Quando è successo che la ’ndrangheta si è presa un pezzo di Emilia?

Una nuova operazione di polizia ha riportato l'attenzione su Brescello, il paesino dei film di Peppone e Don Camillo, sciolto per mafia nel 2016

(ANSA/BARACCHI)
(ANSA/BARACCHI)

Brescello è una piccola cittadina dell’Emilia affacciata sulle rive del Po, tra Parma e Reggio Emilia: fino a pochi anni fa era famosa perché, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fu il set dei cinque film sul prete Don Camillo e sul sindaco comunista Peppone, tratti dai racconti e dai romanzi dello scrittore umoristico Giovanni Guareschi. Negli ultimi tempi, però, Brescello ha acquisito anche una fama più sinistra. Nel 2016, infatti, è divenuta il primo e finora unico comune della provincia di Reggio Emilia sciolto per infiltrazioni mafiose. Questa settimana una nuova operazione antimafia ha portato all’arresto di 16 persone e a decine di perquisizioni. Tra gli altri, la polizia ha portato in carcere anche Francesco Grande Aracri, ritenuto il capo della cosca calabrese che da Cutro, in provincia di Crotone, si è insediata a Brescello, influenzandone tutte le principali vicende degli ultimi anni.

Da oltre un quindicennio, dopo un iniziale periodo di reticenza, magistratura, stampa e accademici si occupano sempre più spesso delle attività e delle infiltrazioni della criminalità organizzata meridionale nelle regioni del Nord, come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Le indagini “Crimine e Infinito“, per esempio, iniziate nel 2003, avevano portato all’arresto e poi alla condanna di decine di persone tra Lombardia e Calabria (nel corso delle indagini venne anche filmato un rituale di iniziazione di alcuni ‘ndranghetisti, un evento piuttosto raro).

“Aemilia”, la più grande inchiesta per mafia del Nord Italia, portò nel 2015 all’arresto di 160 persone tra Calabria ed Emilia. Tra loro c’erano gli stessi esponenti della famiglia Grande Aracri arrestati nuovamente questa settimana e che, secondo gli investigatori, era riusciti a infiltrarsi nel tessuto sociale di Brescello, arrivando a influenzare direttamente il sindaco, la sua famiglia e molti professionisti del paese.

Indagini e ricerche hanno dimostrato che in questi luoghi la ‘ndrangheta e la camorra puntano soprattutto a riciclare i proventi del traffico di droga in attività legali, come il settore delle costruzioni e in particolare quello del movimento terra. Spesso però le famiglie che si trovano sul posto intraprendono anche attività criminali più tradizionali, come il traffico di droga, l’usura e l’estorsione.

Brescello è un caso allo stesso tempo tipico e inusuale di questo tipo di insediamento, e anche per questo è stato a lungo studiato. Lo scorso autunno, per esempio, è stato pubblicato un lungo e documentato studio realizzato dal Cross, l’osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano, commissionato da Cgil Reggio Emilia, Anpi Reggio Emilia e Auser Reggio Emilia e coordinato dalla professoressa Ombretta Ingrascì.

Come in molti altri centri del Nord, la presenza delle organizzazioni criminali meridionali a Brescello iniziò negli anni Ottanta, con il “soggiorno obbligato” di un boss della ‘ndrangheta in un paese vicino. Introdotto nel 1965, il soggiorno obbligato era una misura pensata per cercare di rescindere i legami tra boss criminali e il tessuto sociale dal quale provenivano. Le indagini successive di magistratura e commissioni parlamentari antimafia hanno dimostrato però che in molti casi questa strategia fallì: e finì anzi con l’aiutare le organizzazioni criminali a espandersi in territori diversi da quelli del loro tradizionale insediamento, spesso sfruttando l’aiuto dei loro compaesani, arrivati negli stessi anni in cerca di lavoro nelle fabbriche del Nord.

