Cos’è questa storia dei 49 milioni della Lega diventati 18
Se ne parla dopo la pubblicazione del bilancio, ma non c'è niente di losco: dipende dalle condizioni con cui verrà ripagato il debito
Ieri la Lega ha diffuso online il bilancio del partito per il 2018, e in molti hanno notato una stranezza: alla voce dei debiti è indicata una voce generica che indica una somma di circa 18,5 milioni di euro, etichettata come “altri debiti”. Il partito di Matteo Salvini però era stato condannato l’anno scorso a pagare 49 milioni per l’ormai famosa storia dei rimborsi illeciti del periodo tra il 2008 e il 2010. La discrepanza tra le due cifre è sembrata strana, ma è stata spiegata subito da chi se ne intende di contabilità: non c’è niente di anomalo o losco, e dipende tutto dalle modalità particolari con cui la Lega restituirà il debito allo Stato.
Il partito di Salvini, infatti, ha ottenuto di poter pagare i 49 milioni in rate annuali da circa 600mila euro, per oltre 70 anni, senza interessi: questo ha perciò permesso alla Lega di iscrivere il debito a bilancio utilizzando lo strumento della “attualizzazione del debito”. È una comune funzione matematica applicata in contabilità che permette di stabilire quanto valga oggi un capitale che ha una scadenza futura, sia che debba essere riscosso sia che debba essere versato. Questa funzione si basa su un principio intuitivo: il modo più semplice per capirla è pensare che 1.000 euro ricevuti tra un anno valgono di meno di 1.000 oggi, perché non sono immediatamente disponibili per essere investiti o spesi. Per rendere la somma ricevuta tra un anno equivalente ai 1.000 euro di oggi bisogna aumentarla, quindi. Se la somma da ripagare tra un anno è fissata a 1.000 euro, di conseguenza, il suo equivalente attuale è più basso.
L’attualizzazione si usa nei casi in cui sul capitale sia applicato un tasso diverso da quello di mercato, come nel caso del debito della Lega, che non prevede interessi. Tra oltre settant’anni, in pratica, la Lega avrà restituito 49 milioni di euro, e non 49 milioni di euro più le altre decine di milioni dovute agli interessi.
Semplificando molto una cosa in realtà più complicata, perciò: come nel caso dei 1.000 euro, i 49 milioni del 2090 equivalgono oggi a una cifra inferiore a bilancio. Equivalgono, cioè, a un debito più piccolo che aumenterebbe complessivamente con il passare degli anni per via degli interessi e dell’inflazione. Calcolati adesso con questo strumento, quei 49 milioni sono circa 18,5 milioni: uno sconto considerevole.
Se vale il discorso che per la Lega 49 milioni pagati in oltre 70 anni equivalgono a 18,5 milioni a bilancio oggi, vien da sé, vale anche il contrario: per lo stato, cioè, il debito ripagato equivale a 18,5 milioni attuali, a bilancio.
I giornali di oggi riportano le precisazioni della Guardia di Finanza, che ha spiegato che il “tasso zero” non è una forma di sconto, bensì l’unico modo di eseguire un decreto di sequestro che non prevede interessi. Al Fatto Quotidiano, la procura di Genova ha spiegato che era l’unico modo di ottenere qualcosa: «Se avessimo chiesto tutto e subito, il partito sarebbe collassato e lo Stato avrebbe perso tutto».