• Mondo
  • Sabato 18 gennaio 2020

I “decreti sicurezza” sono un fallimento

Oggi che si riparla di modificarli, i fatti mostrano che le misure volute da Matteo Salvini sono state inefficaci e dannose da tutti i punti di vista

di Luca Misculin

(ANSA/CARMELO IMBESI)
(ANSA/CARMELO IMBESI)

Nelle ultime settimane la maggioranza parlamentare che sostiene il governo sta discutendo di come modificare i cosiddetti “decreti sicurezza”, le due note e controverse leggi approvate dallo scorso governo guidato da Giuseppe Conte in materia di immigrazione, e sostenute soprattutto dall’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Al momento i due principali partiti che sostengono il secondo governo Conte, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, non hanno trovato un accordo per cambiarli, e sembra che ogni decisione definitiva verrà presa dopo le delicate elezioni regionali in Emilia-Romagna.

A distanza di circa un anno dall’approvazione del primo decreto, però, si possono analizzare i risultati che hanno ottenuto queste leggi. Con qualsiasi criterio li si giudichi, i due decreti non hanno ottenuto i risultati promessi da Salvini – a prescindere dal fatto che i suoi contenuti siano condivisibili o meno – e anzi, hanno peggiorato le condizioni del sistema di gestione e accoglienza dei migranti: non hanno portato alla diminuzione degli sbarchi né dei morti in mare, non hanno portato alla riduzione del numero di irregolari né del numero dei rimpatri.

Cosa sono i “decreti sicurezza”, e quali obiettivi avevano
Il primo “decreto sicurezza” è entrato in vigore il 5 ottobre 2018 e interviene soprattutto sul sistema di accoglienza italiano. La principale misura contenuta nel decreto è l’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, una forma di protezione molto diffusa della durata di due anni, sostituita da altri permessi più specifici e praticamente impossibili da ottenere. Poche settimane dopo il ministero dell’Interno ha emesso inoltre un bando di gara per i centri di accoglienza che di fatto depotenzia il sistema complessivo stanziando meno soldi per i centri più diffusi, i cosiddetti CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria).

Il secondo “decreto sicurezza” – chiamato anche “decreto sicurezza bis” e approvato con molte rimostranze del presidente della Repubblica – modifica invece le norme che riguardano gli sbarchi dei migranti soccorsi in mare. L’articolo 1 assegna nuovi poteri al ministro dell’Interno – cioè lo stesso Salvini, all’epoca – come la possibilità di vietare l’ingresso nel mare territoriale italiano alle navi che violano le leggi italiane in materia di immigrazione. È la cosiddetta politica dei “porti chiusi”. L’articolo 2 del decreto garantisce invece al governo la possibilità di comminare ingenti multe per i comandanti delle navi che ignorano il divieto di ingresso previsto all’articolo 1. La violazione del divieto comporta una multa compresa fra i 150mila e il milione di euro e la confisca della nave. Il “decreto sicurezza bis” prevede anche nuovi fondi per il rimpatrio dei migranti irregolari, cioè senza alcun tipo di permesso per rimanere in Italia. Entrambi i decreti contengono altre misure controverse, ma qui analizzeremo soprattutto quelle che riguardano la gestione e l’accoglienza dei migranti.

Secondo gli esperti di immigrazione il disegno dei due decreti era unitario, sebbene discutibile dal punto di vista politico. L’obiettivo principale era ridurre drasticamente l’immigrazione via mare – «disincentivare le partenze» , in altre parole – soprattutto grazie al secondo “decreto sicurezza”: sia per gravare in misura minore sul sistema di accoglienza italiano, sia per diminuire il numero dei morti in mare, come aveva detto più volte lo stesso Salvini. Per quanto riguarda chi fosse riuscito comunque ad arrivare in Italia, l’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari prevista dal primo decreto avrebbe consentito di garantire una protezione solo a chi ne aveva una reale necessità, mentre una politica più efficiente sui rimpatri avrebbe consentito di rimpatriare rapidamente chi non aveva diritto di rimanere in Italia. A quel punto il sistema di accoglienza sarebbe diventato superfluo, da qui il suo necessario depotenziamento.

Non è successo nulla di tutto questo.

