Il potere discreto di Rocco Casalino
Come un ex personaggio televisivo è diventato il potente spin doctor del più grande partito italiano, e l'uomo più cercato e temuto dai giornalisti
di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca
«Nessuno scrive quello che dico, con gli altri facciamo così». Era il 16 marzo del 2017 e Rocco Casalino, capo della comunicazione del Movimento 5 Stelle, stava parlando al telefono con il giornalista del Foglio Luciano Capone, infuriato perché pochi minuti prima il quotidiano aveva pubblicato un articolo in cui riportava virgolettate le giustificazioni che poco prima lo stesso Casalino gli aveva fornito per spiegare la presenza sul suo curriculum di un master negli Stati Uniti che in realtà non aveva mai frequentato. Secondo Casalino, il Foglio non avrebbe dovuto usare le sue parole: una regola non scritta tra lui e il resto della stampa italiana avrebbe dovuto proteggerlo.
Pochi giorni fa questa “regola” è stata infranta un’altra volta. Un messaggio vocale che Casalino – oggi portavoce del presidente del Consiglio – sostiene di aver inviato soltanto a due giornalisti dello Huffington Post è stato pubblicato da Repubblica, dal Foglio e dal Giornale. Nel messaggio, che in questo caso sembrava essere effettivamente una confidenza riservata, Casalino minacciava il licenziamento di una serie di dirigenti del ministero dell’Economia che riteneva fossero d’ostacolo per il percorso della manovra economica. La diffusione dell’audio ha riportato Casalino al centro dell’attenzione mediatica costringendo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che è in teoria il suo capo, a difenderlo con energia.
«Siamo all’assurdo: Conte è il portavoce di Casalino», ha commentato ironicamente il direttore dell‘Espresso Marco Damilano, e per giorni la stampa ha usato lo stesso tono. Casalino nel tempo è stato descritto come “l’eminenza grigia” dietro il governo, un machiavellico demiurgo in grado di manipolare la stampa e i media o addirittura un tiranno in grado di imporre loro la sua agenda. Il Post ha parlato con diverse persone che in passato hanno collaborato con Casalino e altre che per ragioni lavorative hanno ancora a che fare con lui. Ne è uscito un ritratto per certi versi differente: quello di un uomo abile nel suo mestiere e spregiudicato, la cui influenza è frutto soprattutto delle debolezze congenite dell’industria dei media e delle idiosincrasie interne al Movimento 5 Stelle.
Casalino ha 46 anni ed è nato a Frankenthal, in Germania, da una famiglia di operai italiani emigrati. Dopo aver trascorso 16 anni in Germania, tornò con la famiglia in Puglia, dove si diplomò in un istituto tecnico e poi si laureò in Ingegneria elettronica all’Università di Bologna. A 28 anni, nel 2000, partecipò alla seguitissima prima edizione del reality show “Il Grande Fratello”, esperienza che gli diede grande notorietà nazionale. Casalino partecipò al programma per oltre tre mesi e arrivò fino alla semifinale. Negli anni successivi collaborò con il famoso agente Lele Mora, partecipò come ospite a diversi programmi di intrattenimento pomeridiano, dove si distinse per gli scontri verbali che ebbe con diversi ospiti. Col tempo, Casalino finì per coltivare l’immagine di un eccentrico cattivo ragazzo, un personaggio antipatico e sopra le righe.
Dopo pochi anni, però, la sua carriera nell’intrattenimento televisivo si esaurì. Casalino frequentò un corso di giornalismo e iniziò a lavorare nelle televisioni locali. Oggi rivendica con orgoglio quel periodo, e ci tiene a ricordare i molti anni trascorsi lavorando come giornalista televisivo a Telelombardia e Tele Norba. Negli ultimi post che si possono leggere nel suo profilo Facebook (ha smesso di pubblicare da diversi anni) Casalino ricorda la sua adolescenza difficile in Germania, dove lui e la sua famiglia erano oggetto di discriminazioni per la loro origine italiana, e chiede di non essere giudicato soltanto per la sua carriera televisiva. Il desiderio di riscattarsi e far dimenticare le origini umili e il suo passato nel mondo dello spettacolo sono elementi che ritornano spesso nella sua vicenda.
