L’ordinanza “anti-kebab” di Genova ha funzionato troppo bene
Una delibera scritta per cacciare le attività gestite da stranieri sarà cambiata perché impedisce l'apertura di una catena di drogherie tedesche
di Davide Maria De Luca
Una delibera approvata l’anno scorso dalla giunta di centrodestra del comune di Genova con l’obiettivo esplicito di ostacolare e portare fuori dal centro storico le attività commerciali cosiddette “etniche”, come ristoranti di kebab e servizi dedicati agli stranieri (money transfer, internet point e phone center) e altri esercizi considerati produttori di “degrado”, ha finito con l’ostacolare l’arrivo in città di una grande catena di negozi tedeschi, spingendo il comune a promettere in tutta fretta di trovare una soluzione.
La catena che vorrebbe aprire in città è la tedesca Dm, che vende prodotti cosmetici naturali, cibo biologico e prodotti per la cura della casa e della persona. Dm voleva aprire a Genova tre punti vendita, ma già nel corso dei primi incontri con l’assessore allo Sviluppo economico della città, Giancarlo Vinacci, è emerso il problema della delibera dello scorso giugno.
Tra le molte regole introdotte dal nuovo regolamento, infatti, ce n’è una che proibisce di aprire nuovi negozi che vendono più di una tipologia di prodotto. All’epoca i giornali hanno scritto che la norma era pensata per impedire l’apertura di bazar o supermercati gestiti da imprenditori cinesi, che di solito vendono merci molto diverse tra loro e sono considerati da alcuni fonte di degrado e concorrenza sleale per le attività italiane. Impedendo l’apertura di nuovi negozi che vendono prodotti con diversi codici identificativi, la delibera blocca però anche l’apertura dei negozi Dm.
«Stiamo studiando come risolvere l’incidente e il sindaco ha garantito il suo impegno», ha detto l’assessore Vinacci, intervistato dal Fattoquotidiano.it: «Sicuramente sarà necessaria una deroga o una clausola ad hoc per le grandi aziende». La giunta insomma sembra ritenere che non tutti i negozi stranieri che vendono prodotti differenti siano un problema: se sono tedeschi, apparentemente, vale la pena approvare una deroga.
– Leggi anche: In Italia esiste la “vigilanza etnica”
La cosiddetta delibera “anti-kebab” di Genova, con le sue conseguenze involontarie, non è unica. Da oltre un decennio sindaci italiani di ogni partito utilizzano i loro poteri, molto cresciuti negli ultimi anni, per mettere in atto iniziative discriminatorie nei confronti degli stranieri e, a volte, specificamente degli imprenditori stranieri titolari di negozi e altri esercizi commerciali. Per evitare guai legali spesso nei testi delle ordinanze viene utilizzato un linguaggio neutro, ma il significato discriminatorio viene chiarito nelle dichiarazioni pubbliche degli esponenti politici. A Firenze, per esempio, la giunta Nardella approvò nel 2016 un’ordinanza definita dallo stesso comune “anti-kebab” che proibiva la vendita di cibi stranieri in centro città. Dal comune però venne specificato che la norma non avrebbe impedito l’apertura di ristoranti di cucina straniera a patto che fossero «di qualità».
Quello di Genova è un caso simile. La delibera su cui il comune dovrà fare oggi una parziale correzione venne approvata in maniera molto travagliata nell’estate del 2018, fortemente voluta da alcune associazioni di commercianti, dalla locale camera del commercio, dalla Ascom di Genova e dal suo vicepresidente, Alessandro Cavo, un ristoratore locale molto attivo nella politica cittadina. A motivare le loro richieste c’era il degrado di alcune zone del centro storico cittadino che, secondo loro, sarebbe stato causato da attività commerciali poco decorose. Della richiesta si fece carico la Lega, un partito da sempre vicino alle necessità di artigiani e piccoli imprenditori e ostile agli stranieri, compresi gli imprenditori (il segretario della Lega Matteo Salvini ha detto una volta che i negozi gestiti da stranieri sono frequentati da persone che «pisciano e cagano»).
