• Mondo
  • Venerdì 16 agosto 2019

La crisi abitativa in Irlanda

Gli affitti di Dublino sono tra i più alti del mondo, e i senzatetto sono quasi quadruplicati negli ultimi cinque anni

(Peter Macdiarmid/Getty Images)
(Peter Macdiarmid/Getty Images)

Non molto tempo fa, l’Irlanda aveva uno dei tassi di più alti al mondo di persone che vivono in case di proprietà: negli ultimi anni le cose sono cambiate, e oggi l’Irlanda sta affrontando una crisi abitativa. La percentuale di persone con una casa di proprietà è diminuita, gli sfratti e i senzatetto sono aumentati e la crescente domanda di abitazioni in affitto ha portato a un aumento dei canoni, in molti casi non sostenibile. Da tempo la questione è al centro del dibattito politico nazionale, e anche di manifestazioni, come ha raccontato di recente il New York Times.

Negli ultimi anni Dublino – la capitale, dove si concentra una parte importante dell’economia irlandese – è diventata una delle dieci città più costose al mondo dove affittare una casa, davanti a Tokyo, Sydney e Singapore. Lo scorso maggio Deutsche Bank ha fatto sapere che l’affitto-tipo per un bilocale di media categoria a Dublino è pari a circa 1.800 euro al mese, il 23 per cento in più rispetto al 2014. Le previsioni dicono che i prezzi aumenteranno ancora, nei prossimi tre anni, di un ulteriore 17 per cento.

Dal 1994 l’Irlanda ha attraversato un periodo di forte espansione economica, dovuto principalmente alle basse imposte per le imprese e ai bassi tassi d’interesse praticati dalla Banca Centrale Europea. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila il settore immobiliare attraversò una fortissima espansione, grazie agli incentivi governativi e le poche regolamentazioni, che stimolarono vaste operazioni di speculazione: aprirono tantissimi nuovi cantieri, e agli istituti finanziari fu permesso di sovrastimare i valori delle nuove proprietà, con un conseguente rincaro nei prezzi delle case. Si sviluppò, in sostanza, una bolla immobiliare il cui imminente collasso era sotto gli occhi di tutti. Nel frattempo, le proprietà immobiliari costruite avevano superato la domanda del mercato, i prezzi avevano cominciato a scendere e c’erano decine di migliaia di case disabitate.

Con la crisi finanziaria del 2008, la bolla scoppiò. Le banche irlandesi, godendo di una sostanziale assenza di controlli, avevano finanziato le operazioni immobiliari indebitandosi eccessivamente sui mercati esteri, e non trovarono più nessuno disposto a finanziarle. I prezzi delle case tornarono ai livelli di dieci anni prima, e un intero settore che aveva fino a quel momento trainato un pezzo fondamentale dell’economia irlandese implose: il paese andò in recessione.

La soluzione trovata dal governo irlandese dell’epoca, legato ai dirigenti e ai proprietari di diversi istituti bancari, fu garantire completamente i debiti di sei banche. Questa garanzia si rivelò molto più costosa di quanto il governo avesse immaginato. In sostanza, il debito delle banche divenne debito dello stato, che passò dal 25 per cento del PIL precedente alla crisi al 108 per cento del PIL nel 2012. A causa di questa situazione, alla fine del 2010 l’Irlanda chiese l’aiuto dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, ottenendo un prestito di quasi 70 miliardi di euro, e cominciò ad adottare una lunga serie di misure di austerità.

Nel dicembre del 2013 l’Irlanda fu il primo paese a uscire dal piano di aiuti, assicurando di poter tornare a fare affidamento sulla propria economia per finanziare la propria spesa pubblica. Con la ripresa economica i prezzi delle case cominciarono di nuovo a salire, ma nel frattempo la situazione abitativa era cambiata: la crisi immobiliare aveva ridotto la percentuale di famiglie con una casa di proprietà da oltre l’80 per cento a meno del 70 per cento. Il numero di famiglie disposte a dare in affitto una casa di proprietà, invece, raddoppiò arrivando al 20 per cento.

Questa situazione mutata, unita alla ripresa economica, portò la domanda a salire, attirando gli investimenti e le speculazioni delle società internazionali. Le categorie più colpite dalla crisi immobiliare erano state le famiglie a basso reddito, gli studenti e gli immigrati che spesso o scelgono di fare i pendolari per arrivare in città oppure sono costretti ad andare a vivere in abitazioni comuni e sovraffollate. Queste categorie si ritrovarono senza le possibilità economiche di comprare una casa, diventando quindi affittuari “ostaggi” dei prezzi fissati dal mercato.

Questa situazione ha causato alcuni paradossi: le grandi società immobiliari mantengono bassa l’offerta di abitazioni per continuare a far salire i prezzi, oppure dirigono l’offerta verso alloggi per soggiorni brevi o student hotel, con il risultato che un numero crescente di famiglie vive in stanze di albergo, mentre sempre più appartamenti sono occupati da turisti. Chi ha una casa, poi, preferisce spesso fare contratti di locazione brevi, rendendo precaria la situazione degli affittuari. Il secondo paradosso è che, attualmente, costa molto di più affittare che pagare un mutuo, che però viene concesso con difficoltà. Il pagamento mensile del mutuo per una casa con due camere da letto a Cork è pari ad esempio a circa 620 euro, ma la stessa casa, in affitto, costerebbe quasi 1.150 euro. Spesso, molte famiglie non possono permettersi né l’uno né l’altro.

Nonostante l’elevata domanda di alloggi, le nuove costruzioni sono poche e gli investimenti verso l’edilizia pubblica insufficienti: 70 mila famiglie sono in lista di attesa per una casa popolare, il governo stima che siano necessarie da 30 mila a 35 mila nuove unità abitative ogni anno, ma a giugno l’impresa di investimenti Goodbody Stockbrokers ha previsto che nel 2019 ne sarebbero state completate solo 21 mila.

I rischi sociali e politici di questa situazione sono ovviamente molto elevati, ha spiegato Orla Hegarty, docente di architettura all’Università di Dublino intervistata dal New York Times. E sono già piuttosto evidenti: i senzatetto in Irlanda sono quasi quadruplicati negli ultimi cinque anni. I dati ufficiali del governo aggiornati a maggio parlano di 10.253 persone che non hanno una casa: tra loro ci sono 1.700 famiglie con 3.749 bambini. La situazione ha causato molte proteste: lo scorso maggio, migliaia di persone hanno marciato a Dublino per chiedere un cambiamento e denunciare i prezzi degli affitti. E sono nati gruppi di inquilini e attivisti che si occupano di diritto alla casa e che organizzano occupazioni di palazzi sfitti o picchetti.