La crisi per chi torna dalle vacanze

Salvini voleva far cadere il governo ma poi si è incartato, e ora sembra averci ripensato: tutto quello che è successo nelle ultime due settimane, spiegato bene

(ANSA/FABIOFRUSTACI)
(ANSA/FABIOFRUSTACI)

Anche se siete tornati oggi dalle vacanze, avete sentito probabilmente che nel governo Conte sembrava essere iniziata la crisi di cui i giornali parlavano da mesi, se non dallo stesso momento del suo insediamento. Anche se per ora non ci sono state conseguenze parlamentari – il governo non è stato sfiduciato, Giuseppe Conte non si è dimesso – sembra difficile che si possa tornare indietro. Proprio ieri il Movimento 5 Stelle ha respinto un’offerta di tregua ricevuta da Matteo Salvini, il leader della Lega che due settimane fa aveva fatto precipitare la situazione. Ma non si possono escludere cambiamenti e colpi di scena, anche perché ce ne sono già stati in questi giorni. Ecco un riassunto cronologico per chi è tornato dalle ferie e non vuole perdersi nulla.

Giovedì 8 agosto
È la data ufficiale di inizio di questa crisi politica, il giorno successivo a una votazione sulla TAV in cui Lega e Movimento 5 Stelle si erano divisi. La sera di giovedì 8 agosto Salvini ha diffuso un comunicato in cui affermava che la maggioranza non esisteva più e che bisognava andare alle elezioni anticipate. Poco dopo il presidente Conte ha confermato in una conferenza stampa che Salvini aveva intenzione di fare cadere il governo, e che in ogni caso lui avrebbe riferito sulla crisi in Parlamento prima di dimettersi.


Venerdì 9 agosto
Il giorno successivo si è iniziato a parlare di come “parlamentarizzare” la crisi, cioè di come trasformare le dichiarazioni politiche di Salvini in azioni concrete all’interno delle camere. Il PD e il Movimento 5 Stelle speravano di tirare la faccenda per le lunghe, rimandandola a dopo la pausa estiva, mentre Salvini aveva fretta di concluderla, probabilmente per arrivare presto al voto e cercare di trasformare in seggi i consensi che gli attribuiscono i sondaggi. La Lega ha così presentato la sua mozione di sfiducia, mentre la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha convocato la conferenza dei capigruppo del Senato per il lunedì successivo (cioè quasi subito: un gesto considerato favorevole a Salvini).

Sabato 10 e domenica 11 agosto
Nel primo fine settimana dall’inizio della crisi le posizioni dei vari partiti erano più o meno queste: la Lega – col resto del centrodestra – chiedeva di andare al voto il prima possibile, e cominciava a discutere di come organizzare la coalizione; il PD guidato da Nicola Zingaretti sosteneva di essere d’accordo; il Movimento 5 Stelle chiedeva che prima del voto si terminasse l’approvazione della legge costituzionale per il taglio del numero dei parlamentari.

Sottobanco, però, erano già iniziati contatti per formare eventuali maggioranze alternative, in particolare tra PD e Movimento 5 Stelle, anche perché i tempi di approvazione della legge di bilancio non permettevano di escludere l’ipotesi che il presidente della Repubblica, caduto il governo Conte, fosse contrario ad andare immediatamente a votare. Domenica queste trattative hanno ricevuto conferme e sostegno dalla fonte più inaspettata: in un’intervista al Corriere della Sera Matteo Renzi, fin dalle scorse elezioni il dirigente del PD più ostile all’idea di un governo con il Movimento 5 Stelle, ha appoggiato l’idea di un “governo istituzionale” per evitare l’aumento dell’IVA che scatterà automaticamente il 31 dicembre in caso di mancata approvazione della legge di bilancio.

Martedì 13 agosto
Mentre anche dal Movimento 5 Stelle arrivavano aperture rispetto a questo scenario, l’inedita collaborazione tra PD e M5S ha ottenuto la sua prima piccola vittoria: martedì 13 il Senato ha votato per fissare la data delle dichiarazioni di Conte sulla crisi (il primo passo per la “parlamentarizzazione” della crisi) il 20 agosto (cioè domani) e non immediatamente, come chiedevano la Lega e il resto del centrodestra. Nel frattempo le trattative tra PD e Movimento 5 Stelle si facevano sempre più concrete e si iniziava a parlare di “coalizione Ursula” (cioè una coalizione formata dagli stessi partiti che al Parlamento Europeo avevano votato a favore della nuova presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, cioè proprio PD e Movimento 5 Stelle, magari anche con Forza Italia che intanto aveva rifiutato l’offerta della Lega di andare alle elezioni sotto una lista unica, chiedendo invece liste indipendenti e candidature in collegi sicuri.