Il “soggiornante obbligato” che diede inizio all’insediamento criminale nella zona di Brescello si chiamava Antonino Dragone, boss della cosca di Cutro e inviato nel 1982 a Quattro Castella, un piccolo paese a trenta chilometri da Brescello. Poco dopo arrivò nella zona anche la famiglia di uno dei suoi principali collaboratori, Nicolino Grande Aracri, il fratello di Francesco, che negli anni successivi sarebbe divenuto una sorta di “padrone della città”. In breve, a Brescello si sviluppò una fiorente comunità di emigrati calabresi: la zona dove risiedevano venne scherzosamente ribattezzata Cutrello, dalla fusione dei nomi dei comuni “Cutro” e “Brescello”.

Secondo i ricercatori dell’Università di Milano, quando arrivarono in Emilia i familiari di Grande Aracri erano poveri e in cerca di lavoro nel settore dell’edilizia. Dormivano in sei nello stesso appartamento e giravano per le strade con vecchie automobili e furgoni di seconda mano. Le loro fortune aumentarono gradualmente nel corso degli anni, fino a che, nei primi anni Duemila, divennero i più importanti imprenditori della città, amici personali della famiglia del sindaco e considerati dei benefattori da molti dei suoi abitanti.

Nel frattempo era cresciuta anche la loro statura criminale. Da semplici luogotenenti del boss Dragone, i Grande Aracri divennero i capi della cosca di Cutro. Approfittando del fatto che il boss si trovava in carcere, alla fine degli anni Novanta lanciarono un’imponente campagna di reclutamento nei confronti degli uomini di Dragone e molti di loro scelsero di cambiare fazione. Quando Dragone e suo figlio furono uccisi in due agguati, rispettivamente nel 2004 e nel 1999, i Grande Aracri divennero i capi assoluti della cosca e Nicolino poté creare il suo personale capitolo locale della ‘ndrangheta.

Tra le principali attività del clan, oltre a quelle legali come l’edilizia, c’erano il traffico di droga, l’estorsione (soprattutto nei confronti di altri imprenditori calabresi) e il controllo degli appalti pubblici, che riuscivano a ottenere grazie ai loro buoni rapporti con la politica locale. Nel controllare Brescello, infatti, i Grande Aracri usarono una mano molto leggera. Consideravano la cittadina la loro nuova casa e, in quanto tale, la trattarono con particolare riguardo. Come spiegò un collaboratore di giustizia, gli ‘ndranghetisti non «sporcano» il territorio dove abitano: evitano di compiere crimini o altre attività che potrebbero destare allarme o preoccupazione tra gli abitanti.

Dragone, invece, non aveva sempre esercitato la stessa cautela. Nel 1992 a Brescello avvenne il primo, e fino a oggi unico, omicidio di ‘ndrangheta. Un immigrato calabrese venne ucciso nella sua abitazione per vendicare un altro omicidio, commesso a Cutro, in Calabria, da un suo parente. In pieno stile ‘ndranghetista gli assassini arrivarono a casa del loro bersaglio travestiti da carabinieri e lo uccisero non appena gli venne aperta la porta.

Da allora Brescello è rimasta una città tranquilla dove non era facile accorgersi della presenza di una potente cosca. I Grande Aracri non taglieggiavano gli imprenditori locali (si limitavano a farlo con i loro conterranei o con quelli di zone distanti dalla cittadina) e cercavano di ingraziarsi la popolazione locale ogni volta che ne avevano occasione. Quando dovevano scegliere professionisti a cui appoggiarsi, per esempio, si affidavano quasi sempre a quelli della zona (l’avvocato e sindaco di Brescello Ermes Coffrini difese in diverse occasioni Francesco Grande Aracri, successore di Nicolino alla guida della cosca). In città molti abitanti ricordano ancora di quando, in occasione di un’alluvione, i Grande Aracri regalarono al comune diversi quintali di sabbia e ghiaia con cui costruire argini temporanei. Nonostante quest’aria di apparente bonomia, diversi giornalisti locali raccontarono successivamente di essere stati minacciati, mentre altri giornalisti furono aggrediti mentre visitavano la zona di “Cutrello”.

