Come cambieranno le città italiane
Chi perderà abitanti (Napoli, Torino, Roma, il sud in generale) e chi invece ne guadagnerà (Milano e poco altro), da qui al 2036
![Milano (ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2018/11/GettyImages-97943994.jpg)
In questi giorni stanno circolando sui social network alcuni grafici presentati lo scorso luglio al congresso nazionale degli architetti da Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME, il Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia. I dati riguardano gli scenari demografici da qui al 2036 nelle regioni e nelle principali città italiane: raccontano cioè, secondo le stime attuali, chi nei prossimi anni perderà abitanti e chi invece ne guadagnerà. La risposta veloce è: non le città del Sud.
I grafici sono stati realizzati – sulla base dei dati dell’ISTAT – da DemoSI del CRESME, un sistema informativo previsionale socio-demografico. Dal punto di vista demografico, le regioni che nei prossimi anni vedranno un aumento della popolazione saranno solo due: Lombardia (+2,6 per cento) e Trentino-Alto Adige (+6,6 per cento).
In Basilicata da qui al 2034 si perderà invece circa il 13 per cento della popolazione.
Tra il 2006 e il 2013 in Italia la popolazione è cresciuta soprattutto nelle grandi città. Nel 2014 la tendenza demografica è invece cambiata e da quell’anno è andata nella direzione opposta, dice la ricerca. Tra il 2013 e il 2016 le città in cui la popolazione è aumentata sono le più grandi: Milano, Roma, Firenze, Bologna e, in parte, Bari, Perugia, Trento e Cagliari. La città che ha invece il bilancio più negativo è Napoli.
Le previsioni al 2036 dicono che «a reggere», come ha spiegato Bellicini nel raccontare la sua ricerca, saranno solo Milano, Bologna e Firenze. Le altre città, soprattutto quelle del sud Italia, perderanno invece popolazione: ma anche i dati di Torino e Genova sono molto negativi.