«Silvio Berlusconi ha vinto la sua battaglia»
Esattamente 25 anni fa Emilio Fede commentò così la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi, dando inizio a una storia di cui soltanto oggi si comincia a vedere la fine
di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca
«La sera del 28 marzo 1994, quando vinse la destra, per la prima volta in vita mia mi feci una canna». Così, nel film Aprile del 1998, Nanni Moretti ricorda la storica, improvvisa, e per molti traumatica, vittoria elettorale di Silvio Berlusconi che avvenne oggi esattamente 25 anni fa. Furono elezioni che sono ricordate ancora oggi come un grande momento di svolta, segnate da una lunga serie di primati nella storia d’Italia.
Furono le prime elezioni della cosiddetta Seconda Repubblica, il periodo che seguì agli scandali di Tangentopoli; le prime senza Democrazia Cristiana e Partito Comunista Iitaliano, i partiti che avevano dominato la politica fin dal dopoguerra; le prime con il “Mattarellum”, la nuova legge elettorale prevalentemente maggioritaria cambiata per la prima volta dopo quasi 50 anni di proporzionale; le prime in cui si presentarono due “candidati presidenti del Consiglio” e le prime in cui i capi delle due coalizioni si affrontarono in un confronto televisivo all’americana; le prime, infine, in cui la televisione svolse un ruolo di primo piano.
Il risultato di tutte queste “prime volte” fu un voto che rappresentò uno spartiacque e lasciò un segno profondo sul ventennio successivo, dando inizio all’epoca dominata, politicamente e culturalmente, dal vincitore di quella sera, Silvio Berlusconi, e di cui solo oggi si inizia a intravedere la fine.
Le elezioni del 1994 in un certo senso cominciarono due mesi prima, il 26 gennaio, quando Silvio Berlusconi inviò a tutti i telegiornali un filmato di 9 minuti in cui annunciava la sua intenzione di candidarsi alla testa di un nuovo partito dal nome bizzarro ma accattivante: Forza Italia. Con la sua caratteristica faccia tosta, Berlusconi chiese a tutti i telegiornali, anche quelli della RAI, che il filmato venisse mandato in onda integralmente. Massimo Gramellini, all’epoca cronista della Stampa, ricostruì il dialogo che avvenne il giorno prima della messa in onda tra Berlusconi e il direttore del TG2, Paolo Garimberti:
«Quanti minuti dura, dottor Berlusconi?». «Mah, francamente non lo so. Sto ancora facendo le prove. Saranno otto minuti, dieci al massimo». «Dieci? Ma il tg della sera dura appena mezz’ora. E poi, con tutto il rispetto, dottore, se ho dato due minuti al Papa… Lei mi mandi la cassetta e io ne trasmetto una sintesi». «Non si disturbi, dottor Garimberti: se vuole la sintesi gliela posso preparare io». «Non è il caso, dottor Berlusconi. Alla sintesi ci pensiamo noi. Capisce: vorrei fare un servizio più articolato». «Mi rendo conto ma… Mi toglie una curiosità?». «Prego». «Ma soltanto il Capo dello Stato ha diritto alla trasmissione integrale del discorso?». «E a reti unificate, per giunta. Quando al Quirinale ci andrà lei…». «Il problema è che questo è il mio esordio in politica e quindi voglio fare un discorso di programma. Ecco il motivo per cui non ho convocato i giornalisti: non voglio essere distratto né interrotto nell’esposizione del mio pensiero…».
Il video, accuratamente coreografato e provato, fu mandato in onda integralmente soltanto dai telegiornali delle reti di proprietà dello tesso Berlusconi. La RAI ne fece una sintesi, raccogliendo poi i commenti, quasi tutti negativi, del resto degli altri leader politici.
Le parole con cui iniziava il messaggio sono entrate nella storia politica e dell’immaginario comune del paese: «L’Italia è il paese che amo». Quello che seguiva era una perfetta sintesi del messaggio politico – mai cambiato, e questa fu probabilmente la sua forza – che Berlusconi avrebbe promosso per i vent’anni successivi. «La vecchia classe politica italiana è stata travolta dai fatti e superata dai tempi», disse Berlusconi. Esisteva una necessità di rinnovamento a cui lui aveva intenzione di rispondere offrendo la sua esperienza di abile imprenditore, non un politico di professione, che si sarebbe messo alla guida di «una forza politica fatta di uomini totalmente nuovi», costruita attorno a valori cattolici, moderati e liberali e che si sarebbe opposta «al cartello delle sinistre», «illiberali» e «comuniste».
Anche se la maggior parte degli italiani venne a conoscenza delle sue intenzioni politiche soltanto quella sera, era da più di un anno che Berlusconi preparava quella che sarebbe passata alla storia come la sua “discesa in campo”. Nel corso del 1993 aveva incontrato e ottenuto il sostegno di molti dei suoi colleghi imprenditori, aveva preso contatti con la destra moderata della DC, il grande partito centrista in via di disfacimento, con la destra radicale guidata da Gianfranco Fini e con la Lega di Umberto Bossi.
