• Articolo sponsorizzato
  • Questo articolo ha più di 5 anni
  • Tecnologia
  • Venerdì 25 ottobre 2019

A Genova si può sperimentare come accelera un SUV elettrico

All'interno della mostra interattiva di Ford "Go Electric", uno degli eventi organizzati per il Festival della Scienza che andrà avanti fino al 4 novembre

Il simulatore dell'accelerazione delle auto elettriche di Ford, E-Launch, che sarà al Festival della Scienza di Genova (Ford)
Il simulatore dell'accelerazione delle auto elettriche di Ford, E-Launch, che sarà al Festival della Scienza di Genova (Ford)

Fino al 4 novembre a Genova si svolge la diciassettesima edizione del Festival della Scienza, dodici giorni di conferenze, spettacoli e laboratori per imparare tante cose nuove su scienza e tecnologia, incontrando scienziati italiani e stranieri di tutti i generi. Quest’anno il tema è “Elementi”: è stato scelto per celebrare i 150 anni che sono passati da quando il chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev ordinò i primi elementi chimici nella tavola periodica. Si parlerà molto di chimica quindi, ma anche di onde gravitazionali e buchi neri, malattie rare e animali che abitano nelle città, plastica e genetica, cambiamenti climatici e auto elettriche.

A proposito di auto elettriche al Festival della Scienza c’è anche una struttura espositiva realizzata da Ford proprio per raccontare i più recenti progressi di questo ambito tecnologico: Go Electric. È una mostra interattiva per capire come funzionano le auto elettriche e le differenze tra i consumi delle diverse tecnologie elettrificate di Ford: il Mild Hybrid, in cui il motore elettrico è in supporto a quello tradizionale, l’Hybrid, il Plug-In Hybrid, che ha una batteria più capace delle altre auto ibride, e l’All-Electric. All’interno della struttura c’è anche un simulatore per testare personalmente come si sente l’accelerazione sul primo SUV elettrico di Ford, che arriverà nel 2020: all’interno della mostra infatti è presente l’E-Launch, il primo simulatore al mondo di accelerazione di veicoli elettrici.

Go Electric è un’occasione per vedere, in anteprima, alcune nuove auto elettrificate di Ford da vicino e incontrare esperti del settore, disponibili a spiegare quali siano i vantaggi di ciascuna delle diverse tecnologie. I modelli di auto che si possono vedere sono la nuova Ford Puma, EcoBoost Hybrid, e la nuova Ford Kuga Plug-in Hybrid.

Nel programma del Festival della Scienza (che si può consultare per intero qui) ci sono centinaia di eventi: abbiamo messo insieme una selezione degli incontri più interessanti.

Sabato 26 ottobre

15.00 – Numeri da sballo!
Nell’Auditorium dell’Acquario di Genova, Maurizio Codogno, divulgatore scientifico e peraltro blogger del Post, terrà una conferenza/spettacolo su come le cifre plasmino la letteratura, l’arte e la nostra vita.

15.30 – Il cibo del futuro
Al Palazzo Ducale, nella Sala del Minor Consiglio, Martin Scholten, esperto in Scienze agrarie, illustra in una lectio magistralis, come si dice, il valore dell’agricoltura circolare e l’importanza di un futuro sostenibile del cibo.

18.00 – Scienza e incanto
Al Palazzo Ducale Michele Bellone, giornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica italiana per Codice Edizioni, terrà una lectio magistralis sulla scienza nascosta nelle narrazioni del fantastico.

18.30 – Società robotica
Al Palazzo Ducale, si terrà una tavola rotonda con Matteo Bianchi, Antonio Bicchi, Danilo Caporale, Nikolaos Tsagarakis, moderata da Manuel G. Catalano sulle macchine che cambiano la vita dell’uomo.

21.00 – Cuore matematico
Alfio Quarteroni, professore di Analisi numerica al Politecnico di Milano, parlerà di come la scienza dei numeri può aiutarci a comprendere il corpo umano. Sempre al Palazzo Ducale.

Domenica 27 ottobre

11.00 – La pseudoscienza e i suoi amici
Al Palazzo Ducale Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica all’Università di Roma La Sapienza, terrà una lectio magistralis sulle false opinioni che minacciano la nostra libertà.

15.00 – Liberi e senza confini
Nell’Auditorium dell’Acquario di Genova, Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica, parlerà delle storie straordinarie degli animali migratori.

15.00 – Il tradimento dei numeri
Al Palazzo Ducale, nella Sala del Maggior Consiglio, si terrà una lectio magistralis di David Hand, matematico e docente di Statistica all’Imperial College di Londra, che parlerà di dark data e l’arte di nascondere la verità.

