Trump ha bloccato il WTO
Da ieri l'organizzazione che regola il commercio internazionale non può più emettere sentenze e regolare le controversie tra i paesi, con conseguenze caotiche e imprevedibili
Da quando è stato eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha iniziato una logorante battaglia contro l’Organizzazione mondiale del commercio (in inglese World Trade Organization, WTO), fondata nel 1995 per supervisionare e regolamentare gli accordi commerciali tra i 164 stati membri. Trump ha accusato più volte il WTO di danneggiare gli Stati Uniti e propendere per gli altri paesi quando decide sulle dispute tra i membri: una delle due funzioni principali del WTO, che nel tempo è diventata la più importante. «Il WTO è stato creato per fare gli interessi di tutti tranne i nostri», ha detto per esempio Trump in un’intervista recente. «Si approfitta del nostro paese in modo incredibile».
In realtà, contrariamente a quanto sostenuto da Trump, gli Stati Uniti hanno vinto la maggior parte delle dispute internazionali che hanno presentato al WTO dal 1995, quando è entrato in funzione, e hanno perso la maggior parte di quelle che gli erano state presentate contro, esattamente come accade per gli altri stati membri. Secondo un’analisi dell’Istituto universitario europeo, gli Stati Uniti hanno la percentuale di dispute aperte e vinte più alta di tutti, pari al 70 per cento; come querelati, hanno vinto il 42 per cento delle volte, sempre più di tutti gli altri stati.
Nonostante questo, Trump non si è limitato a lamentele e propaganda, ma sta cercando di scardinare l’organizzazione e sembra che ci stia riuscendo. La sua amministrazione è infatti riuscita a bloccare la nomina dei nuovi membri della Corte d’Appello, l’organismo che decide sulle controversie internazionali tra gli stati del WTO. La Corte d’Appello è composta da sette giudici che devono essere confermati da tutti i paesi membri; l’amministrazione Trump si è sempre rifiutata di approvare i sostituti di quattro posti rimasti vacanti in questi anni, riducendo quindi la Corte da sette a tre componenti, il numero minimo perché continui a operare. Ieri, martedì, è scaduto il mandato di altri due giudici, lasciando la corte con un solo giudice e impedendole così di risolvere le decine di dispute internazionali di cui si occupa ogni anno. Di fatto ora il WTO non può più prendere decisioni e risolvere le dispute commerciali tra i paesi. Come scrive il New York Times, «l’assenza del principale arbitro del commercio internazionale potrebbe trasformare il consueto processo di risoluzione delle dispute internazionali in un liberi-tutti e aprire così la strada a una guerra dei dazi». Per esempio ora Trump potrà imporre i dazi a suo piacimento, senza temere l’opposizione del WTO.
Ci sono già molti casi in attesa di essere ascoltati dal WTO, scrive Forbes, e la situazione peggiorerà. L’amministrazione Trump ha spiegato la decisione dicendo che alcuni giudici della Corte d’Appello restano in carica anche dopo che il termine è scaduto – gli è concesso farlo finché non portano a termine i casi su cui stanno lavorando – e che per questo si rifiutano di prendere in considerazione un sostituto. Sempre secondo Forbes si tratta di un espediente che gli Stati Uniti non applicano in altri casi, per esempio quando un giudice della Corte Suprema statunitense annuncia con mesi di anticipo l’intenzione di andare in pensione. È una posizione che per certi versi danneggia anche gli Stati Uniti, che sono in attesa di decine di casi da risolvere.
Secondo il New York Times, Trump si è già comportato come se il WTO non esistesse e ha cercato più volte di aggirarne l’autorità facendo pesare il valore della sua economia per ottenere condizioni commerciali migliori. Per esempio ha imposto dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio che hanno toccato il Canada, Europa, il Giappone, l’Argentina e il Brasile e ha ingaggiato con la Cina una lunga e dannosa guerra commerciali. Proprio la Cina, secondo Trump, sarebbe uno dei paesi ingiustamente favoriti dal WTO, che non avrebbe fatto abbastanza per fermare quelle che reputa pratiche di concorrenza sleale. Anche secondo altri stati membri l’ingresso della Cina dell’organizzazione, avvenuta nel 2001, è un fattore che ne ha parzialmente compromesso il funzionamento.