La struttura intorno alla quale costruì il suo partito fu Publitalia, la sua concessionaria pubblicitaria che utilizzò per raccogliere personale, tattiche, slogan e jingle musicali (nel corso degli anni è divenuto famoso il “kit di Forza Italia” distribuito ai “quadri del partito”, formato da spillette colorate, cravatte, volantini e altri gadget). Quasi tutti i fondatori del partito erano suoi dipendenti o collaboratori: il suo storico amico Marcello Dell’Utri, il suo avvocato Cesare Previti, il caporedattore del Giornale e suo consulente per la comunicazione Antonio Tajani, il manager della sua catena di grandi magazzini Standa Mario Valducci e infine la lunga lista dei dirigenti provenienti da Publitalia: Gianfranco Miccichè, Giancarlo Galan, Enzo Ghigo, Aldo Brancher, Antonio Martusciello e molti altri.
Per affiancare quello che venne rapidamente soprannominato con disprezzo “partito di plastica”, per via dell’assenza di veri attivisti e militanti e di una qualsiasi forma di democrazia interna, Berlusconi chiamò anche una serie di politici più o meno veterani, quasi tutte seconde file provenienti dalla Democrazia Cristiana, dal Partito Socialista e da quello Liberale, come Antonio Martino e Giuliano Urbani.
Forza Italia era insomma un’estensione di Silvio Berlusconi e delle sue aziende, un partito di proprietà del suo fondatore, come non mancarono di far notare i suoi numerosi critici. La confusione tra i ruoli di imprenditore e capo politico fu evidente fin da subito. L’11 gennaio del 1994 il decano dei giornalisti italiani Indro Montanelli decise di abbandonare la direzione del Giornale, di proprietà della famiglia Berlusconi, in polemica con la richiesta di appoggiare la “discesa in campo”. Fu sostituito da Vittorio Feltri, che allineò il quotidiano alle richieste dell’editore. Altrettante critiche di “allineamento” vennero mosse ai direttori dei telegiornali delle sue tre reti, in particolare a quello del TG4, di Emilio Fede, la cui piaggeria divenne negli anni proverbiale (in quei giorni Montanelli scrisse di lui: «Giovedì sera annuncio a sorpresa di Emilio Fede nel suo Tg4: adesso – ha detto – voglio parlarvi di informazione: c’è sempre una prima volta»).
Mentre Berlusconi negava ogni accusa di conflitto di interessi tra il suo ruolo di editore e quello di leader di partito, i più popolari presentatori televisivi delle sue reti, da Mike Bongiorno a Raimondo Vianello, gli dichiaravano il loro sostegno nel corso dei loro programmi televisivi.
Il principale avversario di Berlusconi e Forza Italia era un partito che in quei mesi vedeva per la prima volta nella sua storia la possibilità concreta di arrivare al governo. Il Partito Democratico della Sinistra (PDS), guidato da Achille Occhetto, era l’erede del Partito Comunista Italiano, scioltosi tra il 1990 e il 1991 dopo la fine dell’Unione Sovietica, e trasformatosi in un nuovo partito dall’identità incerta e dalla storia turbolenta (al momento stesso della sua nascita subì la scissione di quella che sarebbe diventata Rifondazione Comunista: la prima di una lunga seria). Lo scandalo di Tangentopoli aveva colpito soprattutto le forze tradizionalmente avversarie del PCI, il famoso “pentapartito”, e i dirigenti del PDS come Occhetto erano fiduciosi che sarebbe stato il loro schieramento ad approfittare della distruzione del vecchio sistema politico.
Un altro leader politico che era sicuro di approfittare dello sconquasso di Tangentopoli era Mario Segni, un ex dirigente democristiano che, tra i primi a percepire il clima di disfacimento del vecchio ordine, aveva abbandonato la vecchia DC per mettersi alla testa di una nuova formazione che prometteva una rigenerazione politica e morale. L’anno prima Segni aveva ottenuto un risultato storico, riuscendo – grazie a una serie di referendum che aveva promosso – a far abolire la legge elettorale proporzionale con preferenze, che era in vigore da decenni e che era da molti associata con la corruttela e l’instabilità dei governi di quegli anni.
La nuova legge elettorale, elaborata dall’ex ministro democristiano Sergio Mattarella – quel Sergio Mattarella – e soprannominata con la latinizzazione del suo cognome (“Mattarellum”) era un sistema misto proporzionale/maggioritario, ma con la particolare caratteristica di incentivare la formazione di coalizioni pre-elettorali, una caratteristica da allora tipica del sistema elettorale italiano e raramente vista nel resto d’Europa.
La necessità di formare coalizioni per essere competitivi nei collegi uninominali, dove vinceva chiunque prendesse anche un solo voto in più degli altri, portò alla creazione di una serie di strane compagnie di letto. Berlusconi fu il più spregiudicato nelle sue scelte. Nei collegi del Centro-Sud formò il “Polo del buon governo” con Alleanza Nazionale (AN), il partito guidato da Gianfranco Fini e formato dagli eredi del neofascista Movimento Sociale Italiano, fino ad allora tenuto sempre ai margini della vita politica del paese. Al Centro-Nord, invece, Berlusconi presentò il “Polo delle libertà”, alleandosi con la Lega Nord di Umberto Bossi, il partito autonomista che aveva passato gli ultimi mesi ad attaccare i “fascisti” di AN.
