Il debito pubblico francese ha superato quello italiano, ma non significa quel che pensate
La Francia non è "peggio" dell'Italia: perché si parla di debito "assoluto" e perché il paese è considerato stabile e sicuro
Alla fine dello scorso marzo il debito pubblico francese ha superato per la prima volta in anni recenti quello italiano. Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat, alla fine del primo trimestre del 2019, il debito pubblico francese era pari a 2.358,897 miliardi di euro contro i 2.358,537 miliardi del debito italiano: circa 300 milioni di euro di differenza. Anche se il debito francese è in crescita da anni, questi ultimi dati non hanno messo in allarme istituzioni e opinionisti, nonostante sembri destinato a crescere ancora, in seguito alle spese autorizzate dal presidente Emmanuel Macron negli ultimi mesi per placare le proteste dei gilet gialli. Come mai?
Per prima cosa, bisogna capire il dato di cui si sta parlando. Per avere un’idea precisa del reale indebitamento di uno stato non basta guardare al valore assoluto del suo debito pubblico, ma bisogna paragonarlo a una grandezza che restituisca un’idea delle dimensioni dello stato in questione. La misura più utilizzata per farlo è il PIL, che rappresenta una stima del valore di tutti i beni e servizi prodotti in uno stato nel corso di un anno. Se invece dei numeri assoluti si confrontano i rapporti tra debito e PIL di due paesi, si ha un’immagine più chiara delle loro situazioni: perché un indebitamento più grandi in valori assoluti può essere meno problematico per un’economia più grande (con un PIL maggiore). Da questo punto di vista, il debito della Francia non è gravoso quanto quello italiano: la Francia ha un debito che è pari a poco meno del 100 per cento del suo PIL, l’Italia ha un debito che nel 2019 sarà pari al 134 per cento del PIL.
Oltre al rapporto debito/PIL, la preoccupazione di analisti e istituzioni per l’economia di un paese è legato anche alla sua stabilità, e la Francia è considerata un paese economicamente e politicamente più solido dell’Italia. Gli investitori, per esempio, pensano che sia quasi impossibile una sua uscita dall’euro, ritengono sicuro investire nel suo debito e quindi sono disposti ad accettare interessi molto bassi.
I titoli di stato francesi sono considerati così sicuri che all’inizio del mese il governo è riuscito a collocare per la prima volta circa 5 miliardi di euro di titoli decennali con interesse negativo. Significa che gli acquirenti pagheranno un piccolo interesse al governo francese pur di essere sicuri di vedersi riconsegnato il capitale investito tra 10 anni (anche chi investe in titoli tedeschi, olandesi, danesi e di molti altri paesi “stabili” può trovarsi a pagare tassi di interesse negativi).
Per l’Italia invece la situazione è diversa. Anche se il totale del debito pubblico è identico a quello francese e in rapporto al PIL è circa un terzo più alto, il nostro paese è da tempo ritenuto molto più inaffidabile e a rischio. Ai timori di lunga data sulla tenuta e la serietà dei governi italiani, nell’estate del 2018 si è aggiunto l’arrivo al governo di due partiti, Lega e Movimento 5 Stelle, che in passato hanno sostenuto entrambi l’uscita dall’euro: il timore principale di chiunque abbia investito nel debito italiano, non compensato dal fatto che i due partiti abbiano detto di aver cambiato idea sulla moneta unica.
Il risultato è che il costo di finanziamento, cioè l’interesse pagato sul debito pubblico, è molto superiore in Italia rispetto alla Francia. I titoli decennali italiani rendono l’1,6 per cento, quasi 2 punti percentuali più degli equivalenti francesi. I decennali francesi hanno uno spread, cioè una differenza, praticamente inesistente rispetto a quelli tedeschi, ritenuti i più sicuri d’Europa, mentre lo spread di quelli italiani è poco inferiore ai 200 punti. Se nel nostro paese pagare gli interessi sul debito costa ogni anno circa 4 punti percentuali di PIL, in Francia per la stessa funzione si spende poco meno del 2 per cento del PIL.
Nonostante queste differenze positive per la Francia, sono in molti nel paese e all’estero a mettere in guardia il governo dallo spendere denaro con troppa leggerezza. A giugno la Corte dei conti francese ha definito «preoccupante» l’aumento del debito e ha specificato che se proseguirà senza controllo «potrebbe portare a un deterioramento della qualità percepita del nostro debito tra gli investitori». Anche il Fondo Monetario Internazionale, un’organizzazione molto impegnata nello spingere gli stati sul sentiero della disciplina fiscale, ha espresso preoccupazioni e invitato il governo a tagliare le spese.
Le regole di bilancio europeo prevedono che gli stati membri non possano fare più del 3 per cento di deficit e avere un debito pubblico superiore al 60 per cento del PIL (anche se in pratica è un po’ più complicato di così). La Francia è uno dei paesi che più spesso hanno violato la regola del 3 per cento. La Commissione Europea ha tenuto aperta una procedura di infrazione nei confronti del paese tra il 2003 e il 2007 e poi di nuovo tra il 2009 e il 2018.
Il presidente Macron era stato eletto con la permessa di azzerare il deficit pubblico in cinque anni, portando così a una netta riduzione del rapporto debito/PIL (è dagli anni Settanta che la Francia non ha un bilancio in pareggio). Nel 2018, il governo ha fatto il 2,5 per cento di deficit, il livello più basso in 12 anni. Quest’anno però, in seguito alle proteste dei gilet gialli e gli interventi straordinari approvati per combatterle (taglio delle tasse e aumento dei sussidi), il deficit dovrebbe tornare ad aumentare, raggiungendo il 3,1 per cento del PIL. Entro la fine dell’anno si prevede che il debito francese supererà per la prima volta la soglia del 100 per cento del PIL. Macron ha quindi rivisto le sue promesse e garantito che entro la fine del suo mandato nel 2022 porterà il deficit all’1,2 per cento.