In generale, comunque, la strategia basata sul “soft power” ha ripagato la famiglia. Negli ultimi anni a Brescello si sono visti spesso comportamenti che possono ricordare l’omertà dei paesi infiltrati dalla mafia in Sicilia, Campania e nella stessa Calabria. I ricercatori dell’Università di Milano riportano per esempio il brano di un’intervista in cui un cittadino di Brescello dice a proposito di Francesco Grande Aracri: «Io lo saluto tutti i giorni, ma non gli devo dire se è mafioso o non è mafioso. Sarà stato condannato per mafia. Però qui è sempre stato un personaggio come si deve. Nel 2002 quando ci fu l’alluvione qui a Brescello diede 81 bilici di sabbia gratis».

I primi ad accorgersi di quello che stava accadendo a Brescello e nei dintorni furono i magistrati, che iniziarono a occuparsi della cosca con una serie di inchieste a partire dai primi anni Duemila. Nicolino Grande Aracri fu arrestato nel 2o01 e due anni dopo fu arrestato suo fratello Francesco, che nel 2008 è stato condannato definitivamente a tre anni e sei mesi per associazione mafiosa. Ma questi arresti e la crescente consapevolezza che nella comunità di emigrati calabresi di Brescello fossero presenti alcuni importanti esponenti della criminalità organizzata non cambiò la situazione in città. Come hanno scritto i ricercatori dell’Università di Milano: «Le modalità non violente di presenza ʼndranghetista sul territorio non hanno provocato allarme sociale, nonostante l’amministrazione e le forze dell’ordine dai primi anni Duemila, se non prima, fossero consapevoli del problema».

Le cose cambiarono rapidamente nel 2014, quando un gruppo di studenti che faceva parte dell’associazione Cortocircuito realizzò un documentario d’inchiesta sulla cosca Grande Aracri. Il pezzo forte del documentario era un’intervista al sindaco Marcello Coffrini, figlio di Ermes, l’ex avvocato di Francesco Grande Aracri. Nel video, il sindaco difende con energia Grande Aracri. «È gentilissimo, è uno molto tranquillo. È molto composto, educato, sempre vissuto a basso livello», sostiene a un certo punto, per poi aggiungere: «Sembra tutto meno che quello che dicono che è».


Il fatto che il sindaco trattasse la famiglia Grande Aracri come «brave persone», nonostante le inchieste della magistratura avessero dimostrato i loro legami con la ‘ndrangheta, spinse la prefettura ad aprire delle indagini nei confronti del comune. In breve si scoprì che diversi esponenti della cosca o vicini alla cosca erano stati inseriti nelle liste elettorali e che tra i dipendenti del comune e gli esponenti della famiglia Grande Aracri esistevano parecchi punti di contatto. La prefettura decise così di nominare una commissione d’accesso, il primo passaggio formale per procedere allo scioglimento di un comune per associazione mafiosa. Sei mesi dopo la nomina della commissione, nel gennaio 2016, Marcello Coffrini si dimise da sindaco. Poco dopo il comune venne sciolto per decreto.

Da allora Brescello è diventato un simbolo delle infiltrazioni della ‘ndrangheta nel Nord Italia, attirando troupe di giornalisti e studiosi da tutto il paese. Molti degli abitanti, tra cui il parroco, ritengono che la città sia stata trattata ingiustamente e che molte delle accuse di connivenza e complicità siano ingiuste. Anche se omertà e complicità oggi appaiono difficili da negare, sembra altrettanto complicato immaginare come una piccola comunità avrebbe potuto reagire all’offensiva di un’organizzazione ricca e potente come la ‘ndrangheta, se non cercando di adattarsi. Come concludono i ricercatori, infatti, la storia di Brescello dimostra prima di tutto «il salto di qualità compiuto dalla ʼndrangheta negli ultimi decenni» e la sua capacità di passare «dalla “semplice” infiltrazione alla piena integrazione con la società dei territori occupati».