Nei comuni è difficile battere il PD
In 61 comuni dove si votava per l'elezione del sindaco il centrosinistra ha ribaltato la grande vittoria della Lega alle europee, vincendo spesso con percentuali altissime
La sera di domenica 26 maggio il sindaco di Spilamberto, nel cuore della provincia di Modena politicamente rossa, seguiva con una certa preoccupazione lo spoglio delle elezioni europee nel suo comune. La Lega era arrivata a un soffio dalla parità con il centrosinistra, e questo non prometteva nulla di buono per la sua rielezione a sindaco. Umberto Costantini, sindaco di Spilamberto dal 2014, è una specie di incarnazione dell’avversario ideale di Matteo Salvini: iscritto al PD, gay e con origini somale. Ricordando la sera dello spoglio, trascorsa nella sede locale del PD, racconta che lui ed i suoi compagni di partito erano «tutti un po’ mogi, mentre guardavamo quei dati sconfortanti».
Quando alle 14 di lunedì a Spilamberto è cominciato lo spoglio delle elezioni locali, come negli oltre 3.700 comuni dove si è votato domenica, si è capito in fretta che la giornata sarebbe finita con un umore del tutto differente. La coalizione di centrosinistra a sostegno di Costantini è arrivata quasi al 50 per cento dei voti. «I nostri duemila voti alle europee nella notte sono diventati tremila», racconta oggi Costantini. Il suo rivale con l’intera coalizione di centrodestra ha raccolto meno voti di quelli presi dalla sola Lega alle europee, che si erano tenute lo stesso giorno.
Quello di Spilamberto non è un caso isolato. Secondo un’analisi realizzata dal Post sui circa 220 comuni superiori andati al voto nelle regioni a statuto ordinario in cui era possibile identificare liste di centrodestra e centrosinistra, in 182 casi la coalizione di centrosinistra ha migliorato il proprio risultato alle comunali rispetto alle europee, e in 111 casi ha ottenuto la vittoria al primo turno oppure l’accesso al ballottaggio da coalizione più votata. Soltanto in 35 comuni il centrodestra è riuscito a fare lo stesso, mentre il Movimento 5 Stelle non ci è riuscito praticamente da nessuna parte. Parliamo di voti dati nello stesso giorno del più grande trionfo della Lega nella sua storia, e dagli stessi elettori.
Dalla nostra analisi sono emersi alcuni casi di rovesciamento tra comunali ed europee particolarmente eclatanti. A Fidenza, per esempio, un comune di 26mila abitanti in provincia di Parma, la Lega ha ottenuto alle europee il 40 per cento, quasi doppiando il PD che è rimasto fermo al 25 per cento. Alle elezioni comunali dello stesso giorno, a Fidenza la coalizione a sostegno del sindaco di centrosinistra ha vinto al primo turno con il 58 per cento dei voti. Uno dei casi più spettacolari è probabilmente quello di Veroli, un comune di 20mila abitanti in provincia di Frosinone dove alle elezioni europee la Lega ha preso il 54 per cento dei voti, ma alle comunali dello stesso giorno il candidato di centrosinistra ha vinto con oltre il 58 per cento dei voti.
Questo fenomeno è particolarmente pronunciato nelle regioni in cui è storicamente forte la sinistra, e in caso di sindaci uscenti in cerca di rielezione. In Toscana, su 35 comuni il centrosinistra ha migliorato la sua performance rispetto alle europee in 34 casi; in Emilia-Romagna in 33 casi su 35. Ma si riscontra anche in regioni che non hanno una forte tradizione di sinistra. In Lazio il centrosinistra ha migliorato la sua performance dalle europee alle comunali in 9 comuni al voto su 10, in Veneto in 14 su 20.
Il fatto che il centrosinistra alle elezioni locali vada tendenzialmente meglio di tutte le altre forze politiche è un fenomeno conosciuto da tempo, e a lungo discusso dai politologi. Di solito viene attribuito alle capacità del centrosinistra, e in particolare del suo principale partito, oggi il PD, di produrre abili e popolari amministratori locali – non solo sindaci, ma anche assessori e dirigenti – in grado di convincere gli elettori, di amministrare in maniera competente e di riuscire a farsi rieleggere. Questa capacità, che è speculare alle difficoltà degli avversari del PD nell’ottenere fiducia a livello locale, si manifesta in particolare alle elezioni comunali ed è particolarmente visibile durante elezioni come le ultime, dove un voto molto di opinione, come quello per le europee, viene confrontato con quello locale.
