
1 di 20
Belle foto vintage di ottobre
Numeri di magia
Il mago Ron Urban esegue un numero di magia sul lago Michigan, nel luglio 1955
(AP Photo)
Il mago Ron Urban esegue un numero di magia sul lago Michigan, nel luglio 1955
(AP Photo)
Una scena di Colazione da Tiffany, con Audrey Hepburn e George Peppard. Peppard nacque l'1 ottobre 1928, 90 anni fa, a Detroit, Michigan: è stato un attore, regista e produttore cinematografico, conosciuto soprattutto per essere stato il coprotagonista maschile di Audrey Hepburn nel film Colazione da Tiffany. Ha recitato anche in Un uomo sbagliato, A casa dopo l'uragano, L'uomo che non sapeva amare e La caduta delle aquile, e anche nella serie tv A-Team. È morto a 65 anni l'8 maggio 1994 a Los Angeles, in California.
Soldati messicani a Tlatelolco, il 2 ottobre 1968, 50 anni fa, quando la polizia sparò a una manifestazione pacifica. Migliaia di studenti si erano riuniti in Piazza delle Tre Culture per protestare contro il governo, cercando di approfittare dell’attenzione mediatica data dall'inizio imminente dei Giochi della XIX Olimpiade. La polizia circondò la piazza con carri armati ed elicotteri e sparò sulla folla, uccidendo un numero imprecisato di persone: secondo il governo una quarantina, secondo gli studenti più di 300. In quell’occasione venne ferita anche la giornalista italiana Oriana Fallaci, che fu creduta morta e portata in obitorio, dove si risvegliò.
(AP Photo/STR)
Due visitatori di una fiera radiotelevisiva a Francoforte, nell'agosto 1957: si stavano chiamando con telefoni collegati a televisori e telecamere in modo da potersi vedere negli schermi
(AP Photo/Walter Lindlar)
Un chiosco di souvenir e la cupola frantumata del Memoriale della pace di Hiroshima, vicino al centro dell'esplosione della bomba atomica, il 3 agosto 1951
(AP Photo/Kyodo)
L'artista calabrese che negli anni Cinquanta si inventò i "décollage", mettendo insieme manifesti strappati, nacque il 7 ottobre 1918
(ANSA)
Gigi Reder e Paolo Villaggio in una scena del film Fracchia contro Dracula (1985).
Reder è stato un attore italiano, morto l'8 ottobre del 1998, 20 anni fa: era nato a Napoli nel 1928 ed è ricordato soprattutto per la sua interpretazione del Ragionier Filini, il collega del ragionier Ugo Fantozzi, interpretato a sua volta da Paolo Villaggio.
(LaPresse Torino / Archivio Storico)
Un chioschetto di Pretzel nella stazione della metropolitana di Union Square, a New York, il 13 febbraio 1962. La didascalia originale diceva: «Un newyorkese non ha mai bisogno di uscire per placare la sua fame o soddisfare i suoi bisogni. Può semplicemente prendere la metropolitana, quel vasto labirinto di binari che opera dal 1904, e trascorrere la giornata mangiando e facendo shopping. Può comprare praticamente di tutto, dalle chewing gum ai mobili, cenare nelle tavole calde sotto la strada, e persino depositare soldi in una delle banche che si trovano alle stazioni di Rockefeller Center, Pennsylvania e Grand Central e alla stazione degli autobus di Port Authority»
(AP Photo)
Nuovi edifici in via dei Giardini
(Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Agenti federali scortano gli studenti neri alla Central High School di Little Rock, in Arizona, per la prima settimana di integrazione razziale, nel settembre 1957. Nel 1957 in Arkansas, nel sud degli Stati Uniti, a sei ragazze e tre ragazzi neri fu permesso di iscriversi al liceo pubblico di Little Rock. La decisione fu presa in ragione del loro rendimento scolastico eccellente e dei risultati nei testi attitudinali, nell’ambito del tentativo di integrazione forzata tra bianchi e neri messa in atto in quegli anni negli Stati Uniti: i ragazzi furono chiamati i "Little Rock Nine", i nove di Little Rock, e la loro storia è stata di centrale importanza per il movimento statunitense per i diritti civili
(AP Photo)
La coda per vedere i comici Dean Martin e Jerry Lewis dal vivo e il film A.A. criminale cercasi a New York, nel 1951
(Hulton Archive/Getty Images)
L'alpinista George Willig si arrampica su una delle Torri Gemelle, al World Trade Center di New York, nel maggio 1977
(AP Photo/Dave Pickoff)
Tre studenti d'arte in una gabbia degli orsi allo zoo di Chessington per studiare le reazioni delle persone che normalmente osservano gli animali, nel settembre 1969
(Keystone/Getty Images)
Il 3 dicembre 1965, a guardare Humphrey Bogart in Il tesoro della Sierra Madre
(F. Roy Kemp/BIPs/Getty Images)
Ron Howard, Marion Ross, Tom Bosley e Erin Moran, cioè la famiglia Cunningham della popolare serie tv Happy Days. Marion Ross è nata ad Albert Lea, Minnesota, il 25 ottobre 1928 – 90 anni fa – ed è famosa proprio per il ruolo della signora Cunningham, che ha interpretato per tutta la durata della serie tv, dal 1974 al 1984
(Archivio PictureLux/LaPresse)
Un gruppo di ragazzini il 4 agosto 1958
Keystone/Getty Images)
Il 28 ottobre 1958, 60 anni fa, fu nominato Papa l'allora patriarca di Venezia Giuseppe Angelo Roncalli, che prese il nome di Giovanni XXIII. Si rivelò uno dei papi più progressisti della storia: fu lui ad aprire il Concilio Vaticano II, in cui la Chiesa approvò diverse riforme
(Keystone Pictures USA/ZUMAPRESS.com)
Pecore sul prato del Campo di Marte, a Parigi, il 20 ottobre 1972
(STAFF/AFP/Getty Images)
L'attore River Phoenix con la Coppa Volpi come miglior attore al festival del cinema di Venezia, che aveva vinto per il suo ruolo in Belli e dannati, 14 settembre 1991. Phoenix (fratello di Joaquin Phoenix) è stato uno dei più promettenti attori tra gli anni Ottanta e Novanta. Morì per overdose a 23 anni, la sera di Halloween del 1993 (25 anni fa), mentre si trovava al Viper Room, un locale gestito da Johnny Depp e frequentato da molte star della musica e del cinema di quegli anni.
(AP Photo/Luca Bruno)
Una famiglia dietro a una zucca intagliata e illuminata con una candela per Halloween, circa alla metà degli anni Cinquanta
(Sherman/Three Lions/Getty Images)