Il rinnovo della nomina di Claudio Descalzi

Il governo deve decidere se riconfermarlo oppure no a capo di Eni, e alcuni giornali rilanciano le accuse contro di lui

(ANSA)
(ANSA)

Negli ultimi giorni il Fatto Quotidiano e l’Espresso hanno pubblicato articoli molto critici verso l’amministratore delegato dell’ENI, Claudio Descalzi, il cui mandato scade il prossimo maggio. Descalzi si trova sotto processo per corruzione internazionale ed è indagato per non aver dichiarato che alcune società collegate alla moglie facevano affari con l’ENI.

L’ENI è inoltre accusata di aver cercato di depistare le indagini che la riguardavano e di aver tentato di screditare due dei suoi stessi consiglieri di amministrazione indipendenti che avevano chiesto maggiore trasparenza. Descalzi si è sempre dichiarato innocente, mentre ENI ha risposto ad alcune delle accuse mosse dai giornali con una lunga lettera pubblicata sabato scorso dal Fatto Quotidiano, giornale che è sempre stato molto aggressivo contro l’azienda e le questioni giudiziarie che l’hanno riguardata.

Il protagonista della vicenda, Claudio Descalzi, ha 65 anni ed è a capo di ENI dal 2014. Laureato in ingegneria, è entrato nella società nel 1981 e dopo una lunga carriera ha ottenuto dal governo Renzi l’incarico di amministratore delegato, ruolo al quale è stato confermato nel 2017 dal governo Gentiloni. ENI oggi ha oltre 30 mila dipendenti, opera in più di 60 paesi e ha un fatturato superiore ai 75 miliardi di euro. Fa parte di Confindustria, la principale associazione delle grandi imprese italiane, e ne è una delle società più grandi. ENI investe ogni anno decine di milioni di euro in pubblicità su giornali e televisioni e possiede l’agenzia di stampa AGI.

Descalzi è sotto processo dal 2017 per corruzione internazionale ed è accusato di aver pagato oltre un miliardo di euro in tangenti a manager, politici e faccendieri nigeriani in cambio di alcune concessioni petrolifere (i due giornalisti la definiscono la tangente più alta mai pagata nella storia d’Italia). Il verdetto di primo grado dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.

Il Fatto Quotidiano ricorda che un testimone accusa ENI di aver cercato di ostacolare le indagini, facendo spiare i giudici e cercando di convincere i testimoni a cambiare versione. Queste accuse di aver messo in campo attività di depistaggio hanno causato l’apertura di un’altra inchiesta nei confronti di ENI.

Descalzi è poi personalmente al centro di un’altra vicenda. È infatti accusato di omessa dichiarazione di conflitto di interessi per non aver fatto sapere alla società che sua moglie, la cittadina congolese Marie Magdalene Ingoba, controllava quote di una serie di società che tra il 2007 e il 2018 avevano ottenuto contratti dall’ENI per 310 milioni di euro. Secondo i magistrati, Ingoba possedeva direttamente le quote fino al 2014. Poi, pochi giorni prima che il marito venisse promosso amministratore delegato di ENI, le aveva cedute a un prestanome. Per questa vicenda Descalzi e la moglie sono indagati dallo scorso settembre.

Infine, il Fatto contesta a Descalzi quelli che definiscono una serie di risultati industriali ed economici insoddisfacenti. Ad esempio, negli ultimi mesi il titolo ENI è sceso in borsa da 15 a 13 euro. ENI ha inoltre ceduto una sua controllata, la società di ingegneria SAIPEM, alla società pubblica Cassa Depositi e Prestiti a un prezzo di favore, ottenendo un guadagno ma causando un danno economico alla collettività; e infine ENI non avrebbe fatto abbastanza per innovare sul fronte delle energie sostenibili (e, a questo proposito, ha ricevuto multe per pubblicità ingannevoli).

A proposito di queste stesse vicende, l’ultimo numero del settimanale l’Espresso ha pubblicato un lungo colloquio con l’economista Luigi Zingales, che tra 2014 e 2015 è stato consigliere d’amministrazione di ENI. Zingales, insieme alla sua collega consigliera Karina Litvack, ha sostenuto di avere allora chiesto l’apertura di un’indagine interna indipendente che sarebbe stata rifiutata; e che ENI avrebbe iniziato un’operazione di spionaggio e screditamento nei suoi confronti e nei confronti di Litvack.

Sabato ENI ha risposto al lungo articolo del Fatto Quotidiano difendendo, come prima cosa, i risultati economici della società.
Sotto la guida di Descalzi, ha scritto la società, ENI è riuscita a minimizzare i problemi causati da una situazione internazionale sempre meno favorevole alle società che si occupano di energia e idrocarburi. Nel 2014, prima dell’arrivo di Descalzi, scrive ENI, la società poteva pareggiare i conti e proseguire gli investimenti solo con un prezzo del petrolio pari a 114 dollari al barile. Oggi riesce a farlo anche con un prezzo al barile dimezzato. Questi progressi si vedono anche nei report degli investitori, prosegue la lettera: quelli che suggeriscono di comprare azioni ENI sono passati dal 25 al 70 per cento.

Per quanto riguarda le vicende giudiziarie, ENI ricorda che i procedimenti in Nigeria e Algeria, il dipartimento della Giustizia americano, al quale ENI è sottoposta per via delle sue sedi negli Stati Uniti, non ha ritenuto di dover procedere. Nella lettera ENI non risponde invece né alle accuse di depistaggio né a quelle di conflitto di interessi per le relazioni tra Descalzi e sua moglie.

Il ministero dell’Economia controlla direttamente o indirettamente il 30 per cento di ENI e grazie a questa quota ne nomina l’amministratore delegato. Descalzi terminerà il suo mandato a maggio e, probabilmente, nelle prossime settimane sarà decisa la sua riconferma o sarà scelto un suo eventuale successore.
Tra le varie forze politiche, l’unica ad aver mostrato scetticismo nei confronti di Descalzi è stato il Movimento 5 Stelle. Sabato il viceministro dello Sviluppo economico, Stefano Buffagni, ha chiesto che in ENI venisse dato un segno di “forte discontinuità”, una dichiarazione intesa da molti come una critica verso Descalzi.