I casi delle grandi città dove si è verificato questo fenomeno sono stati molto discussi negli ultimi giorni. A Firenze il sindaco del PD Dario Nardella ha vinto con il 57 per cento, e a Modena Gian Carlo Muzzarelli ha vinto con il 53 per cento, ma le loro vittorie hanno coinciso con un buon risultato del centrosinistra alle europee nelle loro città. È più impressionante il caso di Bergamo, dove i tre partiti di centrodestra hanno raccolto alle europee quasi il 50 per cento dei voti, ma alle amministrative il sindaco del PD Giorgio Gori ha stravinto con il 55 per cento, lasciando al suo avversario pochi voti in più di quelli raccolti alle europee dalla sola Lega. A Bari il PD è arrivato soltanto terzo alle europee: il Movimento 5 Stelle è arrivato primo con il 27 per cento e i vari partiti di centrodestra hanno raccolto in tutto quasi il 40 per cento. Ma alle comunali il sindaco del PD Antonio Decaro ha ottenuto il 66 per cento dei voti, e il suo avversario si è fermato al 20 per cento.
Anche se è molto evidente in caso di sindaci uscenti, questa inversione nel voto tra europee e comunali si verifica anche in altre circostanze. Montefiore Conca, in provincia di Rimini, aveva un sindaco uscente della Lega; alle europee il partito di Salvini ha raccolto in città il 46 per cento dei voti. Alle comunali, però, il sindaco di centrosinistra ha vinto con il 58 per cento. A Ciampino, in provincia di Roma, il 45 per cento del centrodestra alle europee si è trasformato in un 33 per cento alle comunali, con la perdita di 2.500 voti su 9 mila. Il candidato di centrodestra andrà così al ballottaggio con quello di centrosinistra, la cui coalizione è cresciuta di quasi mille voti rispetto alle europee.
Ogni comune ha una storia particolare, e non sono molte le costanti che spiegano in tutta Italia questo rovesciamento di voti. Nel caso di Bari, per esempio, la vittoria di Decaro sembra essere in buona parte dovuta all’afflusso massiccio di voti da parte degli elettori del Movimento 5 Stelle, che con il 27 per cento alle europee è stato il primo partito in città. Dino Amenduni, comunicatore politico e consulente di Decaro, ha ricordato: «Nel seggio della scuola San Girolamo, periferia nord di Bari, laddove il M5S aveva ottenuto l’82 per cento alle politiche, alle comunali il 70 per cento degli elettori ha votato Decaro». A Bergamo, invece, il risultato di Gori sembra dovuto a uno spostamento di voti dal centrodestra moderato, con il candidato leghista Giacomo Stucchi che alle comunali è riuscito a mantenere soltanto i voti che il suo partito ha raccolto alle europee.
L’unica vera costante sembra quindi essere la maggiore fiducia degli elettori nelle amministrazioni di centrosinistra. Scrive Amenduni: «Il principale merito di questo enorme spostamento di consenso è stato sottolineato dallo stesso Decaro in un’intervista rilasciata a Giuliano Foschini su Repubblica: “Penso che il PD debba ripartire esattamente da qui: dal trasporto pubblico che deve funzionare, dalla raccolta differenziata, dal cancellare ogni margine: non esistono periferie, ma centri diversi”».
Ma è una questione su cui forse si dovrebbero interrogare anche gli avversari del PD. Da tempo si discute delle difficoltà del Movimento 5 Stelle di “radicarsi nel territorio”, come si dice, e ottenere buoni risultati alle elezioni amministrative. L’anno trascorso tra il voto alle elezioni politiche e quello per le europee è stato costellato da continue sconfitte amministrative per il Movimento 5 Stelle: una sequela di cattivi risultati che ha probabilmente contribuito alla pessima performance del partito alle europee.
Il centrodestra sembrava immune a questo problema e nelle elezioni regionali più recenti ha sempre vinto. Alle comunali di domenica, però, per la prima volta è sembrato che il problema abbia iniziato a riguardare anche la Lega di Salvini, un partito che si sta dimostrando in grado di mobilitare moltissimi elettori nei voti più politici e “di opinione”, ma che inizia ad apparire in difficoltà quando si tratta di mantenerli nel voto locale. «Lasceresti la scuola di tuo figlio, i servizi sociali, i servizi per gli anziani, al sindaco Salvini?», si chiede oggi Costantini, il sindaco di Spilamberto: «Molte persone domenica hanno risposto di no».