Gli sbarchi sono diminuiti – non per “merito” di Salvini: per via degli accordi con la Libia sottoscritti dall’ex ministro Marco Minniti – ma non si può dire che l’immigrazione verso l’Italia sia diminuita. Le traversate nel Mediterraneo sono diventate sempre più mortali, mentre in Libia migliaia di migranti continuano a subire torture e violenze, oltre che a sparire senza lasciare traccia.

Quelli che invece riescono ad arrivare in Italia rischiano più di prima di diventare irregolari, una condizione ai margini della società che alimenta il rischio di attività illegali e la generale percezione di insicurezza: le persone in questa condizione sono aumentate di decine di migliaia proprio a causa del primo “decreto sicurezza”. I dati sugli stranieri irregolari, come vedremo, sono i più preoccupanti secondo chi si occupa di gestire i flussi migratori e i processi di integrazione.

I rimpatri sono addirittura diminuiti nettamente, nonostante l’aumento dei fondi stanziati dal primo governo Conte.

Gli sbarchi
Il progressivo calo degli sbarchi è avvenuto ed è ancora in corso, ma Salvini c’entra fino a un certo punto. Il calo era stato avviato nell’estate del 2017 quando al ministero dell’Interno c’era Marco Minniti, del PD. Minniti fece un accordo con varie milizie libiche – mai confermato ufficialmente, ma raccontato da diverse inchieste giornalistiche – affinché bloccassero le partenze dei migranti, mantenendoli nei centri di detenzione libici. Durante i mesi del mandato di Salvini, come si vede in un grafico elaborato dal ricercatore dell’ISPI Matteo Villa, gli sbarchi sono persino calati con meno rapidità rispetto a quando il ministro dell’Interno era Minniti.

(grafico di Matteo Villa dell’ISPI)

– Leggi anche: Davvero l’immigrazione non è più un’emergenza per merito di Salvini?

Tralasciando a chi vada attribuito il calo, ci sono due grosse cose non dette sulle persone che arrivano via mare.

La prima è che sono solo una parte dei migranti che arrivano in Italia. L’ultimo rapporto dell’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha certificato che il numero di stranieri che vivono in Italia è in costante crescita, soprattutto grazie all’immigrazione regolare proveniente dai paesi dell’est dell’Unione Europea, e non c’è ragione di pensare che la tendenza sia stata invertita dai “decreti sicurezza”. Alla fine del 2018 vivevano in Italia 6 milioni e 222mila stranieri, una cifra in aumento dell’1,9 per cento rispetto alla fine del 2017. Ridurre drasticamente o fermare gli sbarchi inciderebbe solo in piccola parte sugli arrivi di migranti.

Il sospetto è che Salvini intendesse fermare soltanto un certo tipo di immigrazione: cioè quella proveniente dall’Africa e dal Medio Oriente, i cui abitanti non hanno vie legali per arrivare in Europa o in Italia – no, non possono “venire in aereo” – e per questa ragione si imbarcano su gommoni o imbarcazioni fatiscenti. I governi europei non concedono loro dei visti temporanei o turistici, temendo che ne approfittino per restare più a lungo. In passato Salvini ha spesso detto o pubblicato sui social network frasi razziste che prendono di mira l’Islam, e le notizie di cronaca che sceglie di segnalare coinvolgono soprattutto persone di origine africana.

Ma se anche il suo vero obiettivo fosse stato fermare la presunta «invasione» dai paesi africani e mediorientali, Salvini non è riuscito nel suo intento. I divieti di ingresso alle navi che entrano nel mare territoriale italiano hanno interessato soltanto le navi delle ong che soccorrono le persone nel Mediterraneo. Il loro lavoro molto visibile le rende facili bersagli degli attacchi di Salvini, che le ha accusate senza alcuna prova di essere in combutta coi trafficanti di esseri umani: ma le ong sono responsabili solo in piccola parte degli arrivi via mare in Italia.

– Leggi anche: Chi porta davvero i migranti in Italia

Alcuni mesi fa il ricercatore dell’ISPI Matteo Villa aveva analizzato gli sbarchi sulle coste italiane nei primi sei mesi del 2019 (quando ancora non era entrato in vigore il “decreto sicurezza bis”). Soltanto persone 248 sono arrivate a bordo delle navi delle ong, circa l’8 per cento. Gli altri 2.825, cioè il 92 per cento del totale, sono arrivati con modalità meno visibili o perlomeno meno raccontate: per esempio attraverso i cosiddetti “sbarchi fantasma”, cioè quegli sbarchi che avvengono a bordo di gommoni o piccole imbarcazioni difficilmente individuabili e le cui persone a bordo vengono rintracciate solo dopo lo sbarco. Oppure in maniera autonoma e semi-autonoma: parliamo soprattutto di piccole barche arrivate fino ai confini delle acque italiane e poi trainate in porto dalle navi delle autorità italiane.