17.00 – La sesta estinzione di massa: siamo già oltre il punto di non ritorno?
Lisa Signorile, giornalista e divulgatrice scientifica, parlerà dell’emergenza dell’estinzione nel mondo animale. Nell’Auditorium dell’Acquario di Genova.

21.00 – Con gli occhi della scienza
Al Palazzo Ducale Felice Frankel, ricercatrice del MIT, terrà una lectio magistralis che accompagnerà gli spettatori attraverso le immagini della ricerca.

Lunedì 28 ottobre

17.00 – La genesi del tutto
Nell’Auditorium del Galata Museo del Mare, Antonio Dal Canton, Pasquale Esposito, Alessandro Faragli, Stefano Geniere Nigra, Edoardo La Porta e Francesca Viazzi parleranno di acqua e sodio: artefici della vita e della salute dell’uomo.

17.30 – Archeologia moderna: il futuro che scova il passato
Al Palazzo della Borsa Marijke Gnade, titolare della cattedra di Archeologia delle civiltà preromane dell’Italia centrale all’Università di Amsterdam, terrà una lectio magistralis sulle ricerche archeologiche olandesi nell’antica città di Satricum.

18.30 – Nell’aria che respiro
Al Palazzo Ducale si terrà una tavola rotonda con Paolo Povero, Serena Clara Recagno, Roberta Vecchi e moderata da Paolo Prati sullo studio degli elementi inquinanti nell’atmosfera.

Martedì 29 ottobre

11.00 – Plastica: rivoluzione del ’900
In piazza delle Feste, Filippo Bertacchini parlerà del problema della plastica e di come trasformarla in una risorsa sostenibile.

17.30 – Sedotti dalla matematica
Al Palazzo della Borsa Sabine Hossenfelder, fisica, ricercatrice presso il Frankfurt Institute of Advanced Studies e blogger, terrà una lectio magistralis sul disordine e la complessità delle nuove teorie della fisica.

21.00 – The Missing Nail
Al Palazzo Ducale, sarà proiettato un documentario di Peter Greenaway – il regista di I misteri del giardino di Compton House e Lo zoo di Venere, tra gli altri – sul chiodo mancante che Leonardo da Vinci utilizzò per appendere il filo a piombo necessario per realizzare L’ultima cena: nel film, che è accompagnato da un’esecuzione musicale live, Greenaway si interroga su che fine abbia fatto.

Mercoledì 30 ottobre

11.00 – Leonardo da Vinci. Lunga vita all’Ultima cena
Al Palazzo Ducale, ci sarà un incontro con Ezio Bolzacchini, Luciano Milanesi, Chiara Rostagno, moderato da Sandra Fiore su come sfidare il tempo per preservare un’opera con la scienza.

18.00  – Coltivare ortaggi (quasi) senz’acqua?
Alle Cisterne del Palazzo Ducale, Andrea Schubert, professore dell’Università di Torino, parlerà di come possiamo ottenere piante tolleranti alla mancanza d’acqua.

18.00 – La levata del gigante
Al Palazzo Ducale l’astrofisico Ferdinando Patat terrà una lectio magistralis sull’Extremely Large Telescope, il grande telescopio europeo in fase di realizzazione.

21.00 – L’urlo dell’Universo
Al Palazzo Ducale, si terrà una conversazione sulle onde gravitazionali tra Pia Astone e Dario Menasce, entrambi ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

21.30 – La natura geniale
Al Palazzo Ducale, Barbara Mazzolai, direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, a Pisa, terrà una lectio magistralis sulle caratteristiche delle piante da cui possiamo imparare qualcosa. Ad esempio a costruire robot, come ha fatto lei.

Giovedì 31 ottobre
17.00 — I marziani siamo noi
Al Galata Museo del Mare, incontro con Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica, parlerà di quello che sappiamo sulla possibilità di vita sugli altri pianeti.

17.00 — La chimica dello smartphone
Al Palazzo Imperiale, Vincenzo Buscaglia, ricercatore all’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia, parlerà della sostenibilità e delle criticità degli elementi chimici che compongono gli smartphone.

18.30 — Insetti, crimini e mummie
Al Palazzo Ducale, Stefano Vanin, docente di Zoologia, terrà una lectio magistralis sullo studio degli insetti e la nascita dell’entomologia forense.

Venerdì 1 novembre
11.00 — Il CERN e il bosone di Higgs
Al Palazzo Ducale, conversazione con Paola Catapano, comunicatrice scientifica e giornalista scientifica al CERN, e James Gillies, fisico e capo del gruppo di comunicazione del CERN dal 2003 al 2015.

15.00 — La fisica di Interstellar
Al Palazzo Ducale, l’astrofisico Luca Perri prenderà spunto dalle immagini del film per parlare dei principi della relatività generale di Albert Einstein.

