Cosa c’entra lo spread con i mutui?
Perché quando sale il primo c'è il rischio che salgano anche gli interessi dei secondi, e perché per il momento possiamo restare (abbastanza) tranquilli
Negli ultimi mesi si è parlato di nuovo molto di spread, e dei suoi effetti sulla vita di tutti i giorni. Molti, soprattutto tra gli oppositori dell’attuale maggioranza parlamentare, hanno sottolineato che il comportamento del governo, che fa alzare lo spread dei tassi di interesse sul debito pubblico italiano, danneggia direttamente tutti i cittadini, poiché comporta un aumento nel costo dei mutui e in generale dei prestiti concessi dalle banche italiane. È vero, almeno per quanto riguarda i nuovi mutui, ma la relazione tra spread e prestiti bancari è più complessa e impiega più tempo a manifestarsi di quanto normalmente viene fatto credere.
Come sanno oramai quasi tutti, lo spread è la differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiani e quello dei titoli di stato tedeschi: “rendimento” però è una parola adatta dal punto di vista di chi compra questi titoli; dal punto di vista dell’Italia, è meglio parlare di “tasso di interesse”. Lo spread è quindi anche la differenza tra il tasso di interesse che l’Italia deve offrire per convincere qualcuno a comprare i suoi titoli di stato, e il tasso che invece può offrire la Germania. Visto che i titoli di stato tedeschi pagano un interesse molto basso, grazie alla solidità dell’economia della Germania, quando lo spread aumenta è quasi sempre perché è aumentato il rendimento dei titoli di stato italiani: per esempio perché agli investitori che comprano il debito italiano non piace una manovra economica, e quindi chiedono al governo un tasso di interesse più alto per procedere con i loro acquisti e prestare i loro soldi all’Italia.
È quello che è successo, più o meno, con la formazione dell’attuale governo italiano. I programmi di spesa e di deficit del Movimento 5 Stelle e della Lega non sono piaciuti agli investitori, e lo spread si è stabilizzato quest’estate a un livello di circa 100 punti superiore a quello dei mesi precedenti. L’Italia, quindi, dovrà spendere più soldi in interessi da pagare a chi sta comprando i suoi titoli di stato. Da quando poi il governo ha annunciato che intende portare il deficit al 2,4 per cento del PIL, lo spread è salito ulteriormente di un’altra cinquantina di punti.
Se gli investitori perdono fiducia nei titoli di stato italiani, di solito ne perdono anche nel paese in generale e in particolare nel sistema bancario che di quei titoli di stato ha i portafogli pieni. Così, quando aumenta lo spread, di solito aumenta automaticamente anche il costo che le banche devono affrontare per finanziarsi, in genere emettendo obbligazioni o prendendo a prestito a breve termine sul mercato interbancario. È qui che si innesca il meccanismo che trasferisce lo spread sui mutui delle persone: visto che il denaro raccolto dalle banche viene usato da quelle stesse banche per finanziare i prestiti a cittadini e imprese, se il costo di questa raccolta aumenta, aumenteranno anche i tassi di interesse sui mutui.
Le banche italiane, però, si finanziano soprattutto con la raccolta di depositi e, come ha notato Morya Longo sul Sole 24 Ore, dallo scorso maggio le banche italiane non emettono nuove obbligazioni. L’aumento dello spread, quindi, non si è ancora riflettuto sui loro costi di raccolta, anzi:
Il tasso d’interesse medio della raccolta delle banche italiane – secondo i dati Abi – a giugno è addirittura sceso. Così anche il tasso medio dei prestiti che le banche erogano a famiglie e imprese è sceso al minimo storico (2,60%). Quindi su questo fronte l’impatto è attualmente nullo. Il problema è che in prospettiva, se lo spread restasse elevato, la situazione potrebbe peggiorare: nel 2011, dopo la prima crisi dello spread, secondo i dati di MutuiSupermarket le banche impiegarono infatti circa 6 mesi prima di alzare i tassi dei nuovi mutui.
Per chi sottoscriverà nuovi mutui quindi non è ancora cambiato nulla, ma chi dovesse farlo tra qualche mese o settimana potrebbe subire un incremento nel tasso di interesse, se la situazione non dovesse cambiare o se dovesse aggravarsi. Non ha invece nulla di cui preoccuparsi chi un mutuo lo ha già sottoscritto: come il nome lascia immaginare, i mutui “a tasso fisso” hanno un tasso di interesse stabilito fin dall’inizio che non cambia con le oscillazioni del mercato (né in meglio né in peggio, naturalmente).
Le cose non sono cambiate nemmeno per chi ha un mutuo a tasso variabile, il cui tasso di interesse è legato alle variazioni di un preciso indice di riferimento. Il 98 per cento dei mutui a tasso variabile stipulati in Italia sono legati all’indice Euribor: un indice basato sulla media dei tassi di interesse che le varie banche dell’Eurozona applicano ai depositi interbancari.
Tendenzialmente l’Euribor si alza quando la BCE alza i suoi tassi di interesse, mentre non è in alcun modo legato ai tassi di interesse che i vari paesi europei pagano sul proprio debito pubblico. La BCE dovrebbe alzare i suoi tassi di interesse a partire dal settembre 2019, ma è possibile un esito paradossale. Se l’Italia continuasse ad avere spread in crescita e difficoltà finanziarie, questa decisione potrebbe venire rimandata: la BCE potrebbe decidere di mantenere i tassi bassi per favorire la circolazione di denaro e alleggerire la situazione italiana.