Cos’è successo ieri alle borse

I principali indici di tutto il mondo hanno subito bruschi cali: c'entrano la Cina, la Germania e gli Stati Uniti, e qualcuno parla di "pre-recessione"

(Drew Angerer/Getty Images)
(Drew Angerer/Getty Images)

Quella di mercoledì 14 agosto è stata una giornata molto negativa per le borse di tutto il mondo. Il Dow Jones, l’indice che comprende i principali 30 titoli della borsa statunitense, ha perso il 3 per cento del suo valore, il declino peggiore dell’anno. Hanno chiuso in netto calo anche i principali indici delle borse europee, e i giornali economici segnalano che giovedì mattina anche le borse asiatiche stanno andando male.

Come accade spesso in questi casi, la crisi è stata causata da una combinazione di fattori diversi. Il problema è che secondo diversi economisti i fattori che hanno provocato il declino delle borse sono anche dei segnali allarmanti sul medio-breve termine: «è come se stessimo iniziando a vedere una versione da manuale di un periodo di pre-recessione», ha detto al Wall Street Journal l’amministratore delegato di un’importante azienda americana di energia.

Uno dei fenomeni che può causare grossi cali dei principali indici di borsa del mondo sono la diffusione di dati allarmanti su un certo paese o un certo settore, dati che possono “spaventare” gruppi molto ampi di investitori che cercando di disfarsi in massa di un titolo ne abbassano inevitabilmente il prezzo. Nella giornata di mercoledì, di dati allarmanti ne sono stati diffusi molti.

L’agenzia nazionale di statistica cinese ha fatto sapere che a luglio la produzione industriale del paese è cresciuta del 4,8 per cento. Sembra un dato positivo, ma è la crescita più bassa da 17 anni a questa parte per l’economia cinese, ed è circa un punto al di sotto delle aspettative che avevano gli economisti.

Nel pomeriggio si è poi saputo che nel secondo trimestre del 2019 l’economia della Germania si è ristretta per la seconda volta nel giro di un anno, facendo peraltro diminuire la crescita complessiva dell’economia europea. E ancora, a fine giornata è successa un’altra cosa preoccupante sui titoli di stato americani. Il rendimento dei titoli a dieci anni – cioè gli interessi che lo stato garantisce a chi li compra – sono calati fino a scendere sotto quelli dei titoli a due anni: segno che gli Stati Uniti stanno facendo più fatica a piazzare i titoli nel breve termine che quelli a lungo termine. «L’inversione di valore fra titoli a lunga e a breve scadenza è considerato da molti un segnale che sta arrivando una recessione», fa notare il Wall Street Journal.

Per molti analisti i dati diffusi ieri anticipano come minimo una notevole contrazione nelle principali economie di tutto il mondo, se non una vera e propria recessione, cioè un periodo di contrazione diffusa dell’economia.

È difficile stabilire dove inizino le cause e dove finiscano le conseguenze, ma i fattori citati dagli esperti sono sempre gli stessi: un nuovo ulteriore calo del settore della manifattura provocato soprattutto dall’avanzamento tecnologico – manifattura che ha alimentato per secoli proprio la Germania e la Cina, i due paesi al centro del calo di ieri; la guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, le cui conseguenze si riflettono in parte sulle aziende europee; e l’andamento ciclico dell’economia capitalista, che potrebbe contrarsi di nuovo dopo un periodo di relativa espansione in seguito alle crisi di 2007 e 2011.

Questi fattori sono noti da mesi, ma di recente si è aggiunto l’inaspettato rallentamento dell’economia degli Stati Uniti. Solo un anno fa, nella primavera del 2018, cresceva del 3,5 per cento; oggi il tasso di crescita è sceso al 2,1 per cento, e le stime per il prossimo trimestre sono ancora più basse. Il New York Times, inoltre, fa notare che fra aprile e luglio del 2019 i profitti delle aziende dello S&P 500, l’indice che contiene i titoli delle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, sono calati dello 0,7 per cento rispetto a un anno fa. Sono tutti segnali che qualcosa si sta muovendo.

Per molti, un primo passo per arginare una possibile recessione potrebbe compierlo l’amministrazione di Donald Trump, interrompendo la guerra commerciale con la Cina. Sempre nella giornata di ieri Trump ha annunciato che rinvierà al 15 dicembre l’entrata in vigore di nuovi dazi su alcuni prodotti di importazione cinese come smartphone e capi d’abbigliamento, per non influenzare negativamente gli acquisti di Natale. È la prima volta che Trump ha ammesso implicitamente che i dazi danneggiano anche i consumatori e i rivenditori americani, una considerazione che in futuro potrebbe spingerlo a ritirare alcune delle misure annunciate in questi mesi.