Domenica si vota il referendum sull’ATAC
I cittadini di Roma devono scegliere se mettere a gara il sistema di trasporto pubblico, ora affidato in esclusiva
Il prossimo 11 novembre a Roma si terrà un referendum consultivo per liberalizzare il trasporto pubblico della città, fino a oggi affidato quasi esclusivamente all’azienda municipalizzata ATAC (affiancata dalla privata Roma TPL che gestisce i collegamenti periferici). Il referendum, promosso dal comitato “Mobilitiamo Roma” e dai Radicali Italiani, che hanno anche raccolto le 30mila firme necessarie per costringere il comune a organizzarlo, era stato annunciato già nell’agosto del 2017, fissato il 3 giugno e poi rinviato all’11 novembre.
L’obiettivo del referendum è mettere fine al monopolio di ATAC a Roma, e liberalizzare i trasporti della Capitale mettendoli a gara. I quesiti referendari saranno due, a cui si dovrà rispondere “Sì” o “No”: ai cittadini romani verrà chiesto se vogliono che la gestione dei trasporti pubblici resti ad ATAC, o se invece vogliono che venga promossa una gara pubblica a cui possano partecipare anche altre aziende concorrenti. L’esito del referendum non è vincolante per il comune.
L’approvazione del nuovo piano industriale e i conti di ATAC
Da anni ATAC è in grossa difficoltà: ha 1,3 miliardi di euro di debiti, è dotata di mezzi insufficienti e che continuano a guastarsi, ha un personale organizzato in decine di piccole sigle sindacali che scioperano moltissimo – nonostante i dipendenti di ATAC lavorino meno dei loro omologhi delle altre grandi città italiane – e rendono difficile raggiungere qualsiasi accordo, ed è a corto di denaro e investimenti soprattutto a causa della difficile situazione economica del comune, principale azionista della società.
All’inizio di gennaio è stata approvata una delibera che ha prolungato il contratto di servizio con ATAC, in scadenza nel 2019, fino al 2021, quindi per altri quattro anni. Il comune aveva motivato la decisione spiegando di voler dare tempo all’azienda di rimettersi in sesto dal punto di vista finanziario con il nuovo piano industriale presentato a novembre, allora ancora in fase di definizione. L’approvazione del piano industriale da parte del Tribunale fallimentare è arrivata infine il 27 luglio. ATAC è stata ammessa al concordato preventivo, e quindi ha evitato il rischio di un fallimento immediato. Per un determinato periodo di tempo i creditori – principalmente fornitori – non potranno presentare ingiunzioni di pagamento e l’azienda avrà il tempo di ristrutturarsi.
L’approvazione del concordato è stata definita dalla sindaca Virginia Raggi «un passo decisivo verso il risanamento e il rilancio dei trasporti a Roma», ma negli ultimi due anni la situazione economica di ATAC è stata tragica, come racconta oggi Andrea Giuricin sul Foglio, soprattutto a causa degli enormi costi che il comune di Roma deve sostenere per far circolare mezzi spesso vecchi e inadeguati. Più della metà del bilancio, inoltre, viene speso per pagare gli stipendi, e con il concordato si prevede l’assunzione di 620 nuovi autisti. «Negli ultimi nove anni», scrive Giuricin, «l’azienda pubblica è costata al contribuente circa 7 miliardi di euro tra sussidi e perdite. Un “buco” enorme che significa che ogni giorno che passa, l’azienda di trasporto pubblico romana perde circa 2,1 milioni di euro».
La questione del quorum
Un altro motivo di polemica sul referendum è quello che riguarda il quorum. Perché qualsiasi risultato del referendum possa essere considerato valido dovrà votare almeno il 33 per cento degli aventi diritto al voto, cioè circa 800mila persone, una cifra secondo molti difficile da raggiungere. Negli ultimi giorni la questione del quorum ha suscitato qualche polemica da parte dei promotori del referendum, visto che il nuovo statuto di Roma non prevede più nessun quorum. In un comunicato del 16 ottobre il comune ha spiegato che il referendum è stato fissato prima dell’entrata in vigore del nuovo statuto, e che quindi si svolgerà con le regole del vecchio statuto, che prevedevano il quorum.
Cosa dicono i partiti
I primi ad essersi espressi in favore del “Sì” sono stati i Radicali Italiani, gli stessi promotori del referendum, seguiti solo negli ultimi giorni dal PD e da Forza Italia. Il Movimento 5 Stelle e in particolare la sindaca Virginia Raggi si sono detti contrari fin dal primo momento. In un’intervista al Fatto, Raggi spiegò la sua contrarietà al referendum dicendo che «il privato ce l’abbiamo già a Roma con il Tpl, a cui siamo stati obbligati per legge a lasciare il 20 per cento del servizio e funziona malissimo». Per il “No” si sono schierati anche Lega, Fratelli d’Itala, la sinistra fuori dal PD e i sindacati Cgil, Cisl e Uil.