
1 di 10
Perché gli storni amano le città
Storni nel cielo sopra Gretna, in Scozia, il 12 novembre 2017
(La Presse/Owen Humphreys/PA Wire)
Storni nel cielo sopra Gretna, in Scozia, il 12 novembre 2017
(La Presse/Owen Humphreys/PA Wire)
Storni in una vigna vicina a Mikulov, in Repubblica Ceca, il 26 agosto 2019
(Vaclav Salek/CTK via AP Images)
Stormi di storni lungo l'autostrada M6, vicino a Gretna, in Scozia, il 21 novembre 2018
(Jeff J Mitchell/Getty Images)
Storni a Steinhöfel, nel Brandeburgo, il 16 settembre 2019
(Patrick Pleul/picture-alliance/dpa/AP Images)
Storni attorno a un'automobile, il 5 febbraio 2018 a Liverpool, in Inghilterra
(Christopher Furlong/Getty Images)
Storni che si preparano alla migrazione autunnale volano sopra un gregge di pecore in un campo a nord di Francoforte, in Germania, il 21 ottobre 2019
(Frank Rumpenhorst/picture-alliance/dpa/AP Images)
Uno stormo di storni sul Blenkinsopp Castle, nel Northumberland, il 18 febbraio 2018
(La Presse/Owen Humphreys/PA Wire)
Stormi di storni lungo l'autostrada M6, vicino a Gretna, in Scozia, il 21 novembre 2018
(Jeff J Mitchell/Getty Images)
Storni a Roma, sul quartiere Eur, il 27 novembre 2009
(ANSA/LARA GALLINA)
Storni in un campo a Bockenem, in Bassa Sassonia, il 18 ottobre 2019
(Julian Stratenschulte/picture-alliance/dpa/AP Images)