emissioni di anidride carbonica per i trasporti. Nonostante questo, spesso non sono la scelta più eco-sostenibile, come sostengono da anni molti ricercatori. Lo ha spiegato di recente un articolo di Vox a partire da un grafico della ricercatrice Hannah Ritchie per Our World in Data.

Ritchie spiega che il consiglio di mangiare cibo locale è tra i più frequenti, suggerito anche dalle Nazioni Unite, ma che è anche tra i più fuorvianti perché le emissioni dovute al trasporto sono una percentuale molto piccola di quelle causate dall’industria alimentare. Non esiste una stima unanime sulle emissioni inquinanti causate dall’industria alimentare – che include anche conservazione, imballaggio e trasporto – ma secondo un rapporto delle Nazioni Unite aggiornato al gennaio 2020, sono responsabili del 21-37 per cento del totale delle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo.

– Leggi anche: Da dove arrivano le emissioni inquinanti

Le emissioni dovute al trasporto rappresentano una percentuale molto piccola rispetto a quelle legate alla deforestazione o all’allevamento. Secondo un rapporto della FAO pubblicato nel 2006 (Livestock’s Long Shadow) l’allevamento è responsabile del 18 per cento delle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo; nel 2013 la percentuale venne rivista al ribasso, arrivando al 14,5 per cento. Secondo un articolo pubblicato nel 2009 dal Worldwatch Institute (Livestock and Climate Change) andrebbe invece portata al 51 per cento perché bisogna calcolare anche le emissioni legate al disboscamento per fare spazio agli allevamenti e al mancato assorbimento di anidride carbonica che provoca.

Per questo in molti casi è meglio mangiare un cibo che è stato prodotto in posti lontani con una piccola quantità di emissione di gas serra che uno vicino che ha richiesto però una grande quantità di emissioni. Per mostrare concretamente le differenze, Ritchie ha realizzato un grafico in cui considera 29 prodotti alimentari di cui indica per ognuno la quantità di emissioni di gas serra causata dallo sfruttamento della terra, dall’allevamento e dalla coltivazione (compreso l’uso di fertilizzanti), dal mangime, dalla lavorazione, dal trasporto, dalla refrigerazione e conservazione, e dall’imballaggio.

Per esempio per produrre un chilo di carne di manzo vengono emessi 60 chili di gas serra, la maggior parte dei quali è dovuta allo sfruttamento della terra e alla quantità di metano immessa nell’aria dai ruminanti; in confronto quelle dovute alla conservazione, al trasporto e all’imballaggio sono molto inferiori. Lo stesso discorso vale per la carne di agnello e di montone, anche se per ogni chilo la quantità di emissioni totale è molto più contenuta, 24 chili. Anche il formaggio ha percentuali simili.

– Leggi anche: Quando leggete “chips di broccoli”, concentratevi su chips

In generale i prodotti vegetali o a base vegetale impattano meno sull’ambiente di quelli di origine animale, e volendoli mangiare è meglio preferire la carne di pollo e di maiale che di manzo o di agnello: non essendo ruminanti non producono metano e hanno quindi emissioni di gas serra molto inferiori (per produrre un chilo di carne di maiale si emettono 7 chili di gas serra, per un chilo di carne di pollo 6 chili). Da un punto di vista etico le cose cambiano: i maiali hanno un’elevata intelligenza emotiva mentre l’allevamento dei polli è nella maggior parte dei casi intensivo e crudele; inoltre ci vogliono molti polli per offrire la stessa quantità di carne fornita da un unico manzo.

Ritchie fa notare che per la maggior parte di questi prodotti alimentari le emissioni di gas serra dovute al trasporto rappresentano meno del 10 per cento del totale; nel caso della carne di manzo sono circa lo 0,5 per cento. Significa che per l’ambiente è meglio mangiare banane coltivate e importate dall’Ecuador o dal Costa Rica che una bistecca di manzo di un allevamento locale, biologico o meno. Una distinzione da fare, ricorda Vox, riguarda i prodotti trasportati in aereo, un mezzo che emette una gran quantità di gas serra; sono comunque molto pochi, circa lo 0,16 per cento del totale (la maggior parte è trasportata via nave).

In un altro grafico Ritchie analizza le emissioni di gas serra legate al consumo alimentare dei paesi dell’Unione Europea a partire da uno studio del 2018 della ricercatrice Vilma Sandström dell’università di Aalto, in Finlandia. In media il 14 per cento del totale è dovuto all’uso di fertilizzanti sintetici e il 3 per cento a quello di fertilizzanti biologici, il 22 per cento alla gestione del letame, il 22 per cento al metano prodotto dagli animali, il 6 per cento al trasporto e il 30 allo sfruttamento della terra.

Oltre alla regola aurea per cui mangiare animali è generalmente molto più dannoso per l’ambiente che mangiare vegetali e loro derivati, quando si tratta di cibo è ancora molto complicato fare la scelta più ecosostenibile. La giornalista Tabitha Whiting, che si occupa soprattutto di ambiente, ricorda su Medium che ha senso comprare prodotti locali solo se sono freschi. Se non sono di stagione potrebbero essere stati conservati per mesi, con le emissioni di gas serra che questo comporta.

In Regno Unito per esempio, in autunno le mele vengono raccolte e vendute subito mentre in primavera e in estate vengono conservate a lungo, con un grosso spreco di emissioni. Nello stesso periodo arrivano via mare le mele dalla Nuova Zelanda, dove la stagione del raccolto è opposta a quella britannica (là è autunno). Whiting spiega che il trasporto navale provoca meno emissioni della conservazione e ha quindi più senso comprare le mele importate dalla Nuova Zelanda. Lo stesso discorso vale per i pomodori: in Regno Unito vengono spesso coltivati nelle serre e causano molte più emissioni di quelli che arrivano da Italia, Spagna e altri paesi mediterranei dove crescono alla luce del sole.