Il WTO era stato infatti fondato da funzionari europei e statunitensi per favorire l’apertura e il funzionamento dei mercati internazionali, regolare il commercio e promuovere la stabilità; aiutava gli stati membri a stipulare i trattati commerciali e ne risolveva le dispute. Da subito però fece fatica a scrivere gli accordi commerciali e a trovare un compromesso tra membri molto lontani tra loro come la Cina e gli Stati Uniti, l’Afghanistan e l’India. L’arrivo della Cina da un lato ha aperto nuove opportunità nei mercati globali e danneggiato gli Stati Uniti, obbligandoli a una nuova concorrenza; dall’altro ha mostrato l’inadeguatezza delle regole del WTO nell’affrontare l’economia cinese, che si basa sulla feroce competizione delle aziende private e su un massiccio e imprescindibile sostegno statale. Tra le decisioni del WTO più criticate da Trump c’è per esempio aver consentito alla Cina lo statuto speciale dei paesi in via di sviluppo, visto che ormai è la seconda economia del mondo; il WTO avrebbe anche fatto troppo poco per limitare i sussidi governativi alle imprese cinesi e avrebbe invece contestato troppo le misure americane per bloccare le merci cinesi al confine.
Il WTO ha continuato così a funzionare soprattutto nella risoluzione delle dispute, anche perché, contrariamente a molte altre organizzazioni internazionali, non si limita a emettere sentenze ma può anche aggiungere delle sanzioni: se un paese è danneggiato dalle politiche commerciali di un altro, per esempio, il WTO può consentirgli di recuperare le perdite con dei dazi. È successo di recente, a ottobre, anche a favore degli Stati Uniti, quando il WTO aveva stabilito che potevano imporre dazi all’Unione Europea su merci per 6,8 miliardi di euro all’anno, come sanzione per i sussidi ricevuti negli anni da Airbus, il più grande costruttore europeo di aeroplani.
Le critiche dell’amministrazione Trump al WTO sono condivise da altri paesi, e anche l’amministrazione Obama aveva accusato la Corte d’Appello di andare oltre la sua autorità per creare nuove regole. La maggior parte non è però d’accordo con i metodi di Trump e pensa che bisognerebbe restare all’interno del sistema per migliorarlo. Il rischio di indebolire il sistema del commercio internazionale preoccupa soprattutto le nazioni più piccole e più povere, che temono di ritrovarsi in balia delle decisioni dei paesi più ricchi e influenti, come gli Stati Uniti e la Cina. Anche l’Unione Europea è molto critica, e mostra da sempre una ferma convinzione che il commercio internazionale venga regolato.
I membri del WTO stanno intanto discutendo su come gestire la scomparsa della Corte d’Appello: alcuni propongono per esempio di mettere in piedi un processo di appello informale. Molti sperano che la Corte d’Appello venga riportata in vita quando scadrà la presidenza di Trump, che sia il 2021 o il 2025. Roberto Azevêdo, direttore generale del WTO, ha detto la scorsa settimana che la sospensione della corte è una grave sfida ma che «non indica la fine del sistema del commercio multilaterale»; ha anche aggiunto che «ci vorranno mesi per risolvere la questione». Ujal Singh Bhatia, uno dei giudici della corte il cui mandato è terminato martedì, ha detto che gli Stati Uniti hanno messo in dubbio sull’utilità dell’organizzazione stessa: «perché i paesi dovrebbero negoziare le regole nel WTO se non sono poi sicuri che vengano fatte rispettare?».