
1 di 18
Perché Angela Davis è così famosa
Angela Davis a Los Angeles durante una protesta per la liberazione dei cosiddetti "fratelli di Soledad" nel 1969
(AP Photo/mbr)
Angela Davis a Los Angeles durante una protesta per la liberazione dei cosiddetti "fratelli di Soledad" nel 1969
(AP Photo/mbr)
Angela Davis al momento del suo arresto in un motel di New York, il 13 ottobre 1970
(AP Photo/David Pickoff)
Angela Davis durante il suo processo per rapimento, cospirazione e omicidio nel tribunale della Marin County a San Rafael, in California, nel 1971
(AP Photo)
Angela Davis mentre alza il pugno destro, un gesto usato dagli attivisti per i diritti civili degli afroamericani, durante il suo processo a San Rafael, in California, il 14 giugno 1971; quello a destra è il suo avvocato Howard Moore Jr.
(AP Photo)
Angela Davis, mentre alza il pugno destro lasciando il carcere della contea di Santa Clara a Palo Alto, il 23 febbraio 1972, dopo essere stata liberata con una cauzione da 102mila dollari
(AP Photo)
Angela Davis e la sua famiglia il 4 giugno 1972 mentre la giuria del tribunale della contea di Santa Clara a San Jose, in California, stava deliberando sulla sua colpevolezza o meno
(AP Photo/Sal Veder)
La copertina del disco di John Lennon e Yoko Ono Some Time in New York City, uscito il 12 giugno 1972: contiene la canzone "Angela" e ha una fotografia di Angela Davis in copertina
I funerali di Togliatti (1972) di Renato Guttuso: sulla sinistra, vicino allo stesso Guttuso, a Elio Vittorini e Jean-Paul Sartre c'è Angela Davis
(ANSA/ UFFICIO STAMPA)
Angela Davis, al centro, all'Avana a Cuba, nel novembre del 1974: l'uomo a sinistra è Raúl Castro, fratello dell'allora presidente cubano Fidel; la donna subito alla sinistra di Davis è Valentina Tereškova, cosmonauta sovietica e prima donna a essere andata nello Spazio
(AP Photo/Prensa Latina via AP Images)
Angela Davis insieme a Jewell Jackson McCabe, a sinistra, fondatrice dell'organizzazione National Coalition of 100 Black Women (NCBW), e a Marcia Gillespie, direttrice della rivista Ms durante una conferenza stampa a New York, il 13 ottobre 1995: Davis e le altre stavano protestando contro la Million Man March, una manifestazione di uomini afroamericani il cui organizzatore, Louis Farrakhan, il capo della Nation of Islam, aveva vietato la partecipazione delle donne
(AP Photo/Ed Bailey)
Da sinistra Angela Davis, Wilma Mankiller e Gloria Steinem il 19 aprile 1988, a Boston, durante un evento del Boston Women's Fund
(AP Photo/Don West)
Angela Davis a Washington, il 27 marzo 1998, prima di una manifestazione per chiedere un'amnistia per le persone considerate «prigionieri politici e prigionieri di guerra» negli Stati Uniti
(JOYCE NALTCHAYAN/AFP/Getty Images)
Angela Davis all'evento Black Girls Rock! del 15 ottobre 2011 a New York
(John W. Ferguson/Getty Images)
Angela Davis insieme a, da sinistra, Willow Smith, Jaden Smith, Sidra Smith, la regista Shola Lynch, Will Smith e Jada Pinkett Smith alla prima di Free Angela & All Political Prisoners al Festival del cinema di Toronto, il 9 settembre 2012
(Alberto E. Rodriguez/Getty Images)
Angela Davis durante la presentazione del film Free Angela & All Political Prisoners al Festival del cinema di Toronto, il 10 settembre 2012
(Jemal Countess/Getty Images)
Angela Davis a Saint-Denis, vicino a Parigi, per il decimo anniversario del movimento antirazzista Les Indigenes de la République, l'8 maggio 2015
(THOMAS SAMSON/AFP/Getty Images)
Angela Davis insieme alla politica basca Amaia Izko fuori dal carcere di Logrono, in Spagna, dopo aver tentato invano di incontrare l'indipendentista basco Arnaldo Otegi, all'epoca incarcerato, il 7 febbraio 2016
(ANDER GILLENEA/AFP/Getty Images)
Angela Davis durante la Women's March di Washington, il 21 gennaio 2017
(Theo Wargo/Getty Images)