Mercoledì 14 e giovedì 15 agosto
Con il passare dei giorni è sembrato che la crisi politica si stesse rivoltando contro chi l’aveva innescata, cioè lo stesso Salvini. La possibilità di un’alleanza PD-M5S si faceva sempre più concreta, anche se diverse componenti dei due partiti continuavano a non vederla di buon occhio: c’erano (e ci sono) malumori nel Movimento 5 Stelle a causa del ruolo di primo piano che Renzi ha avuto nel far maturare questa ipotesi, mentre nel PD non sembrano entusiasti alcuni dirigenti vicini al nuovo segretario Nicola Zingaretti (che speravano nelle elezioni per rinnovare i gruppi parlamentari, attualmente scelti in gran parte da Renzi). Il deputato europeo Carlo Calenda nel frattempo ha minacciato ancora una volta di lasciare il PD se sarà raggiunto un accordo con il Movimento.

Insomma: le elezioni anticipate sono sembrate sempre più lontane e la possibilità di un nuovo governo sempre più realistica. Man mano che queste possibilità si facevano più concrete, Salvini ha moderato la sua posizione: prima annunciando di voler votare con il Movimento 5 Stelle il taglio dei parlamentari (che solo poche ore prima aveva giudicato un trucco per evitare le elezioni) e poi, con un comunicato pubblicato il giorno di Ferragosto, ha smentito di aver mai annunciato la fine del governo – nonostante le molte dichiarazioni e soprattutto la mozione di sfiducia presentata – e ha aperto alla possibilità di ricucire i rapporti con gli alleati del Movimento 5 Stelle. Nel frattempo i giornali hanno raccontato di malumori dentro la Lega per come Salvini ha gestito la situazione.

Domenica 18
Nel corso del fine settimana le aperture di Salvini si sono fatte sempre più esplicite e pubbliche. La risposta del Movimento 5 Stelle è arrivata domenica sera, dopo una riunione dei massimi dirigenti del Movimento 5 Stelle avvenuta nella villa del fondatore Beppe Grillo in Toscana. Alla riunione hanno partecipato, oltre a Beppe Grillo e al capo politico del Movimento Luigi Di Maio, anche Davide Casaleggio, il presidente della Camera Roberto Fico, Alessandro Di Battista, la senatrice Paola Taverna e i capigruppo di Camera e Senato.

Il risultato della riunione sembra essere stato una chiusura definitiva nei confronti di Salvini. Nel comunicato pubblicato dopo l’incontro il leader della Lega viene definito «non più credibile» e «inaffidabile». L’unica parziale apertura è un accenno al buon lavoro fatto dal Movimento con i parlamentari della Lega, un apparente invito a proseguire le trattative tenendo fuori Salvini da un eventuale nuovo governo. Questa prospettiva rassicurerebbe anche chi nei giorni precedenti aveva manifestato preoccupazione rispetto alla prospettiva di andare alle elezioni anticipate con il più potente leader di partito italiano a capo del ministero dell’Interno, quindi anche della regolarità del processo elettorale.

Cosa succede adesso?
Ricapitoliamo: Salvini ha aperto la crisi due settimane fa con il probabile obiettivo di andare presto al voto in modo da trasformare in seggi l’elevato consenso che gli attribuiscono i sondaggi. Con il passare dei giorni, però, una maggioranza alternativa tra PD e Movimento 5 Stelle è diventata sempre più concreta (anche per l’inaspettato cambio di opinione dei renziani, finora i più strenui oppositori dell’accordo col Movimento). Questa svolta ha fatto incartare Salvini, che è sembrato tornare sui suoi passi cercando una riconciliazione con il Movimento, offerta finora respinta.

Domani ci sarà un nuovo passaggio importante: la relazione di Conte al Senato sulla crisi politica. Alla relazione seguirà un dibattito e a quel punto la Lega dovrà probabilmente decidere cosa fare: toglierà il sostegno alla maggioranza o cercherà nuove aperture con il Movimento 5 Stelle? Nel primo caso dovrà ottenere la calendarizzazione della mozione di sfiducia, che al momento è ancora “per aria”, nel senso che è stata presentata ma non è stato deciso se e quando sarà discussa. Ma potrebbe essere Conte stesso domani a porre la questione di fiducia sulla sua relazione. Tutti gli scenari, insomma, sono ancora aperti: la crisi potrebbe rientrare grazie a un qualche accordo dell’ultimo minuto tra Lega e Movimento 5 Stelle, oppure le trattative tra PD e Movimento 5 Stelle potrebbero portare alla formazione di una nuova maggioranza. Se tutte queste trattative dovessero andare a vuoto, resta in piedi l’ipotesi delle elezioni anticipate, anche se i tempi si fanno sempre più stretti, considerando la necessità di avere un nuovo parlamento e un nuovo governo nel pieno dei loro poteri per poter approvare la legge finanziaria entro il 31 dicembre.