La campagna pubblica di Salvini contro le ong e le multe enormi previste dal “decreto sicurezza bis” hanno inoltre scoraggiato moltissime organizzazioni a lavorare nel Mediterraneo, con due conseguenze rilevanti: la prima è che abbiamo molte meno informazioni su cosa avviene nel tratto di mare fra la Libia e l’Italia. La seconda è che la rotta è diventata più mortale, nonostante dal 2018 al 2019 il numero assoluto di morti sia diminuito.

Secondo i dati dell’UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, nel 2019 circa 750 persone sono morte cercando di raggiungere l’Italia, su un totale di 11.741 arrivi. Nel 2018 i morti erano stati 1.279 a fronte però del doppio degli arrivi, 23.370. Senza contare le persone che vengono riportate in Libia dalla cosiddetta Guardia costiera libica – centinaia di persone, nelle settimane più trafficate come la seconda di gennaio – e di quelle che muoiono o spariscono nel nulla nei centri di detenzione libici, la cui esistenza è stata appoggiata prima da Minniti, e poi accettata sia da Salvini sia dal suo successore e attuale ministro Luciana Lamorgese.

Gli irregolari
Nel “contratto di governo” stipulato fra Lega e Movimento 5 Stelle al momento della nascita del primo governo Conte, uno dei rari dati citati nel capitolo dedicato all’immigrazione era la stima di quanti stranieri vivevano senza permesso sul territorio italiano. All’epoca erano circa 500mila. Il dato era corretto e venne citato più volte in campagna elettorale, soprattutto dalla Lega, spiegando che andava drasticamente diminuito. Non è successo: secondo un’analisi dell’istituto Openpolis, il numero degli irregolari è aumentato di quasi 60mila persone nel 2019 ed entro due anni raggiungerà i 753mila. Secondo gli esperti la colpa è proprio delle politiche di Salvini, e più precisamente del primo “decreto sicurezza”.

(grafico sugli irregolari in Italia tratto dal rapporto “Centri d’Italia” di Openpolis e ActionAid)

 

Vengono definite “irregolari” le persone che arrivano in Italia irregolarmente, e che non possiedono un permesso di soggiorno lavorativo né una forma di protezione internazionale. Per lo Stato italiano queste persone non esistono: non pagano le tasse, non possono frequentare le scuole per adulti, trovare un lavoro o accedere a cure sanitarie a meno di quelle urgenti o essenziali. In altre parole sono persone che per sopravvivere devono necessariamente muoversi in un contesto criminale o illegale (per esempio lavorando come braccianti per gli italiani che gestiscono la raccolta della frutta in Puglia o in Calabria, per pochi euro all’ora).

Diversi dati confermano che la condizione di irregolarità conduce più facilmente a commettere dei reati. Uno studio del 2016 di Confcommercio sostiene che il 70 per cento dei reati commessi da stranieri sia attribuibile a persone che si trovano irregolarmente sul territorio italiano. Altri numeri vanno nella stessa direzione: secondo uno studio della Rodolfo Debenedetti Foundation del 2013, per esempio, il 90 per cento degli stranieri che si trovano nelle carceri italiane è irregolare. Nel 2007, secondo un dato del ministero degli Interni citato qui, l’80 per cento degli stranieri arrestati per reati gravi era composto da persone che risiedevano irregolarmente in Italia.

– Leggi anche: Che rapporto c’è fra immigrazione e criminalità

I dati però ci dicono anche che gli stranieri che vivono in Italia con un regolare permesso di soggiorno compiono più o meno lo stesso numero di reati degli italiani. In sintesi: esiste una correlazione non tanto fra l’essere stranieri o immigrati e compiere reati, quanto fra la condizione dell’irregolarità e la propensione a compiere reati. Di conseguenza, un ministro dell’Interno che ha a cuore la sicurezza delle persone che vivono in Italia avrebbe cercato di ridurre il più possibile il numero di stranieri irregolari, come faceva intuire anche il cosiddetto “programma di governo” del primo governo Conte.

