Abbiamo messo gli occhiali 3D alle seppie
E abbiamo scoperto – non noi: la scienza – che hanno una visione stereoscopica, e i loro occhi funzionano persino un po' meglio dei nostri
Far indossare occhiali 3D a delle seppie non è facile. Alcuni ricercatori dell’università del Minnesota però hanno pensato di farlo, e l’hanno fatto, perché volevano capire come le seppie guardano il mondo. Hanno scoperto che le seppie ci vedono anche in 3D, o più precisamente: che usano la distanza tra i loro due occhi per capire quanto è lontano quello che vedono. Un po’ come facciamo noi umani, ma in un modo diverso. I risultati dello studio – guidato dal neuroscienziato Trevor Wardill – sono stati pubblicati sulla rivista accademica Science Advances.
Per cominciare il loro esperimento – ispirato da qualcosa di simile fatto con le mantidi religiose – i ricercatori hanno dovuto pensare a come mettere degli occhiali 3D sugli occhi delle seppie, dei molluschi cefalopodi. «Alcune non volevano proprio saperne», ha detto Wardill, «a prescindere da quanto ci provassimo». Altre, invece, erano più pazienti e apparentemente collaborative: si lasciavano mettere la colla e il velcro necessari per poi posizionare e non far muovere gli occhiali con una lente rossa e una blu, e non usavano i tentacoli per provare a toglierseli.
Una volta messi gli occhiali alle seppie, i ricercatori le hanno rimesse nell’acquario e hanno proiettato su uno schermo delle semplici immagini che mostravano quelli che potevano sembrare dei gamberetti. Immagini che erano ovviamente fatte per essere viste correttamente solo indossando gli occhiali 3D. A seconda di come venivano regolate le immagini, i ricercatori potevano anche far credere alle seppie occhialute che quei gamberetti fossero più o meno lontani. I ricercatori hanno potuto quindi dimostrare che, sebbene lo schermo fosse sempre alla stessa distanza, le seppie reagivano in modo diverso a seconda delle situazioni: se il gamberetto 3D sembrava lontano, si avvicinavano; se sembrava vicino, provavano a prenderlo. Wardill ha detto, a proposito dei primi momenti in cui lui e gli altri hanno assistito a questi comportamenti: «Ero in estasi. Saltavamo tutti». Wardill ha anche precisato, scrive il New York Times, che alle seppie veniva poi dato come ricompensa un vero gamberetto.
I risultati dello studio sono notevoli perché, come ha spiegato Ed Yong sull’Atlantic, dimostrano che le seppie hanno la visione stereoscopica (o stereopsi), cioè la capacita di capire quanto è distante un oggetto comparando la visione leggermente diversa che ne hanno i due occhi. Una cosa che non è comune a tutti gli animali. Noi la diamo per scontata, ha scritto Yong, ma «in realtà è frutto di un difficile calcolo che non avviene in modo automatico in ogni creatura dotata di un paio d’occhi». Yong ha spiegato che solo nel 1838 è stato confermato che gli esseri umani vedevano sfruttando la visione stereoscopica, e che «ci vollero altri 132 anni per capire che succedeva anche in altri animali: i macachi, i gatti, i cavalli, le pecore, i gufi, i falchi e i rospi». Le mantidi religiose, e ora anche le seppie, sono tra i pochi invertebrati per i quali sia nota questa capacità. Sembra invece, come ha scritto il New York Times, che altri cefalopodi come polpi e calamari non abbiano una visione tridimensionale come la nostra.
Yong ha anche spiegato che quando l’immagine del gamberetto era fatta per essere vista solo da uno dei due occhi, le seppie necessitavano di più tempo per prendere la mira e poi provare a catturare il gamberetto con i loro tentacoli, «quasi come se fossero meno fiduciose della loro stima sulla distanza della preda».
Il fatto che, così come noi, le seppie sfruttino la visione stereoscopica non vuole però dire che le seppie vedano proprio come noi. Ci sono differenze, in gran parte ancora da esplorare, nei meccanismi che permettono di mettere insieme quel che vedono i due occhi. Potrebbero essere dovute, scrive sempre Yong, allo «stile di vita» delle seppie, cioè al fatto che sono abituate a andare a caccia di gamberetti in «acque torbide e ambienti incasinati».
Un’altra peculiarità delle seppie è che possono muovere ognuno dei due occhi in modo indipendente dall’altro, con un angolo che può variare fino a 10°. Vuol dire, in breve, che i due occhi possono entro certi limiti guardare cose diverse. Wardill ha spiegato che se quell’angolo di 10° ce l’avessero gli occhi umani, «sarebbe una catastrofe, perché i nostri occhi si muovono insieme e guardano quasi sempre la stessa cosa. Un angolo anche solo di mezzo grado, rovinerebbe la nostra visione stereoscopica». Alla domanda su come invece possano riuscirci le seppie, Wardill ha risposto: «Non lo sappiamo. È la prossima cosa che vogliamo capire».
Tessa Montague, una ricercatrice della Columbia University che non ha partecipato allo studio ma che si occupa da anni di seppie, ha detto: «È un importante risultato, perché le seppie in genere non sono particolarmente collaborative». Secondo lei, anche oltre le ricerche specifiche sulla visione 3D, lo studio «ha dimostrato che le seppie possono essere allenate a indossare cose e a rispondere a stimoli virtuali».