Negli Stati Uniti i ristoranti cinesi chiudono, ed è una buona notizia
Lo dicono gli stessi proprietari, immigrati di prima generazione: significa che i loro figli sono andati a fare lavori più prestigiosi
Il New York Times ha raccontato che negli ultimi anni molti ristoranti cinesi negli Stati Uniti hanno chiuso perché i loro proprietari, 70-80enni immigrati dalla Cina, sono andati in pensione e non hanno eredi a cui lasciarli. È una buona notizia, dicono gli stessi proprietari, perché dimostra il successo dei loro figli e nipoti: nati e cresciuti in America, si sono laureati e integrati nella società finendo per fare professioni più redditizie e prestigiose, che non li obbligano a lavorare una media di 80 ore a settimana, chiusi per anni nella stessa cucina.
Secondo il sito di recensioni di ristoranti Yelp, la presenza dei ristoranti cinesi nelle prime 20 aree metropolitane degli Stati Uniti è in costante calo da tempo. Cinque anni fa il 7,3 per cento di tutti i ristoranti in queste zone era cinese, mentre ora la percentuale è scesa al 6,5: hanno chiuso circa 1.200 ristoranti cinesi, e hanno aperto 15mila nuovi ristoranti. Nello stesso periodo anche a San Francisco, dove si trova la più antica Chinatown statunitense, la percentuale dei ristoranti cinesi è diminuita dal 10 all’8,8 per cento.
Queste chiusure non sono accompagnate da un calo di ordini di cibo cinese: sempre secondo Yelp, la quantità media di pagine viste fatte dai ristoranti cinesi non è diminuita e anche il voto medio dato ai locali è lo stesso. Gli altri ristoranti di cucine etniche – indiana, coreana e vietnamita – sempre gestiti da immigrati asiatici, hanno una presenza stabile o in leggera crescita.
«È un successo che questi ristoranti chiudano: i loro proprietari sono venuti qui a cucinare perché ora i loro figli non debbano farlo» spiega Jennifer 8. Lee, ex giornalista del New York Times e autrice di un libro sull’agomento, The Fortune Cookie Chronicles, e di un documentario, The Search for General Tso. Jennifer Lee, che non è sua parente ed è docente di sociologia alla Columbia University e co-autrice di The Asian American Achievement Paradox, aggiunge che «in un certo senso, i figli stanno riacquisendo lo stato che la prima generazione di immigrati aveva perso arrivando qui. L’obiettivo non era mai stato restare in quel settore».
(Leggi anche: Le Chinatown nel mondo)
Lo sviluppo dei ristoranti cinesi riflette la storia dell’immigrazione negli Stati Uniti, che iniziò dagli anni Quaranta dell’Ottocento.
La fine della guerra dell’Oppio aveva impoverito la Cina e la situazione era peggiorata a causa di siccità e alluvioni che avevano distrutto i raccolti, spingendo migliaia di contadini a riversarsi in California. Nel 1852 dopo un’altra crisi dei raccolti, arrivarono a San Francisco 20mila immigrati cinesi e molti finirono per lavorare nelle miniere, per scontrarsi con i bianchi che ci lavoravano già. La California impose una tassa di tre dollari al mese ai minatori stranieri, una misura rivolta contro i cinesi che fece aumentare il crimine, la violenza e i pregiudizi contro di loro e che anticipò l’approvazione del Chinese Exclusion Act nel 1882.
La nuova legge sospese per dieci anni l’immigrazione dalla Cina agli Stati Uniti e stabilì che gli immigrati cinesi non erano idonei a essere naturalizzati. Avrebbe dovuto durare 10 anni, ma venne rinnovata per altri dieci finché nel 1902 il divieto venne reso permanente. Fu una misura efficace che ridusse drasticamente la popolazione cinese negli Stati Uniti, e venne revocata solo nel 1943.
L’immigrazione su larga scala riprese dopo il 1965, anche grazie alla Rivoluzione culturale cinese voluta da Mao Zedong, che spinse molti giovani cinesi a emigrare negli Stati Uniti, un paese visto come garanzia di libertà e possibilità economiche.
Alcuni immigrati che avevano lavorato come chef anche in Cina finirono per lavorare in ristoranti eleganti. Ed Schoenfeld, ristoratore e chef che lavorò in ristoranti cinesi negli anni Settanta, ha raccontato al New York Times che «dalla fine degli anni Sessanta all’inizio dei Settanta ci fu l’epoca d’oro della cucina cinese in America. Invitavamo professionisti della migliore cucina regionale a venire qui per preparare le loro specialità».
Gli chef cinesi erano rapidi e cucinavano cose economiche, che adattavano ai gusti americani inventando piatti come il beef chow fun, cioè spaghetti di riso (chow fun) con manzo saltato in padella e germogli, biscotti della fortuna e l’egg drop soup, una zuppa di brodo di pollo con dentro uova sbattute. La maggior parte di loro, però, non era andata negli Stati Uniti per aprire un ristorante: lo fece solo perché era il modo migliore per sopravvivere.
Ancora oggi per molti immigrati cinesi non c’è molta scelta, se si parla di lavoro: ci sono le lavanderie a gettoni, i negozi di manicure, e l’impiego da operaio, mentre l’obiettivo non è restare nel settore della ristorazione, gestire un ristorante di lusso o aprire una catena dietro l’altra (come fanno parecchi italoamericani), ma tirarsene fuori in cerca di prospettive migliori.
Secondo una ricerca realizzata dal 2015 al 2019 citata dal New York Times, ancora oggi la maggior parte dei cinesi imprenditori di prima generazione gestisce un ristorante. I cinesi di seconda generazione sono invece proprietari di aziende di servizi informatici e studi dentistici e di consulenza, oppure lavorano nel mondo dell’arte e dell’istruzione. Così molti ristoranti a conduzione familiare vengono venduti a nuovi immigrati, chiudono o lasciano il posto ad attività del tutto diverse.