A occuparsi materialmente della scrittura della delibera è stata in particolare la leghista Paola Bordilli, assessora al Commercio della regione. Il testo (che si può leggere qui) è apparentemente generico quando parla della necessità di combattere «specifiche tipologie di attività commerciali» (cioè quasi tutte quelle gestite da stranieri, in particolare extracomunitari), ma esplicito quando elenca i supposti danni che queste non meglio precisate attività avrebbero causato: «Distorsioni negli equilibri economici dell’area e riflessi negativi per prioritari interessi collettivi, tensioni sociali, lacerazione nelle consuetudini di vita degli abitanti, movimenti demografici innaturali e forzati, presenze etniche prevalenti nell’area».
La prima versione della delibera, discussa all’inizio di giugno, andava molto oltre: rischiava di bloccare ogni futuro sviluppo commerciale del centro della città e delle vie in cui sarebbe stata applicata. Oltre che ogni tipo di attività commerciale fatta da o destinata agli stranieri (kebab, money transfer, phone center, internet point) e una serie di attività ritenute poco decorose (compro oro, sexy shop, centri massaggi), vietava anche l’apertura di ristoranti italiani non tradizionali e in ogni caso di ristoranti che vendessero prodotti precotti o surgelati. Era consentita l’apertura di nuovi negozi alimentari a patto che vendessero prodotti regionali.
Di fatto la delibera rischiava di rendere impossibile l’apertura di qualsiasi nuovo ristorante e, nel contempo, di far aumentare enormemente il valore delle licenze di ristorazione emesse in passato, quindi senza i nuovi limiti: un risvolto sicuramente molto gradito ai ristoratori in attività, che per primi avevano fatto richiesta della delibera.
La delibera così disegnata incontrò immediatamente l’opposizione sia nella giunta che fuori. I giornali dell’epoca riportarono una dichiarazione dell’allora assessora al Marketing territoriale e Cultura del comune, Elisa Serafini, una liberale di centrodestra che si era presentata da indipendente alle elezioni comunali, che notava come con questo regolamento non sarebbe stato più possibile aprire in centro «nemmeno una creperia».
«La Lega aveva chiesto di vietare i negozi dell’usato, i ristoranti di cucina non italiana – anche per esempio svizzera o francese – e altre limitazioni. Una violazione alla libera concorrenza e alla libera iniziativa privata. Il modo migliore per desertificare il centro storico di Genova», ha detto oggi Elisa Serafini, che lasciò la giunta del sindaco Marco Bucci per una serie di divergenze tra cui proprio la questione del commercio. «Quello che in pochi hanno compreso è che il degrado non dipende dal tipo di cucina che offre un ristorante, ma dalle condizioni di sicurezza e decoro che offre una città. Queste proposte distruggono la libera iniziativa privata e danneggiano tutti: imprese e cittadini».
In seguito alle proteste il regolamento venne modificato nelle sue parti più estreme, anche se rimane ancora oggi potenzialmente discriminatorio nel suo impianto. Le attività tipicamente svolte da imprenditori stranieri, dai kebab ai negozi multimarca, sono ancora vietate, così come sono vietate le rivendite di alimentari che vendono prodotti non italiani (niente macellerie di carne argentina, quindi) e i ristoranti di cucina appartenenti a tradizioni “non europee”.
Nonostante questi limiti un paio di locali è riuscito ad aprire in questi mesi, aggirando il divieto che imporrebbe solo cucina strettamente “europea”: uno è un ristorante messicano, l’altro è una hamburgeria (forse il secondo ha passato l’esame grazie alla presenza sul suo menù di hamburger al pesto genovese). Nel frattempo il problema del degrado nel centro di Genova non è risolto e, secondo Serafini, le cose sono addirittura peggiorate con l’introduzione della delibera. «Oggi il centro storico di Genova è in condizioni pessime. I valori immobiliari sono scesi del 65 per cento in un anno, riduce l’attrattività della città e impedisce lo sviluppo economico. Questo regolamento va abrogato».