Un libro introvabile (e molto particolare) è tornato in libreria
Per anni "Casa di foglie" di Mark Z. Danielewski, un romanzo di 700 pagine impaginato in modo molto bizzarro, si trovava solo su eBay a più di 100 euro
di Ludovica Lugli
Il 7 novembre la casa editrice 66thand2nd ha ripubblicato un romanzo che da circa dieci anni era molto difficile da trovare, al punto che su eBay le copie della prima edizione di Mondadori, risalente al 2005, si trovano in vendita a 100, 150 e 250 euro. Il libro si intitola Casa di foglie e negli anni è diventato un libro “di culto”, come si dice, un po’ per la difficoltà di trovarlo, un po’ per la sua forma: a vederlo da fuori sembra un normale libro di 700 pagine, ma basta sfogliarlo per qualche minuto per accorgersi che ha un’impaginazione molto particolare, che cambia più volte. Si alternano diversi font, note e note alle note, pagine quasi bianche, altre in cui il testo è barrato o segue strane direzioni. È più semplice capirlo dando un’occhiata.
Casa di foglie è l’opera d’esordio dello scrittore americano Mark Z. Danielewski. Grazie a questo romanzo ottenne un grande successo che poi però non è riuscito a replicare davvero con i libri successivi, che infatti in Italia non sono mai stati pubblicati. È scritto in questo strano modo non per un vezzo estetico di Danielewski, ma per via dell’intricata storia che racconta: nella finzione del romanzo un personaggio di nome Johnny Truant, che lavora in un negozio di tatuaggi di Los Angeles, trova nella casa di un uomo anziano morto da poco – Zampanò – il manoscritto di un saggio critico su un documentario apparentemente inesistente, girato dal premio Pulitzer per la fotografia Will Navidson. Casa di foglie è presentato come il saggio di Zampanò, curato e annotato da Truant, e arricchito con alcune appendici contenenti altro materiale, tra cui una serie di lettere scritte dalla madre di Truant.
Secondo il gergo degli esperti di videogiochi e altre opere narrative ibride (come certa narrativa sperimentale), Casa di foglie è un romanzo “ergodico”, cioè che chiede al lettore di affrontare il testo facendo un po’ di sforzi per seguire tutto ciò che contiene. Lo sforzo è sia intellettuale – bisogna seguire le storie di più personaggi, per esempio Johnny Truant, Zampanò e Will Navidson – che fisico, perché in alcuni casi bisogna rigirare il libro per poterlo leggere, usare uno specchio, oppure tenere il segno in più punti per inseguire una nota.
Casa di foglie è anche un romanzo horror: la casa del titolo, che nell’edizione originale come in quella nuova realizzata da 66thand2nd è sempre scritta in blu, è una casa infestata. Tuttavia in un’intervista Danielewski disse di non ritenersi uno scrittore horror e si disse d’accordo con una lettrice che gli aveva detto che il romanzo in realtà raccontava una storia d’amore: l’etichetta di horror sarebbe più una categoria editoriale che altro insomma.
Sicuramente in Italia parte del fascino del romanzo è legato alla storia della sua prima pubblicazione e successiva “scomparsa”. Danielewski cominciò a scrivere il libro all’inizio degli anni Novanta e negli Stati Uniti il romanzo uscì nel 2000. Edoardo Brugnatelli, all’epoca direttore editoriale della collana di Mondadori Strade Blu, ha raccontato che lo lesse prima ancora che fosse pubblicato e lo scelse subito per la collana – peraltro solo due giorni dopo aver scelto un altro libro di cui in quegli anni si parlò molto, L’opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers. Tuttavia si dovette aspettare il 2005 perché l’edizione italiana arrivasse nelle librerie, a causa della complessità di tradurre e “rimettere in ordine” un libro del genere.
Innanzitutto perché è un libro molto lungo e complesso, e infatti a tradurre quella prima edizione furono in tre. Oltre a Brugnatelli, due suoi colleghi dell’epoca: Francesco Anzelmo, attuale direttore editoriale di Mondadori Libri, e Giuseppe Strazzeri, che invece ora è direttore di Longanesi. Un ulteriore elemento di difficoltà era dovuto al gran numero di citazioni presenti nel testo che (nei casi, numerosi a dirla tutta, in cui non sono inventate da Danielewski) dovevano essere verificate, per poi trovare un’adeguata traduzione italiana e chiederne i diritti a chi di dovere. Inoltre trasportando in un’altra lingua un testo impaginato in modo così complesso era necessario anche un successivo e impegnativo lavoro di re-impaginazione: le parole inglesi sono in generale più corte di quelle italiane, per questo ogni pagina dovette essere ripensata perché il risultato finale fosse uguale a quello dell’edizione originale.
