Cosa sta facendo Trump sulla Libia
Prima appoggiava il governo riconosciuto dall'ONU e sostenuto dall'Italia, da un paio di settimane ha cambiato idea, di colpo: cosa è successo?
Il 19 aprile scorso, undici giorni fa, la Casa Bianca ha diffuso un comunicato sorprendente sulla Libia. Nella nota si diceva che il presidente statunitense Donald Trump aveva parlato al telefono con il maresciallo libico Khalifa Haftar, a cui il governo americano riconosceva «l’importante ruolo nel combattere il terrorismo e mettere in sicurezza le risorse petrolifere in Libia». I due leader, proseguiva la nota, avevano discusso anche degli «sforzi in corso nel campo dell’antiterrorismo», in implicito riferimento all’offensiva militare contro Tripoli, la capitale libica, iniziata dalle forze fedeli ad Haftar poco meno di un mese fa e ancora in corso.
Il contenuto della nota ha provocato sorpresa e stupore perché ha indicato un cambio netto della strategia statunitense in Libia, in totale contraddizione con quello che l’amministrazione Trump aveva detto e fatto fino a pochi giorni prima.
La #Libia sembra sprofondare nuovamente nel conflitto civile: le forze agli ordini di #Haftar hanno lanciato un’offensiva militare su Tripoli, controllata dalle milizie del Governo di Accordo Nazionale guidato da #alSarraj e sostenuto dall’#ONU
Il focus: https://t.co/r00mcb3sKz pic.twitter.com/bwbOHmWjk2
— ISPI (@ispionline) 8 aprile 2019
Gli Stati Uniti avevano sostenuto fino a quel momento il governo di accordo nazionale riconosciuto dall’ONU e appoggiato dall’Italia, quello con sede a Tripoli guidato dal primo ministro Fayez al Serraj. Il 7 aprile il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, aveva detto: «Abbiamo chiarito a tutti che ci opponiamo all’offensiva militare delle forze di Khalifa Haftar e chiediamo la fine delle delle operazioni militari contro la capitale libica». L’ambasciatore americano in Libia, Peter Bodde, aveva inoltre ripetuto più volte che gli Stati Uniti non avrebbero accettato un attacco contro Tripoli, il quale sarebbe stato considerato il superamento di una “linea rossa”. Il rappresentante americano all’ONU aveva anche iniziato a sostenere la risoluzione presentata dal Regno Unito al Consiglio di Sicurezza che chiedeva alle forze di Haftar di fermare i combattimenti.
La telefonata di Trump ad Haftar, però, ha cambiato le cose, perché ha mostrato come gli Stati Uniti avessero deciso di schierarsi a favore del maresciallo, il principale rivale di Serraj, appoggiato tra gli altri da Russia, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Francia; e che lo stessero facendo in uno dei momenti più controversi dell’azione di Haftar: dopo che le milizie a lui collegate – chiamate un po’ impropriamente Esercito nazionale libico – avevano attaccato Tripoli per conquistarla, realizzando una vera e propria operazione di aggressione, per lo più pochi giorni prima un’importante conferenza di pace organizzata dall’ONU.
Il 24 aprile, cinque giorni dopo la diffusione del comunicato della Casa Bianca, Bloomberg ha aggiunto altri dettagli sulla vicenda, sostenendo che l’appoggio di Trump ad Haftar andasse ben al di là di quello comunicato ufficialmente dal governo statunitense.
Citando sue fonti interne al governo e alla diplomazia americana, Bloomberg ha scritto che Trump e il suo consigliere alla sicurezza nazionale, John Bolton (considerato dell’ala più militante e aggressiva della politica estera americana), avevano dato l’impressione ad Haftar di avere “semaforo verde” riguardo all’offensiva contro Tripoli: in pratica avevano appoggiato l’operazione contro la capitale non solo usando la vaga retorica dell’antiterrorismo, ma in maniera molto più esplicita e diretta. L’appoggio americano ad Haftar è diventato evidente anche all’ONU, quando gli Stati Uniti hanno bruscamente iniziato a ostacolare l’approvazione della risoluzione britannica che condannava Haftar.
