Non siamo mai stati così insoddisfatti della democrazia
È la conclusione del più completo studio sul tema realizzato negli ultimi anni, che ha messo insieme dati provenienti da più di 150 nazioni
Se ultimamente avete sentito un numero crescente di amici e amiche lamentarsi che, visti i risultati delle recenti elezioni, forse non tutti dovrebbero avere il diritto di votare, o se vi è sembrato che sui social network aumentassero i meme e le pagine dedicate alla necessità di limitare il suffragio universale alle categorie che se lo meritano, è probabile che non siano state soltanto vostre impressioni.
Secondo la più vasta e completa indagine di opinione realizzata negli ultimi anni su questo tema, la soddisfazione nei confronti della democrazia non è mai stata così bassa. La ricerca è stata realizzata dal Centre for the Future of Democracy dell’Università di Cambridge e a curarla è stato il docente di scienze politiche Roberto Foa con alcuni colleghi. Si tratta di un grosso lavoro, che prende in considerazione 154 paesi differenti e 25 anni di rilevazioni statistiche sulla soddisfazione dei cittadini nei confronti della democrazia. In tutto, i ricercatori hanno esaminato e paragonato 3.500 indagini d’opinione differenti, provenienti da 25 fonti diverse per un totale di 4 milioni di intervistati.
Il risultato principale, ottenuto esaminando e paragonando i dati di tutti i paesi l’uno con l’altro, è che tra il 1995 e il 2019 il livello di insoddisfazione nei confronti della democrazia è cresciuto dal 48 al 58 per cento. Significa che negli ultimi 25 anni una persona su dieci in tutto il modo ha cambiato in peggio la sua opinione sulla capacità della democrazia di produrre risultati politici desiderabili.
Nonostante questo trend generale, lo studio rivela livelli di soddisfazione profondamente diversi da paese a paese. In alcuni il livello di soddisfazione è precipitato, in altri non è mai stato particolarmente alto, oppure è rimasto stabile, in altri ancora la soddisfazione è invece aumentata.
Una buona sintesi dei risultati dello studio è che i paesi sviluppati sono quelli più colpiti da questa crescita di sfiducia, soprattutto in seguito allo scoppio della grande crisi e alle sue conseguenze. Un esempio particolarmente rilevante di questo fenomeno, secondo lo studio, sono gli Stati Uniti, un paese che ha storicamente messo l’ordinamento democratico al centro della propria identità e del proprio orgoglio nazionale.
Questo aiuta a spiegare come mai, tra il 1995 e il 2005, la soddisfazione nei confronti della democrazia nel paese era una delle più alte tra tutti i paesi analizzati, oltre il 75 per cento. Ma a partire dallo scoppio della crisi finanziaria, questa percentuale è crollata e oggi a dirsi soddisfatto della democrazia è meno del 50 per cento degli americani.
Secondo Foa e i suoi colleghi, questo fenomeno si può spiegare con una serie di fattori. Il primo e il più importante è la crescente polarizzazione della politica, ovvero il fenomeno per cui l’opinione degli elettori diviene sempre più intransigente nei confronti dei partiti avversari, che sarebbe favorita da un sistema elettorale maggioritario che lascia poca rappresentanza a chi perde le elezioni. Ma, secondo i ricercatori, alla sfiducia contribuisce anche la sensazione di impotenza dovuta a quei trucchi che servono a limitare la capacità degli elettori di influenzare il processo politico: come il famoso “gerrymandering“, cioè la pratica di disegnare i collegi elettorali in modo da favorire una parte politica.
In Europa la situazione è simile a quella degli Stati Uniti, anche se appare più sfaccettata. Il continente, scrivono i ricercatori, si può dividere grosso modo in una serie di aree che presentano fenomeni speculari: i paesi centrali e i paesi periferici, i paesi nell’eurozona e quelli al di fuori. Come regola generale possiamo dire che i paesi usciti in condizioni migliori dalla crisi hanno mantenuto livelli di soddisfazione nei confronti della democrazia più alti, mentre è vero l’opposto per quelli che hanno pagato un prezzo economico più alto.
La Grecia è forse il caso più emblematico di questo fenomeno. Prima della crisi ben due terzi dei greci erano soddisfatti della democrazia, una percentuale molto alta e quasi al livello degli Stati Uniti. Dopo la crisi, la percentuale è scesa a un terzo della popolazione. Simili risultati riguardano anche i paesi in cui l’economia è riuscita a riprendersi dopo la crisi: ad esempio Spagna e Portogallo, due paesi della periferia dell’eurozona che hanno mostrato una ripresa piuttosto dinamica, ma che allo stesso tempo hanno visto diminuire sensibilmente la fiducia dei loro cittadini nella democrazia. Secondo Foa, almeno in parte dipende dal fatto che, nonostante la ripresa economica, la disoccupazione è rimasta piuttosto alta, mentre gli stipendi non sono ancora tornati ai livelli precedenti alla crisi.