15.30 — I geni del male
Al Palazzo Ducale, Valter Tucci, direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, parlerà delle ultime scoperte della scienza sui comportamenti malvagi.

16.30 — Convivenza animale
Al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, si terrà un incontro con Bruno Cignini, zoologo ed esperto di biodiversità e di fauna urbana, e la giornalista Martina Russo che parleranno di fauna urbana.

17.00 — Elementi glaciali
Al Galata Museo del Mare, una conversazione sulla Groeanlandia, tra il giornalista Alberto Flores d’Arcais e Marco Tedesco, professore alla Columbia University e ricercatore presso il Goddard Institute for Space Studies della Nasa e uno dei massimi esperti di riscaldamento globale.

17.30 — Scritture misteriose
Al Palazzo Ducale, Silvia Ferrara, docente di Civiltà egee all’Università di Bologna, parlerà di alcune forme di scrittura ancora indecifrate, come quella del Manoscritto Voynich.

Sabato 2 novembre

15.00 — Cervello senza limiti
Al Galata Museo del Mare, Johann Rossi Mason, giornalista medico scientifico, parlerà dell’uso di nootropici, i farmaci in grado di migliorare le capacità cognitive.

15.00 — Ritorno a Ecocene
Al Palazzo Ducale, si terrà una tavola rotonda con Antonio Brunori, Francesco Cufari, Shimon Rachmilevitch, Giorgio Vacchiano, moderata da Marco Merola, sugli incendi in Amazzonia e il riscaldamento globale.

15.30 — La prima immagine di un buco nero
Al Palazzo Ducale, si terrà una tavola rotonda con Christian Fromm, Ciriaco Goddi, Sara Issaoun, Luciano Rezzolla e moderata da Roberta Fulci per parlare di come il confronto tra le immagini teoriche e le osservazioni ci abbia portato a scoprire un buco nero.

15.30 — Malattie rare
Al Palazzo della Borsa, incontro con Elena Bresin, capo dell’Unità di Genetica per la Ricerca Clinica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo, e Marco Gattorno e Alberto Martini, rispettivamente dirigente e direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova illustrano progressi e nuove frontiere per la cura delle malattie rare.

18.00 — Atomlandia
Al Palazzo Ducale, Jon Butterworth, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia all’University College di Londra e blogger del Guardian, terrà una lectio magistralis sulla fisica delle particelle.

18.30 — Grandi epidemie
Al Palazzo Ducale, Francesco Galassi, paleopatologo e professore associato presso la Flinders University (Australia), e Barbara Gallavotti, biologa, scrittrice e giornalista scientifica, parleranno di malattie infettive e vaccini.

21.00 — DNA, lo spettacolo che fa suonare la scienza

Al teatro della Tosse, Telmo Pievani filosofo e storico della biologia, nonché esperto di teoria dell’evoluzione, e i Deproducers, progetto musicale nato in collaborazione con AIRC, presentano un’opera inedita che unisce ricerca e musica.

Domenica 3 novembre

10.00 – Piante in viaggio
Al Teatro della Corte, in un evento adatto per i ragazzi dagli 11 anni in su, Telmo Pievani e il giornalista Andrea Vico racconteranno le storie di alcune piante che conosciamo bene, spiegando ad esempio che una volta le banane avevano i semi e che i pomodori furono a lungo considerati velenosi.

15.00 – Imperfezione. Elementi di una storia naturale
Sempre Telmo Pievani spiegherà perché nell’evoluzione quelle che potrebbero essere considerate imperfezioni sono molto importanti. Al Palazzo Ducale.

15.30 – Caccia alla luce per trovare mondi gemelli
Frans Snik, astronomo e docente all’Università di Leiden, parlerà delle tecnologie usate per individuare gli esopianeti, cioè i pianeti al di fuori del Sistema Solare. Al Palazzo della Borsa.

15.30 – Un Universo di elementi
Carole Jackson, esperta di radioastronomia, spiegherà come i telescopi di oggi vengono usati per capire quali sono gli elementi che si trovano di più nell’Universo. Al Palazzo Ducale.

17.30 — Fuoco, Aria, Acqua, Terra
Al Palazzo della Borsa, Massimo Pompilio, ricercatore presso la sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e docente all’Università di Siena, terrà una lectio magistralis su come si evolve la conoscenza dei vulcani.

18.00 — Genomics England
Al Palazzo Ducale, Tom Fowler, direttore dell’azienda Genomics England specializzata nello studio di malattie rare, infettive e cancro terrà una lectio magistralis sul suo progetto.

21.00 — Mendeleev: l’uomo degli elementi
Al palazzo Ducale, Vladimir Shiltsev, capo del Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia e professore alla Northern Illinois University, terrà una lectio magistralis sulla vita e gli studi di Mendeleev.