Tutto questo lavoro fu anche costoso, e per ragioni di costi all’edizione Mondadori mancava un elemento caratterizzante di quella americana, cioè il blu di casa e il rosso di parole come minotauro: per risparmiare sull’inchiostro, dato che stampare un libro a colori, per quanto usati poco, è molto più costoso che stampare un libro in bianco e nero, Mondadori, d’accordo con Danielewski, decise di usare dei caratteri diversi al posto dei colori.
Quando alla fine il libro uscì ebbe un buon successo iniziale, tanto che venne fatta una ristampa, ma non tale da giustificarne di ulteriori. Divenne uno di quei romanzi che per un ristretto gruppo di persone accomunate dall’interesse per i libri sono molto noti e cercati ma che alla maggior parte dei lettori non dicono nulla. Cercando online è facile trovare post di blog e recensioni che raccontano quanto il libro fosse introvabile e difficile da reperire anche nelle biblioteche. Altre invece vantano di aver avuto un colpo di fortuna e averlo trovato a pochi euro in un mercatino di libri usati.
Il senso di mistero intorno all’edizione italiana aumentò dopo il 2013 quando nei siti che vendono libri usati comparve anche una strana nuova edizione, con la copertina bianca. Era in realtà di una bozza realizzata dalla casa editrice Beat – che ripubblica in edizione tascabile libri finiti fuori catalogo di altre case editrici – che però non fu seguita da una vera e propria pubblicazione: probabilmente uno o più giornalisti a cui era stata data da leggere vendettero le proprie copie. Una si trova ancora su eBay, a 165 euro.
Simone Berni, saggista specializzato nella “caccia bibliofila”, ha spiegato al Post che la prima edizione di Casa di foglie aveva tre delle sei caratteristiche per diventare un libro di culto: uscì «nel momento giusto per essere recepito»; colmò un vuoto perché non c’era nulla di simile in quel momento; «unì due arti», cioè oltre all’aspetto narrativo c’era anche quello grafico che aveva una grande attrattiva per i lettori. Inoltre, per la sua esperienza, «Strade blu è una collana che non fa ristampe neppure se il libro va esaurito in una settimana», e anche se non si sa quante copie fossero state stampate – Berni ipotizza tra le 4mila e le 10mila – ce ne sono pochissime in circolazione. Per questo i prezzi su eBay sono molto alti. Nel caso qualcuno fosse interessato ad acquistarne uno comunque deve fare attenzione: Berni dice che è probabile che ci siano copie pirata, ristampate in anastatica. Si possono riconoscere per l’assenza dei rilievi tridimensionali in copertina.
Isabella Ferretti, direttrice editoriale di 66thand2nd, ha raccontato che fin dai primi anni di vita della casa editrice, fondata nel 2008, c’era il desiderio di riportare Casa di foglie in libreria. Per realizzare la nuova versione, che è stata ritradotta da Sara Reggiani e Leonardo Taiuti e dunque re-impaginata, ci è voluto un anno di lavoro. Di nuovo, non è stato facile:
Le sfide erano molteplici: da un lato bisognava rendere le diverse voci che si inseguono tra le pagine, rimbalzando dal testo principale alle note (la voce di Zampanò, quella di Johnny Truant e dei tanti critici, veri o presunti, che hanno scritto del film di culto intorno al quale ruota il romanzo); dall’altro bisogna individuare e tener conto dei giochi di parole, degli acrostici, delle stratificazioni di senso, dei brani o delle parole ripetute, disseminate in oltre 700 pagine, che hanno costretto i traduttori a decifrare alcuni passaggi come fossero giochi enigmistici. Senza contare i brani in lingue straniere, le citazioni di poesie o di altri libri, che hanno obbligato i traduttori e la redazione a varie ricerche bibliografiche, a caccia della versione accreditata, allungando così i tempi di lavorazione.
Un discorso a parte va fatto poi per tutti gli ostacoli grafici, i testi barrati o cancellati, perfino i refusi – tutti intenzionali, secondo l’autore, e dunque lasciati o ripristinati dopo aver chiesto lumi a Danielewski.
La casa editrice ha anche scelto di fare un investimento sulla stampa, scegliendo di usare i colori come nell’edizione originale americana: per questo, forse, a rigore bisognerebbe chiamare il romanzo Casa di foglie. Farlo ha comportato circa 1 euro di spesa in più per la realizzazione di ogni copia: anche per questo il prezzo di copertina del libro è 29 euro.
In ogni caso la prima tiratura è già esaurita e 66thand2nd ha già ordinato una ristampa: sembra che nonostante sia scomparsa l’aura di mistero che si era creata intorno al libro in questi anni in cui trovarlo era così difficile, di interesse per Casa di foglie ce ne sia. Anche se l’incipit non è propriamente accogliente.