– Leggi anche: Il Portogallo è un paradosso
L’Italia non appartiene a questa categoria, quella dei paesi in cui la soddisfazione è precipitata, ma soltanto perché era uno dei paesi dell’Europa occidentale che partiva con il livello più basso. Già negli anni Novanta, dopo gli scandali di Tangentopoli e la crisi della lira di quegli anni, gli italiani avevano perso molta fiducia nella democrazia, che non hanno recuperato nemmeno negli anni successivi.
Il discorso è invece diverso per la Germania, dove il livello di soddisfazione per la democrazia ha essenzialmente tenuto. Secondo Foa e i suoi colleghi questo si spiega con i buoni risultati economici del paese, ma soprattutto con la sua stabilità e con la continuità del suo sistema politico, governato ormai da 15 anni dalla cancelliera Angela Merkel (la cui stagione però finirà a breve, cosa che mette il paese di fronte a una transizione che al momento rimane molto incerta).
Nell’Europa dell’est e fuori dall’area dell’euro, secondo i ricercatori, si assiste invece a un aumento della soddisfazione per la democrazia. In alcuni paesi, in particolare Polonia e Ungheria, la soddisfazione ha raggiunto un record storico e ha coinciso con l’elezione di governi populisti ed esplicitamente contrari alla democrazia intesa nel suo senso liberale utilizzato comunemente nel resto d’Europa.
Secondo Foa si tratta di un punto molto importante rivelato dalla ricerca. La soddisfazione per la democrazia non necessariamente coincide con la soddisfazione per un sistema democratico che tutela le minoranze e la separazione dei poteri, la definizione più accettata di “democrazia liberale”. Regimi politici come quello introdotto in Ungheria dal primo ministro Viktor Orbán, che sostiene l’importanza di seguire la volontà della maggioranza anche a costo di limitare i diritti delle categorie più deboli, possono ottenere un grosso consenso se vengono percepiti come produttori di risultati desiderabili. Cosa che, nel caso dell’Ungheria, significa ad esempio aumento della spesa sociale per anziani e famiglie.
– Leggi anche: La ribellione alla democrazia liberale comincia qui
Qualcosa di simile è avvenuto in numerosi paesi dell’America Latina con l’arrivo, nei primi anni Duemila, della cosiddetta “marea rosa”, la vittoria in molti paesi di leader populisti di sinistra che una volta arrivati al potere hanno varato ampi programmi di spesa sociale. Negli anni successivi, quasi tutti questi paesi hanno visto un forte incremento nella soddisfazione dei loro cittadini.
Ma democrazia super-maggioritaria e incremento della spesa sociale non sono necessariamente sinonimo di successo automatico. L’esempio principale di come le cose possano andare male anche in queste circostanze è il Venezuela, dove prima dei governi di Hugo Chavez e del suo successore Nicolas Maduro era diffusa una forte insoddisfazione democratica. Nonostante il loro successo elettorale e le vaste operazioni di spesa pubblica, la crisi economica e sociale del Venezuela degli ultimi anni ha provocato un crollo ulteriore della fiducia nella democrazia nel paese.
Dalla ricerca emergono anche casi positivi in cui un’elevata soddisfazione democratica non si accompagna a una democrazia sempre più maggioritaria e ostile nei confronti delle minoranze. Accade soprattutto in una serie di piccoli paesi europei, come Svizzera, Paesi Bassi, Danimarca, Lussemburgo e Norvegia. Secondo Foa e i suoi colleghi, in questi paesi una serie di fattori ha contribuito a mantenere la democrazia popolare. Una legge elettorale proporzionale aiuta a scongiurare i rischi di eccessiva polarizzazione, cosa che favorisce la fiducia democratica insieme alla politica generalmente trasparente e alla mancanza di scandali che accomuna questi paesi, che inoltre raramente sono colpiti da stalli politici come avvenuto per esempio con gli shutdown americani o con il lungo dibattito su Brexit nel Regno Unito.
Ma c’è anche un altro elemento importante, di cui Foa ha parlato nel corso di una lunga intervista nel podcast Talking Politics: quelli in questione sono paesi piccoli e omogenei sotto molti punti di vista. Questo, tra molte altre cose, favorisce un accorciamento delle distanze – fisiche e metaforiche – tra governanti e governati: governare la Danimarca è certamente più facile che governare l’India o il Brasile. Secondo Foa, i benefici di accorciare queste distanze sono una delle principali lezioni che si possono imparare dallo studio.