L’era delle armi ipersoniche
Sono missili in corso di sperimentazione che possono viaggiare fino a 25 volte la velocità del suono e potrebbero cambiare la situazione strategica rimasta ferma dai tempi della Guerra Fredda
Sono parecchi decenni che la tecnologia dei missili per scopi militari è rimasta più o meno stabile. Oggi, come 30 anni fa, per colpire i propri nemici a grande distanza ci sono principalmente due soluzioni differenti. Si può utilizzare un missile da crociera, che viaggiando lungo una traiettoria orizzontale, parallela al terreno, è difficile da individuare, e che è relativamente piccolo e lento, ma è anche molto manovrabile. Di solito si usa per colpire obiettivi specifici da distanze di centinaia di chilometri (gli attacchi compiuti da Stati Uniti e altri paesi contro la Siria l’anno scorso furono fatti in gran parte proprio con missili da crociera).
Oppure, quando si vuole colpire qualcosa di molto, molto lontano e gli si vuole infliggere un danno molto, molto grosso si può usare un missile balistico. Alti in genere come un palazzo di una decina di piani, i missili balistici vengono sparati in traiettoria quasi verticale. Escono dall’atmosfera e poi precipitano velocissimi sul loro bersaglio. Anche se sono facili da avvistare in fase di lancio, la velocità del loro rientro in atmosfera è così grande che è quasi impossibile fermarli. Da quando si riscaldano i motori a quando arrivano sul loro bersaglio dall’altra parte del mondo non passa più di mezz’ora. Solitamente, i missili balistici vengono utilizzati per trasportare testate nucleari (fino a una dozzina per singolo missile) e lanciarle a migliaia di chilometri di distanza.
Questa situazione, però, sta per essere cambiata. Nei prossimi anni si affaccerà sulla scena un terzo concorrente: il missile ipersonico. Il principio alla base di questa nuova arma è semplice: creare un missile veloce quanto un missile balistico, se non di più, ma che mantenga la capacità di manovrare e l’altezza operativa di un missile da crociera. Un missile ipersonico potrebbe quindi colpire un bersaglio dalla parte opposta del mondo nel giro di 15 minuti dall’ordine di lancio e farlo senza farsi individuare evitando lungo il tragitto tutti i sitemi di difesa al momento conosciuti.
A questa nuova arma, a cui sono interessati i governi di Stati Uniti, Russia e Cina oltre a molti altri, il New York Times ha dedicato un lungo reportage, con tanto di visita a una galleria del vento in Maryland, dove l’aria viene fatta circolare a 10 volte la velocità del suono per testare i vari prototipi del futuro missile. Anche se la teoria dietro ai missili ipersonici è chiara e la sua traduzione in pratica appare del tutto possibile, nessuno è ancora riuscito a produrre un esemplare funzionante di queste armi. Costruirne una, infatti, se non è impossibile, di certo è molto complicato.
Per essere definito “ipersonico” un missile deve raggiungere una velocità almeno cinque volte quella del suono (più di “Mach 5”, quindi, come si dice in gergo, essendo “Mach 1” la velocità del suono). Per raggiungere questa velocità bisogna viaggiare ad almeno 1,6 chilometri al secondo, una velocità a cui l’aria inizia a comportarsi in maniera differente: ed è questo il discrimine che porta a parlare di “velocità ipersonica” (e non semplicemente “supersonica”, come le velocità tra Mach 1 e Mach 5).
Per raggiungere queste velocità senza autodistruggersi il missile deve essere costruito in maniera speciale, con particolari tipi di ceramiche o avanzate leghe metalliche che ne proteggano i componenti elettronici, molto più delicati e avanzati di quelli di un moderno missile intercontinentale. Gli scienziati non hanno ancora trovato la giusta combinazione e per questo gli esperimenti come quelli nelle gallerie del vento del Maryland proseguono ancora oggi. Soltanto gli Stati Uniti spenderanno nel 2019 2,6 miliardi di dollari in ricerca sui missili ipersonici e si prevede che il budget annuale raggiunga i 5 miliardi di dollari l’anno entro il 2025.
L’obiettivo di queste ricerche è produrre un missile in grado di viaggiare a 20-25 volte la velocità del suono, cioè circa il doppio di quanto riescono a fare i moderni missili balistici intercontinentali (ICBM). Ma con una cruciale differenza. Un moderno ICBM ha una traiettoria altissima, poiché deve raggiungere l’esterno dell’atmosfera e poi “cadere” verso la Terra (gran parte della sua velocità di impatto è semplicemente dovuta alla forza di gravità). Questa traiettoria a campana rende gli ICBM piuttosto prevedibili: una volta osservato un lancio è abbastanza semplice prevedere dove cadrà il missile e cercare quindi di adottare delle contromisure, ad esempio riempire di missili anti-missile lo spazio che si suppone sarà attraversato.