È avvenuto l’esatto contrario: grazie all’abolizione del diffuso permesso di soggiorno per motivi umanitari, si stima che in un anno – dall’ottobre del 2018 all’ottobre del 2019 – siano diventate irregolari circa 90mila persone. Un terzo di loro, 26.722 secondo i calcoli dell’ISPI, lo è diventato proprio per effetto diretto del primo “decreto sicurezza”.

Non sono numeri da poco: è come se tutti gli abitanti di Magenta, in Lombardia, o la gran parte degli spettatori dell’ultimo derby di Genova fra Sampdoria e Genova, perdesse improvvisamente il diritto a rimanere in Italia. Come vedremo dopo, fra l’altro, i rimpatri degli irregolari nei paesi d’origine sono diminuiti rispetto agli anni scorsi.

 

Il permesso di soggiorno per motivi umanitari era uno strumento legislativo nazionale e si affiancava alle due forme di protezione riconosciute a livello internazionale: lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria. Dal 2003 al 2018 è stato lo strumento più utilizzato per garantire protezione agli stranieri che arrivavano in Italia per chiedere protezione: soprattutto perché richiedeva criteri meno stringenti delle due forme di protezione internazionale, che sono difficili da ottenere per via delle scarse informazioni che si riescono a raccogliere nel paese d’origine di chi avanza la richiesta.

Fra il 2016 e il 2017 l’Italia aveva garantito il permesso di soggiorno per motivi umanitari a 39.145 persone: più della metà delle 70.533 a cui aveva assegnato una qualche forma di protezione. Chi lo possiede è spesso in condizioni di vulnerabilità o malattia, anche se non proviene da paesi in guerra: donne sole, adolescenti – anche se per legge tutti i minori stranieri non accompagnati dovrebbero essere ospitati da una struttura – uomini che hanno subito torture o violenze nei paesi di transito come la Libia. I paesi di origine sono soprattutto africani: tra questi Nigeria, Gambia, Senegal, Costa d’Avorio. In Europa soltanto Slovacchia e Italia utilizzano in maniera significativa il permesso di soggiorno per motivi umanitari, che però è presente con nomi diversi in altri stati. La legge italiana consentiva di convertirlo in un permesso di soggiorno lavorativo, cosa che in passato ha permesso a moltissime persone di integrarsi nella società.

Già nei primi mesi del suo mandato, Salvini si era lamentato di un presunto abuso della protezione umanitaria, fino ad abolirla nel primo “decreto sicurezza”. Fin da subito esperti di immigrazione e operatori del settore avevano avvertito che la norma avrebbe comportato moltissimi problemi, e così è avvenuto.

Secondo una recente inchiesta di Altreconomia, dall’entrata in vigore del decreto almeno 2.291 persone che detenevano un permesso di soggiorno per motivi umanitari sono state espulse dalle prefetture locali dai CAS, i centri di accoglienza per migranti più diffusi in Italia. La ragione l’aveva spiegata al Post qualche mese fa una fonte del ministero degli Interni, quando ancora c’era Salvini: dato che il permesso per motivi umanitari era stato abolito, che i suoi detentori secondo la nuova legge non potevano più accedere al circuito SPRAR (quello della cosiddetta “accoglienza diffusa”), e che i CAS per legge erano posti dove potevano stare soltanto persone in attesa di giudizio, non c’era più alcun motivo di trattenerli nel sistema di accoglienza italiano.

Altreconomia stima che con questa modalità siano stati espulse dal sistema persone che vivevano in diverse città fra cui Milano (308), Pisa (155), Trento (88), Palermo (78). Sembra che le espulsioni siano avvenute dopo controlli e decisioni delle prefetture, organi territoriali che dipendono del ministero dell’Interno. La fonte del ministero aveva negato che fosse stato Salvini a ordinare i controlli e quindi l’espulsione di queste persone, ma dato che avvennero nelle settimane successive all’entrata in vigore del decreto, la coincidenza temporale è quantomeno sospetta.

Non è chiaro quanti di loro siano finiti per strada, quanti abbiano trovato soluzioni di fortuna e quanti siano usciti dall’Italia. A fine dicembre la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha prorogato il soggiorno delle persone che hanno un permesso di soggiorno per motivi umanitari e vivono negli SPRAR (che oggi si chiamano SIPROIMI), ma non ha detto nulla sulle persone che hanno lo stesso permesso di soggiorno e sono state costrette a uscire dai CAS.

