Perché Salvini continua a citare la Madonna

Non sono generici appelli ai cattolici – la Natività di Maria infatti non cade oggi – ma strizzatine d'occhio alla fazione più reazionaria della Chiesa

di Luca Misculin

Lo scorso maggio, durante la manifestazione organizzata dalla Lega a Milano per chiudere la campagna elettorale in vista delle elezioni europee, il segretario del partito e ministro dell’Interno Matteo Salvini tenne un breve comizio in cui elencò le sue proposte per il paese. Verso la fine del discorso, Salvini cambiò tono e si rivolse alla statua dorata della Madonna situata in cima al Duomo, dicendo di volere «affidare» se stesso e i manifestanti in piazza ai santi patroni d’Europa, su tutti Benedetto da Norcia. Poi tirò fuori dalla tasca un rosario e aggiunse, sventolandolo: «Personalmente affido l’Italia, la mia e la vostra vita, al cuore immacolato di Maria, che sono sicuro ci porterà alla vittoria».


Non era la prima volta che Salvini esibiva platealmente un simbolo della fede cattolica, un tratto tipico dei politici italiani del Secondo dopoguerra. Nel febbraio dell’anno scorso, durante un altro comizio tenuto in piazza Duomo, Salvini esibì un rosario – il bracciale con cui si contano le preghiere che si rivolgono alla Madonna – e fece una specie di giuramento sul Vangelo. Qualche giorno fa, durante le sue ferie a Milano Marittima, si è fatto spesso vedere in pubblico indossando solamente il costume da bagno e un ciondolo a forma di Tau, il crocefisso tipico delle confraternite francescane.

Fra tutti i simboli e le figure della fede cattolica, però, Salvini sembra avere una predilezione particolare per la Madonna, cioè quella che la tradizione cristiana identifica come Maria, la madre di Gesù Cristo. Dopo averla citata nel comizio finale in piazza Duomo, Salvini ha rivendicato il suo affidamento nel primo discorso della notte elettorale del 29 maggio, baciando un rosario. La sera del 5 agosto ha poi postato sul suo profilo Twitter l’immagine sgranata di una Madonna, realizzata da chissà chi, per celebrarne quello che viene presentato come l’anniversario della nascita.

Per un non credente le dichiarazioni di Salvini possono sembrare generiche invocazioni per accattivarsi l’elettorato cattolico, ma da tempo vari pezzi del mondo della Chiesa sono convinti che Salvini si stia rivolgendo a una parte molto precisa dei cattolici italiani, interessata a promuovere un cattolicesimo conservatore, reazionario e tradizionalista, che negli ultimi anni è stata messa decisamente ai margini da Papa Francesco e dai suoi collaboratori.

Fra i numerosi indizi di questo avvicinamento si può citare proprio il tweet di ieri sera. Come ha fatto notare Davide Milani, ex portavoce della Diocesi di Milano, la Chiesa festeggia l’anniversario della nascita della Madonna l’8 settembre e non il 5 agosto. Salvini ha precisato che segue un calcolo diffuso fra i seguaci del culto di Medjugorje, il paese bosniaco in cui negli anni Ottanta alcuni “veggenti” raccontarono di avere incontrato più volte la Madonna. Le apparizioni non sono mai state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa cattolica, che negli ultimi decenni è diventata sempre più sospettosa su apparizioni e miracoli di questo tipo, ma hanno generato un notevole seguito fra le frange più tradizionaliste della Chiesa.

Anche l’affidamento al “cuore immacolato di Maria” non è affatto una generica invocazione cattolica. Il culto del “cuore immacolato” nacque nel Seicento per merito del predicatore francese Jean Eudes, ma si affermò soltanto nel Novecento dopo il presunto miracolo di Fatima, avvenuto nel 1917 nel paese di Fatima, nel Portogallo centrale. Nel maggio di quell’anno tre bambini pastori raccontarono di avere assistito a un’apparizione della Madonna, apparsa a loro nel cielo, che rivelò loro tre segreti.

I primi due furono rivelati nel 1941, dopo molte vicissitudini, e parlavano in toni molto cupi della necessità di consacrare la Russia al “cuore immacolato di Maria”, per impedire che l’umanità soffrisse conseguenze spaventose. All’epoca, nel pieno della Seconda guerra mondiale, il documento fu interpretato in funzione anti-sovietica e anti-comunista: da allora, sia per la sua valenza “politica” sia per l’enorme fascino che le apparizioni esercitarono sui fedeli sensibili ai miracoli e alle apparizioni, il miracolo di Fatima e il tema del “cuore immacolato di Maria” sono sempre stati cari alla fazione più tradizionalista della Chiesa, e oggetto di scontri interni al Vaticano (visto che i papi si rifiutarono sempre di consacrare la Russia al “cuore immacolato di Maria”: fu Giovanni Paolo II a decidere poi di consacrare tutto il mondo al “cuore immacolato di Maria”).