Ma colpire un ICBM è come cercare di colpire al volo un proiettile sparando un altro proiettile. Oggi, gli esperti ritengono che tutte le difese missilistiche americane messe insieme avrebbero una buona possibilità di fermare un singolo ICBM lanciato contro gli Stati Uniti, ma non avrebbero speranza se contro il paese ne venissero lanciati dieci tutti insieme.
– Leggi anche: E se la Corea del Nord lanciasse la bomba?
I missili ipersonici eliminerebbero per il prevedibile futuro anche quell’unica possibilità di essere fermati. Tanto per cominciare, l’altitudine alla quale operano sarebbe molto inferiore a quella degli ICBM e questo renderebbe molto più complicato individuare il loro punto di caduta. E possono farlo perché sono dotati di un particolare tipo di motore, lo “scramjet”, che permette loro di raggiungere enormi accelerazioni, ma che, per funzionare, ha bisogno di trovarsi già alla velocità del suono (è un principio che ha a che fare con la densità dell’aria che viene risucchiata nel motore).
Per questa ragione al momento ci sono allo studio due principali sistemi per lanciare missili ipersonici. Il primo prevede di lanciarli da un normale aereo da combattimento, dopo che quest’ultimo ha raggiunto la velocità del suono; il secondo prevede invece l’uso di un tradizionale missile intercontinentale, che sgancerebbe il missile ipersonico a circa metà dell’altezza alla quale solitamente operano gli ICBM (una di queste versioni prevede che il missile ipersonico venga lasciato cadere senza motore, lasciando che l’accelerazione naturale lo porti alla velocità desiderata).
Una volta entrato in funzione, un missile ipersonico non precipita sulla terra come un meteorite lungo una traiettoria prevedibile, come farebbe un ICBM. È invece più simile a un missile da crociera che mantiene una rotta più tesa e una maggiore capacità di manovra. Questo significa che può effettuare correzioni mentre si trova in volo e quindi colpire un’area potenzialmente molto più vasta. La difesa aerea può individuarlo, ma non avrà certezze su dove cadrà esattamente e quindi non potrà concentrare tutti i suoi sistemi antimissile in uno spazio ristretto nella speranza che almeno uno colpisca il bersaglio.
Che cambiamenti potrebbe portare l’introduzione su vasta scala di questo tipo di armi? Secondo alcuni degli esperti con cui ha parlato il New York Times, la risposta è potenzialmente parecchi. Un arsenale di armi di questo tipo consegnerebbe a uno stato la capacità di colpire in tutto il mondo con meno di 20 minuti di preavviso, utilizzando testate nucleari, oppure convenzionali (i missili ipersonici vanno così veloci che non hanno bisogno di esplosivo: ogni chilogrammo di un proiettile lanciato a Mach 20 ha più forza esplosiva di un chilogrammo di dinamite).
Queste armi sarebbero, ha detto un funzionario dell’amministrazione americana che ha chiesto di rimanere anonimo, un perfetto strumento “ammazza-leader”, con cui si potrebbero decapitare le leadership di paesi stranieri all’improvviso, lasciando poco o nessun margine di manovra ai propri bersagli. Come si riassesterebbe la situazione strategica mondiale dopo questa sorta di rivoluzione è difficile da dire.
A un estremo, c’è l’ipotesi che tutto rimanga più o meno come adesso. Già oggi, infatti, le più grandi potenze del mondo non hanno un vero e proprio modo di difendersi dagli attacchi con missili balistici dei loro avversari: una decina di ICBM sono in grado di oltrepassare anche le più raffinate difese in circolazione. Aggiungere a questi arsenali capacità ipersoniche servirà soltanto a rendere ancora più chiaro che, una volta scoppiata una guerra in cui vengono utilizzare armi simili, non ci sarebbe modo di difendersi e quindi la cosa migliore è cercare di mantenere la pace.
All’estremo opposto si trovano coloro che temono che queste nuovi armi finiranno con il rendere la situazione più instabile. Questi osservatori temono ad esempio che un paese non dotato di queste armi, ma che possiede un arsenale nucleare e ICBM convenzionali, potrebbe essere preoccupato all’idea che i suoi missili tradizionali vengano spazzati via da un attacco ipersonico prima di potere reagire. Per evitare questo scenario, i militari del paese in questione potrebbero decidere di colpire per primi, o di tenere le loro forze nucleari in un costante stato di massima allerta, rendendo più facili gli errori e gli incidenti.
Per il momento, tutti stanno cercando di ottenere queste nuove armi, ma quasi nessuno si sta domandando quali saranno le conseguenze strategiche di una loro introduzione su vasta scala. Nessuno ha idea oggi di come saranno schierate queste armi, le cui «ramificazioni non sono state esaminate e rimangono, in larga parte, non discusse», ha scritto l’Ufficio per il disarmo delle Nazioni Unite, una delle poche istituzioni al mondo che hanno iniziato a esprimere preoccupazione per questa potenziale nuova corsa agli armamenti. Con i primi test del primo missile ipersonico americano fissati per l’anno prossimo, potrebbe non mancare molto al momento in cui scopriremo chi aveva ragione.