Secondo Matteo Villa, comunque, il maggior numero di irregolari attribuibili al primo “decreto sicurezza” lo sono diventati in un altro modo. Villa fa notare che moltissime persone che avevano chiesto una protezione nei mesi precedenti all’entrata in vigore del decreto, in quelli successivi hanno visto respinta la propria richiesta in una percentuale molto superiore a quella degli anni precedenti.

È uno degli effetti politici del decreto: nonostante varie sentenze di tribunali locali e una della Cassazione abbiano stabilito che il permesso di soggiorno per motivi umanitari ancora oggi può essere garantito alle persone che hanno fatto richiesta di protezione prima che entrasse in vigore il primo “decreto sicurezza”, molte commissioni giudicanti hanno per mesi ignorato le sentenze, non è chiaro se per via di indicazioni ministeriali o di altre pressioni (da ministro, Salvini se la prendeva spesso con presunti «finti profughi» a cui lo stato italiano garantiva protezione con eccessiva generosità).

La prova di questa pressione è che le commissioni giudicanti avevano già smesso di considerare un’opzione il permesso per motivi umanitari ancora prima che il decreto entrasse in vigore. Lo dimostrano i dati del settembre 2018, il mese precedente alla sua entrata in vigore. Nonostante le leggi fossero esattamente le stesse di qualche mese prima, settembre fu sia il mese con la percentuale più alta di dinieghi fino a quel momento – pari al 72 per cento delle richieste di protezione – sia quello in cui la percentuale di permessi di soggiorno per motivi umanitari sul totale di quelli garantiti diminuì moltissimo, passando al 17 per cento, mentre nei primi mesi dell’anno era stata costantemente intorno al 30 per cento. Tutto questo, di nuovo, ancora prima che entrasse in vigore il primo “decreto sicurezza”.

A questa nuova severità delle commissioni si sono aggiunte due conseguenze concrete del primo “decreto sicurezza”: il fatto che chi perde il primo grado di giudizio non possa più ottenere il permesso di soggiorno per motivi umanitari – dato che il nuovo processo si tiene con le regole in vigore oggi, che non prevedono la protezione umanitaria – e che il decreto prevede severe limitazioni al “gratuito patrocinio”, un istituto che permetteva ai migranti di non pagare l’avvocato difensore nei processi di ricorso. «È plausibile che molte persone siano state scoraggiate dal fare ricorso», spiega Villa, «e che sempre di meno siano riuscite a vincere».

Nei mesi successivi all’entrata in vigore del primo “decreto sicurezza” il divario fra richieste accettate e respinte si era accentuato. Nei primi sei mesi del 2019 era stato respinto il 75 per cento delle richieste di protezione esaminate nei vari gradi di giudizio, mentre negli anni scorsi la stima si è sempre aggirata intorno al 50 per cento. Di nuovo, parliamo di chi ha fatto richiesta prima dell’ottobre 2018: chi è arrivato dopo non ha ancora ottenuto una risposta (di solito ci vogliono un paio d’anni per il primo grado di giudizio). I permessi per motivi umanitari erano praticamente spariti, nonostante le varie sentenze fra cui quella della Cassazione: fino al 2017 erano la metà. Non abbiamo ancora dati sugli ultimi tre mesi del 2019, perciò non sappiamo se le cose siano cambiate con la nascita del nuovo governo.

Villa stima che con questi altissimi tassi di rifiuto, circa 30mila persone dall’ottobre del 2018 ad oggi abbiano ricevuto un diniego della richiesta di protezione e siano uscite dal sistema dell’accoglienza (la stima è aggiornata rispetto ai 26.722 dell’ottobre 2019). Questo numero è frutto di un calcolo, ma rende bene l’idea: mostra la discrepanza fra le persone che in media sarebbero state respinte se i criteri più morbidi in vigore fino ai primi mesi del 2018 fossero stati la norma anche nel 2019, e quelle che sono state effettivamente respinte. Quel numero, circa 30mila persone, è una diretta conseguenza del “decreto sicurezza” e della pressione politica di Salvini sulle commissioni.

