Primo romanzo del filosofo francese Tristan Garcia, è ambientato tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta a Parigi e racconta la storia di quattro personaggi le cui vicende si intrecciano con la diffusione dell'HIV nella comunità omosessuale di quel periodo.
Libro autobiografico sull'esperienza dell'autrice, sui giorni che le sue figlie, gemelle nate premature, passarono in terapia intensiva dopo la nascita, e sulle difficoltà delle madri di bambini nati prematuri.
Barbara Loden (1932-1980) è stata un'attrice, sceneggiatrice e regista statunitense, e moglie di Elia Kazan. È nota soprattutto per Wanda (1970), film indipendente che scrisse, diresse e interpretò. Negli anni divenne un film "culto", come si dice, per le critiche cinematografiche femministe.
Questo libro, del 2012, è una biografia di Loden in cui sono mescolati anche dettagli autobiografici dell'autrice, la francese Nathalie Léger.
La copertina è la stessa dell'edizione americana, pubblicata dalla microscopica casa editrice Dorothy – pubblica due libri all'anno. L'illustrazione sulla copertina, un ritratto di Loden, è dell'illustratrice israeliana Ruth Gwily.
Letteratura scientifica per non scienziati
di Francesco Guglieri
(Laterza)
Francesco Guglieri è editor della narrativa straniera di Einaudi e questo è il suo primo libro: è un saggio sulla sua idea del "sublime", ai giorni nostri, e passa in rassegna i saggi scientifici più significativi usciti negli ultimi anni.
L'immagine in copertina è un'incisione di William Blake del 1793 e si intitola "I want, I want".