Il disastro ferroviario di Andria, tre anni fa
La mattina del 12 luglio del 2016, 23 persone morirono quando due treni lanciati a tutta velocità si scontrarono uno contro l'altro nel più grave incidente ferroviario mai avvenuto in Puglia
Alle 11 di mattina del 12 luglio del 2016 due treni lanciati quasi alla loro massima velocità si scontrarono uno contro l’altro lungo la linea ferroviaria Bari-Barletta, vicino alla stazione di Andria. Delle ottanta persone a bordo, 23 morirono nell’incidente e altre 57 furono ferite. Fu il più grave incidente ferroviario mai avvenuto in Puglia e uno dei più gravi avvenuti in Italia dopo gli anni Novanta.
Al momento dell’incidente, i due treni, entrambi gestiti dalla società privata Ferrotramviaria Spa, che gestisce i treni locali nella zona a Nord di Bari, si trovavano lungo un tratto di ferrovia a binario unico, a circa metà del loro percorso. Un treno proveniva da Nord, dalla stazione di Corato, l’altro era in arrivo da Sud, da quella di Andria. Il sistema per evitare incidenti sulla linea a binario unico era rudimentale, ma utilizzato da molto tempo e considerato affidabile. In sostanza si basava sul lavoro dei capistazione delle varie stazioni, che dovevano chiamare la stazione successiva, ottenere una conferma che la linea fosse libera e quindi autorizzare un convoglio a partire.
Il 12 luglio 2016 qualcosa andò storto nel sistema di comunicazione. Si verificò una serie di imprevisti che, scrissero gli investigatori, se si fossero presentati singolarmente non avrebbero probabilmente causato alcun problema. La loro coincidenza, invece, fece sì che entrambi i treni ricevessero il via libera a partire in direzione opposta sullo stesso binario.
L’incidente avvenne in prossimità di una curva circondata di alberi d’ulivo e nessuno dei macchinisti ebbe la possibilità di vedere l’altro treno arrivare e di azionare i freni di emergenza. I due treni si scontrarono mentre procedevano a più di cento chilometri all’ora, poco meno della loro massima velocità.
L’impatto fu fortissimo, come testimoniano ancora oggi le immagini impressionanti dei risultati dello schianto. I due treni erano composti da quattro carrozze ciascuno, comprese le due motrici. Nello schianto, tre carrozze finirono completamente disintegrate e le uniche tracce che se ne poterono trovare erano i migliaia di pezzi sparsi per un raggio di decine di metri nella campagna circostante e un groviglio di rottami nel punto dove i due treni si erano scontrati. Un altro vagone rimase gravemente danneggiato e deragliò, mentre gli altri quattro, quelli in coda ai due convogli, riportarono pochi danni.
I due macchinisti dei treni e uno dei capitreno, che si trovavano nelle cabine di guida, morirono sul colpo nell’impatto. Morirono altri venti passeggeri mentre tutti gli altri 57 che si trovavano a bordo riportano ferite più o meno gravi. I soccorsi furono resi particolarmente complicati dall’assenza di una strada che portasse al luogo dell’incidente. Per rendere le prime cure più semplici, almeno nella fase iniziale, i soccorritori costruirono un ospedale da campo accanto alla linea ferroviaria.
Fin dall’inizio si parlò di un errore umano come principale causa dell’incidente. Il cosiddetto “blocco telefonico”, il sistema di telefonate per fare partire i treni, non aveva componenti elettronici che si possono guastare. Secondo gli investigatori, una cattiva e disordinata gestione di questo delicato procedimento sarebbe stato il principale fattore nel causare il disastro.
Il processo per accertare definitivamente le cause dell’incidente e le responsabilità è iniziato lo scorso aprile ed è ancora in corso. In tutto 18 persone sono sotto processo: 14 dirigenti e dipendenti della società Ferrotramviaria Spa e 4 dirigenti del ministero delle Infrastrutture. Le accuse sono molto gravi: disastro ferroviario, omicidio colposo, lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso. A portarle avanti è la procura di Trani, divenuta famosa per le sue inchieste molto criticate sui vaccini, sullo spread e sulle agenzie di rating (diversi magistrati che ne fanno parte, inoltre, sono finiti coinvolti in inchieste per corruzione).