Come per i circa duemila espulsi dai CAS, non sappiamo quanti di loro siano finiti in strada, quanti in altre strutture o quanti siano andati via dall’Italia. Sono persone che a tutti gli effetti sono sparite, che cioè non possono essere inserite in percorsi di integrazione o più banalmente censite dalle autorità, creando problemi per sindaci, amministratori locali, insegnanti, educatori, datori di lavoro in tutta Italia.

In sintesi: l’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari prevista dal primo “decreto sicurezza” ha causato una notevole diminuzione delle persone a cui è stata concesso di restare in Italia, che inoltre sono state scoraggiate a fare ricorso contro la decisione. Il risultato è che in un anno e pochi mesi abbiamo perso le tracce di 30mila persone, che potrebbero vivere irregolarmente sul territorio italiano.

Due ultimi dati, difficilmente quantificabili. Il primo riguarda le persone che erano ospiti dei CAS, i centri che sono stati depotenziati alcune settimane dopo l’entrata in vigore del primo “decreto sicurezza”. Il nuovo bando ha tagliato i fondi per persona dai famosi 35 euro a una cifra compresa fra 21,35 per i centri più piccoli e 26,35 euro per quelli più grandi. Oltre a favorire la nascita di centri dai grossi numeri, che storicamente sono quelli più problematici, il taglio ha causato la chiusura e il ridimensionamento di diversi centri: non sappiamo esattamente quanti, né quanti ospiti siano andati “persi” nella chiusura e nelle procedure di trasferimento da un centro all’altro.

Il secondo dato riguarda le persone che hanno fatto richiesta di protezione dopo l’entrata in vigore del primo “decreto sicurezza”. Sono poche migliaia – si parla di circa diecimila – dato che gli sbarchi sono sostanzialmente calati, ma va tenuto conto che più che in passato moltissimi di loro finiranno per strada una volta ricevuto un diniego. La stima dei 753mila nuovi irregolari entro il 2021 tiene conto della loro situazione e di quelli a cui scadranno i due anni del permesso di soggiorno per motivi umanitari.

I rimpatri
In campagna elettorale, Matteo Salvini aveva notoriamente annunciato che i circa 500mila irregolari che vivevano in Italia «vanno allontanati tutti», e nel “decreto sicurezza bis” aveva inserito un fondo speciale per i rimpatri che per il 2019 prevedeva due milioni di euro aggiuntivi, che potevano aumentare fino a 50.

L’aumento dei rimpatri era una componente fondamentale dell’impianto di Salvini: se le possibilità di rimanere in Italia con una forma di protezione sono diminuite notevolmente a causa dell’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, come abbiamo visto, l’unica strada per evitare l’aumento di irregolari sul territorio italiano era aumentare e di molto i rimpatri. «La priorità sono le espulsioni», ribadì Salvini pochi mesi dopo essere entrato in carica.

In tutto il 2019, secondo Openpolis, il governo (prima il primo governo Conte con Salvini, poi il secondo governo Conte con Lamorgese) ha speso 11,4 milioni di euro per i rimpatri, un notevole aumento rispetto al 3,9 milioni stanziati nel 2018. Evidentemente i soldi sono stati spesi male, visto che gli irregolari rimpatriati sono diminuiti notevolmente rispetto agli anni precedenti, quando si era speso molto meno.

Secondo i dati ufficiali diffusi da Lamorgese a inizio ottobre – quindi riconducibili quasi per intero al mandato di Salvini – nei primi nove mesi del 2019 l’Italia era riuscita a rimpatriare 5.244 persone. Rispettando lo stesso trend, significa che entro la fine dell’anno potrebbero essere state rimpatriate circa settemila persone (una proiezione di luglio del Sole 24 Ore ne aveva stimate circa 6.600). Sono numeri molto inferiori a quelli del 2018, quando furono rimpatriati 7.981 irregolari – un anno di sovrapposizione fra Salvini e Minniti – e ai 7.383 del 2017.

La difficoltà di effettuare i rimpatri è ormai cronica e c’entra col fatto che molti migranti che arrivano in Italia provengono dai paesi dell’Africa centrale, con cui esistono pochissimi accordi di riammissione. Questi accordi per forza di cose sono bilaterali e non possono avvenire a livello europeo, e sta alla capacità dei vari governi e ministri di espanderli. Nonostante gli annunci, le promesse e l’aumento di fondi previsto dal “decreto sicurezza bis”, non si può dire che Salvini avesse raggiunto il suo scopo.

– Leggi anche: Perché è così difficile espellere i migranti irregolari