La stessa fazione sottolinea anche il legame fra Fatima e Medjugorje: nelle presunte apparizioni avvenute nel piccolo paese bosniaco, sembra che la Madonna abbia chiesto ai “veggenti” di «aiutate il mio Cuore Immacolato a trionfare in un mondo di peccato», più o meno la stessa richiesta che aveva fatto ai pastori bambini, secondo la loro testimonianza. Il culto del cuore immacolato torna spesso nelle preghiere elaborate dai cattolici più affezionati al culto di Medjugorje.

La vicinanza tra la destra nazionalista e l’ala più conservatrice della Chiesa è un fenomeno visibile in vari paesi occidentali, e studiato da anni dagli osservatori delle cose vaticane. Oltre a un patrimonio condiviso di valori che vanno dalla difesa della cosiddetta “famiglia tradizionale” – cioè quella eterosessuale – a una generale ostilità verso i diritti civili, il loro è un rapporto di simbiosi.

I conservatori dentro la Chiesa hanno bisogno di un appoggio politico per portare avanti le proprie istanze nelle sedi istituzionali. La destra nazionalista considera la fede cattolica come parte di una tradizione culturale che sta scomparendo a causa della globalizzazione e della progressiva secolarizzazione della società occidentale, sempre meno bianca e cristiana. Lo ha spiegato Salvini stesso, quando ha raccontato che a suo modo di vedere dietro allo sventolamento del rosario «ci sono dei valori»: «una cultura, una identità, una tradizione».

Sono valori molto distanti da alcuni insegnamenti della Chiesa, che infatti a volte vengono distorti e travisati fino a perdere significato: l’attuale ministro agli Affari europei Lorenzo Fontana, che sull’Islam e la difesa dei valori tradizionali dice cose simili a quelle dei suprematisti bianchi, sostiene che il famoso comandamento di Gesù Cristo «amerai il prossimo tuo come te stesso» si riferisca alle persone nelle immediate vicinanze, in prossimità, e non a quelle lontane come i migranti (il direttore di Avvenire Marco Tarquinio la giudicò «una riscrittura confusa e confusionaria degli insegnamenti di Gesù»).

L’uomo considerato il capo dei conservatori all’interno della Chiesa, il cardinale statunitense Raymond Burke, ha note frequentazioni e amicizie con diversi personaggi dell’estrema destra mondiale: da Steve Bannon fino allo stesso Salvini, che siede nel comitato scientifico di una fondazione benefica italiana presieduta proprio da Burke. Con loro Burke condivide, fra le altre cose, una visione decisamente intollerante dell’Islam e una fascinazione per leader come Vladimir Putin e Donald Trump. Fra le altre cose, nel 2016 Burke fu co-autore di una rara lettera aperta in cui alcuni cardinali criticarono il Papa per le sue aperture sul divorzio e sugli omosessuali, di fatto mettendone in dubbio l’autorità. Più o meno nello stesso periodo, come ha ricordato il vaticanista Massimo Faggioli, Salvini disse che «il mio Papa è Benedetto XVI»: cioè il predecessore di Papa Francesco, considerato più benevolo con i conservatori.

Il gesuita e politologo Francesco Occhetta, collaboratore della nota rivista gesuita La Civilità Cattolica, ha spiegato che questo tipo di cattolicesimo è legato soprattutto «alla credenza, a una dimensione sociologica della religione, ma non alla fede». Si inseriscono in questo filone, per esempio, battaglie come la difesa del presepe o del crocefisso nelle aule scolastiche, che appaiono periodicamente nel dibattito politico italiano; o ancora la devozione a figure religiose screditate ma molto popolari come Padre Pio (a cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sostiene di essere molto devoto).

Da quando la Chiesa italiana ha abbandonato l’approccio del cardinale Camillo Ruini, presidente dell’assemblea dei vescovi italiani dal 1991 al 2007 e promotore di una tacita alleanza fra Chiesa e centrodestra italiano, non vede più di buon occhio i politici che esibiscono pubblicamente simboli e figure della fede cattolica. In un’intervista data due giorni fa all’Osservatore Romano, l’attuale presidente dei vescovi italiani Gualtiero Bassetti ha messo in guardia i cattolici dai «pifferai magici di turno», e spiegato che «i simboli religiosi valgono solo nel contesto di una fede vissuta, altrimenti sono una sterile ostentazione».