Il cambio netto di strategia statunitense in Libia è molto importante non solo per la stabilità del paese, ma anche per l’Italia, a cui lo scorso anno Trump riconobbe il ruolo di leadership nel risolvere il caos libico, grazie all’intenso lavoro della diplomazia italiana a Tripoli. Come ha scritto la scorsa settimana il giornalista Daniele Raineri sul Foglio, «non abbiamo ancora realizzato la potenza del calcio che il presidente americano Donald Trump ha dato al governo italiano sulla questione Libia». La scelta di Trump di cambiare schieramento, e appoggiare Haftar, rischia di vanificare gli sforzi italiani e di fare un regalo alla Francia di Emmanuel Macron, che in Libia ha sempre mantenuto un atteggiamento ambiguo, di fatto sostenendo il maresciallo.
È difficile dire con certezza cosa abbia spinto Trump a cambiare così repentinamente idea sulla Libia, ovvero a fare una cosa molto inusuale per la politica estera di qualsiasi paese, che ovunque si basa sulla coerenza e sulla fiducia dei propri alleati.
Come hanno fatto notare in diversi, tra cui Julian Borger e Patrick Wintour del Guardian, non è la prima volta che Trump si muove in politica estera in maniera goffa, disordinata e imprevedibile: «La Libia è l’ultima di una lunga lista di questioni di sicurezza globale e scelte di politica estera su cui Trump ha stravolto le politiche esistenti consultandosi pochissimo – o non consultandosi affatto – con i propri alleati o il resto della sua amministrazione». In parte questo atteggiamento dipende dalla scarsissima conoscenza (e curiosità) di Trump sulle cose che succedono nel mondo: come ampiamente riportato in passato, il presidente si fida di più dei servizi di Fox News, canale conservatore e molto parziale, rispetto ai report che gli fanno avere i membri del suo stesso governo. Nel caso della Libia, però, c’è anche dell’altro.
Secondo la ricostruzione del Guardian, Trump avrebbe ceduto alle pressioni di Egitto ed Emirati Arabi Uniti, due paesi che sostengono da tempo Haftar, per ottenere in cambio il loro appoggio al piano di pace tra Israele e Palestina promosso dal genero del presidente, Jared Kushner, che sarà rivelato alla fine del Ramadan, a giugno.
Secondo diplomatici citati dal Guardian, durante la visita alla Casa Bianca dello scorso 9 aprile il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi avrebbe chiesto a Trump di mostrare sostegno ad Haftar. Sisi avrebbe convinto Trump usando uno degli argomenti più frequenti dei sostenitori di Haftar, ovvero che il maresciallo libico sarebbe l’unico in grado di sconfiggere gli islamisti radicali e i terroristi in Libia (non è proprio così, comunque: tra le milizie di Haftar ci sono diverse divisioni salafite molto radicali, senza contare che furono le milizie di Misurata, oggi alleate di Serraj, a sconfiggere l’ISIS a Sirte).
Su indicazione di Sisi, quindi, Trump avrebbe chiamato Haftar il 15 aprile. La Casa Bianca avrebbe inizialmente mantenuto segreta la conversazione, ma poi avrebbe cambiato idea dopo le pressioni del principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti, Zayed al Nahyan, che sperava così di incoraggiare altri paesi a schierarsi con Haftar.
Il cambio di schieramento degli Stati Uniti in Libia potrebbe avere conseguenze molto serie e potrebbe provocare una ulteriore spaccatura nella comunità internazionale sui passi da fare per provare a risolvere la crisi libica. Per il momento, comunque, è tutto fermo. La battaglia per il controllo di Tripoli è in una situazione di stallo (ma il numero di morti civili cresce), e anche al Consiglio di Sicurezza dell’ONU qualsiasi iniziativa contro Haftar è bloccata dall’opposizione di Stati Uniti e Russia.