• Questo articolo ha più di 5 anni
  • Economia
  • Martedì 18 giugno 2019

La maggioranza sta facendo un nuovo “salva banche”

Quasi di nascosto è stato approvato un emendamento che servirà a salvare gli istituti finanziari del Sud grazie a un grosso sconto fiscale

(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)
(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

«Ci sono istituti di credito in crisi che potrebbero andare in default o avere capitale insufficiente. Interveniamo su situazioni urgenti». Così lunedì il leghista Giulio Centemero, relatore del decreto Crescita nelle commissioni Finanze e Bilancio alla Camera, ha annunciato un po’ a sorpresa il nuovo “salva banche”, un emendamento voluto dal governo che ha lo scopo di aiutare le banche del Sud, concedendo sconti fiscali in cambio di fusioni e aggregazioni tra vari istituti.

La norma, che secondo la relazione tecnica potrebbe costare fino a 3 miliardi di euro di mancato gettito, è pensata in particolare per la Banca Popolare di Bari, un grande istituto che ha perso nel 2018 quasi 400 milioni di euro e ora ha difficoltà a rispettare i requisiti patrimoniali fissati dalla Banca centrale europea (BCE).

La norma permette alle banche che hanno sede nelle regioni del Sud di fondersi e di ottenere in cambio uno sconto fiscale fino a 500 milioni di euro. In pratica, alla nuova società creata dalla fusione verranno assegnate delle attività fiscali differite (deferred tax asset, DTA) che potranno essere usate come credito di imposta per avere sconti fiscali. Le banche potranno utilizzare un quarto della cifra totale ogni anno e su questa cifra ricevuta, la banca dovrà pagare un canone annuale pari all’1,5 per cento, una norma richiesta dalla Commissione Europea per non considerare l’intervento un aiuto di stato alle banche.

Tra le altre banche che potrebbero essere interessate Repubblica e Corriere della Sera citano anche la Popolare Puglia e Basilicata, la Popolare Pugliese, la Popolare Vesuviana, la Popolare del Mediterraneo. La norma non è limitata alle banche, anche se è pensata principalmente per loro, e potrà essere utilizzata anche dalle imprese industriali che dovessero decidere di fondersi. Secondo la relazione tecnica allegata all’emendamento, il costo totale sotto forma di minor gettito fiscale dovrebbe ammontare, sommando tutti i quattro esercizi in cui lo sconto sarà spalmato da coloro che decideranno di utilizzarlo, a 2,96 miliardi di euro. Dall’approvazione del decreto ci saranno 18 mesi di tempo per fare ricorso agli sconti fiscali.

Il nuovo “salva-banche” è stato introdotto tramite un emendamento alla legge di conversione del decreto Crescita, una norma particolarmente tribolata, approvata dal governo una prima volta lo scorso 4 aprile, ma in una forma così scarna e incompleta che, quando Movimento 5 Stelle e Lega si sono finalmente accordati sul testo e i tecnici hanno realmente finito di prepararlo, il presidente della Repubblica ha preteso un secondo passaggio del testo in Consiglio dei ministri, avvenuto il 23 aprile.

Il decreto ora è in fase di conversione in legge da parte del Parlamento, un passaggio che deve avvenire entro 60 giorni dall’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, pena la decadenza del decreto stesso. L’emendamento è frutto dell’accordo comune di Lega e Movimento 5 Stelle ed è stato presentato, oltre che dal leghista Centemero, anche da Raphael Raduzzi, del Movimento 5 Stelle. Il Corriere della Sera scrive che l’idea di questo intervento «nasce all’Università Cattolica di Milano ad opera dei professore Marco Miccinesi e Paolo Gualtieri ed è stata sostenuta nelle trattative con la UE da Tesoro e Banca d’Italia, affinché non venisse considerata aiuto di stato».

L’approvazione dell’emendamento è stata criticata dal Partito Democratico. Secondo Mauro Del Barba, deputato e membro della commissione Finanze, il decreto è stato varato «alla chetichella e senza dibattito, forzando i tempi e violando gli accordi». Una ragione probabile per la scelta di un intervento piuttosto furtivo è l’opposizione che le forze di maggioranza, in particolare il Movimento 5 Stelle, hanno sempre manifestato per gli interventi a sostegno delle banche, quando a realizzarli erano stati precedenti governi. Lo scorso gennaio, l’approvazione di un altro “salva  banche” a favore della banca genovese Carige aveva causato divisioni e polemiche interne nel Movimento (il decreto, tra l’altro, era la copia esatta di uno approvato dal governo Gentiloni e criticatissimo da Lega e Movimento 5 Stelle).

Per il momento però, nessuno nel Movimento 5 Stelle sembra aver protestato contro l’approvazione del nuovo “salva banche”. In parte perché il partito guidato da Luigi Di Maio deve ancora riprendersi dalla brutta sconfitta subita alle elezioni europee, quando ha dimezzato i suoi voti rispetto alle politiche dell’anno scorso, adottando come conseguenza un atteggiamento passivo nei confronti di quasi tutte le iniziative politiche degli alleati della Lega. In parte perché la norma, mirata esplicitamente al Sud, aiuta un’area nella quale il Movimento 5 Stelle è ancora forte e in cui è quasi ovunque il primo partito.