Il PDS formò una coalizione con i nostalgici di Rifondazione Comunista (da cui si era separata appena un paio di anni prima), i Verdi, ciò che restava del Partito Socialista e una serie di sigle minori. Segni si presentò alla guida del Patto per l’Italia, formato dalle sue liste e dal Partito Popolare Italiano, cioè ciò che restava della troncone principale della Democrazia Cristiana.
La campagna elettorale fu breve – passarono appena un paio di mesi dalla famosa “discesa in campo” al voto – e fu da subito molto movimentata. Berlusconi utilizzò a pieno la forza delle sue televisioni per diffondere il suo messaggio: la promessa di una “rivoluzione liberale” che avrebbe salvato gli italiani dalle pastoie di uno stato-balia e avrebbe permesso di liberare le loro energie creative. Il risultato sarebbe stato “meno tasse per tutti” e la creazione di “un milione di posti di lavoro” da parte degli imprenditori finalmente liberi di produrre e investire. Era, in altre parole, quello che gli scienziati politici hanno definito uno dei primi casi di “populismo neoliberale”.
Il programma che gli fu contrapposto dell’Alleanza dei progressisti di Occhetto era vago e poco incisivo. L’obiettivo che si proponeva era formare una coalizione tra le “forze del lavoro”, gli “imprenditori illuminati” e il “ceto medio dinamico”, in modo da fronteggiare il doppio rischio di una “deriva di destra” e di autonomie distruttive per l’unità dello stato. Era un programma che mancava di una visione e che soffriva in particolare se messo a confronto con quello immaginifico presentato da Berlusconi.
Il confronto televisivo tra Occhetto e Berlusconi, il primo nel suo genere nella storia d’Italia, mise plasticamente in mostra queste differenze. Berlusconi, non ancora il consumato attore televisivo che abbiamo conosciuto negli anni successivi, appariva inesperto ma spontaneo, visionario e sincero. Occhetto sembrava (ed era) un leader comunista, vecchio stile in tutto e per tutto, a partire dal vestito. Appariva compiaciuto e così sicuro della vittoria da non doversi nemmeno impegnare troppo per illustrare le ragioni per cui gli elettori avrebbero dovuto votarlo.
Nelle settimane precedenti alle elezioni i sondaggi, utilizzati per la prima volta in maniera massiccia da giornali e televisioni, fotografarono in maniera più o meno esatta questa situazione, mostrando quasi sempre un netto vantaggio per la coalizione di centrodestra. La sinistra però rimase fino all’ultimo convinta in una possibilità di recupero, confidando nell’altissima percentuale di indecisi stimata dai sondaggi, tra il 20 e il 60 per cento.
Il voto si svolse in due giorni, il 27 e il 28 marzo. L’affluenza fu molto alta, poco superiore all’86 per cento. L’alleanza di centrodestra ottenne oltre 16,5 milioni di voti, il 42 per cento del totale. I progressisti fermarono a 13 milioni, il 34 per cento. Segni, che prima dell’arrivo di Berlusconi immaginava di diventare il principale avversario della sinistra, si dovette accontentare di un terzo posto a grande distanza dai primi due classificati: raccolse in tutto 6 milioni di voti, il 15 per cento del totale. Il suo partito scomparve negli anni successivi. In Italia nacque il bipolarismo, che sarebbe durato fino alle elezioni politiche del 2013.
La distribuzione del voto rivelò che Berlusconi era riuscito nel suo obiettivo: intercettare gran parte dei voti del vecchio “pentapartito”, aggiungendoci quelli dei leghisti nel Nord Italia e quelli della destra nel Centro e nel Sud. La sinistra invece fallì nell’obiettivo di allargare il suo storico bacino di voti: andò benissimo in Toscana, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna e in alcune zone del Sud, ma non ottenne risultati importanti al Nord.
Gli exit poll realizzati all’uscita delle urne avevano fotografato quasi esattamente il risultato, anche se avevano sopravvalutato di diversi punti il centrodestra. I primi dati reali e proiezioni confermarono il pessimo risultato della sinistra. Come mostra il film Aprile di Moretti, quando mancavano pochi minuti alla mezzanotte nessun leader del PDS era ancora sceso dagli uffici della dirigenza per riferire sulla sconfitta. Chi stava parlando invece, dal pulpito televisivo del TG4, era Emilio Fede. Con la voce spezzata dalla commozione, Fede si rivolse ai suoi ascoltatori quando la vittoria del centrodestra era oramai certa: «Silvio Berlusconi ha vinto la sua battaglia. Consentitemi di dire che l’ha vinta con grande coraggio, che l’ha vinta quasi contro tutto e quasi contro tutti». Era la prima volta che accedeva, ma non sarebbe stata l’ultima.