Nel 2012, dopo il primo grande successo elettorale del Movimento 5 Stelle, con la vittoria alle comunali di Parma, Casalino decise di tentare un’esperienza con il partito di Beppe Grillo e presentò la sua candidatura alle regionali lombarde del 2012. La cosa non piacque molto agli iscritti locali: ci furono mormorii e malumori e alla fine, dopo alcune discrete pressioni, Casalino accettò di ritirarsi. In quei giorni conobbe Gianroberto Casaleggio, l’allora capo della Casaleggio Associati, la società che si occupava della comunicazione del Movimento 5 Stelle e che di fatto, insieme a Beppe Grillo, gestiva completamente la vita del partito. Casalino fece una buona impressione a Casaleggio, che lo prese sotto la sua protezione. Quando nel 2013 il Movimento 5 Stelle ottenne un sorprendente 25 per cento alle elezioni politiche del febbraio 2013, Casalino divenne uno dei responsabili della comunicazione del secondo più grande partito del paese.
«La prima volta che incontrai Casalino eravamo in una sala da tè a Roma, era l’aprile 2013», racconta Nicola Biondo, all’epoca capo della comunicazione del Movimento 5 Stelle alla Camera e uno degli uomini più fidati di Gianroberto Casaleggio, che oggi è invece critico con il partito. Casalino, seduto dall’altro lato della sala, faceva parte della squadra del Senato, guidata dal blogger Claudio Messora. Alla riunione romana c’erano tutti i gruppi della comunicazione, oltre allo stesso Casaleggio. Biondo racconta che in quell’occasione Casalino si presentò con una lista di tutti i talk show televisivi, con i nomi dei conduttori e gli ascolti che facevano. «Era un buon lavoro», commenta oggi. L’idea era discutere come e dove mandare in tv i parlamentari appena eletti. Casaleggio però si rifiutò persino di discutere l’argomento. Prese il foglio e lo gettò in terra. «Gianroberto detestava la televisione», spiega Biondo. Fino a quel momento, Casaleggio aveva vietato a tutti di andare in televisione e non era ancora disposto a cambiare idea.
Biondo racconta che su quel tema lui e Casalino la pensavano allo stesso modo: entrambi volevano andare oltre il divieto di Casaleggio. Pensavano fosse arrivato il momento di mandare i propri parlamentari in televisione, per farsi conoscere e convincere le persone che di loro ci si poteva fidare. Ma mentre Biondo cercava di aggirare il divieto assoluto imposto da Casaleggio, per esempio facendo ospitare da Fabio Fazio Roberto Fico in quanto presidente della Vigilanza Rai, e poi facendo comparire singoli parlamentari all’interno dei telegiornali, Casalino, dopo quel primo incidente, non cercò più di contrastare Casaleggio. Quando a luglio del 2013 Biondo fece invitare quattro deputati lombardi a un programma su Telelombardia, Casalino telefonò in redazione e disse che senza il suo consenso non ci sarebbe stato nessun ospite. I quattro furono bloccati.
La scelta di Casalino di restare leale a ogni costo si rivelò vincente. Nel febbraio del 2014 la partecipazione di esponenti del Movimento ai programmi televisivi era ormai diventata una normalità, grazie soprattutto al lavoro di Biondo e dei suoi colleghi. Casaleggio però decise di affidare a Casalino la gestione di tutte le apparizioni televisive dei parlamentari del Movimento. Biondo commentò con amarezza quell’episodio nel libro Supernova, in cui racconta i suoi anni trascorsi all’interno della Casaleggio Associati e i cambiamenti vissuti dal Movimento 5 Stelle. Dare la televisione a Casalino, scrisse, «era come affidare a un tossico un carico di droga».
Il controllo sulle apparizioni televisive dei parlamentari è stato quello su cui Casalino ha costruito la sua influenza all’interno del partito. In un partito come il Movimento 5 Stelle, dove non esiste una struttura territoriale e tutte le decisioni sono prese da un ristretto gruppo di persone, le apparizioni televisive sono uno dei pochi modi che i parlamentari hanno per costruirsi un seguito personale e farsi notare dai dirigenti del Movimento. Gestendo questo potere, Casalino è riuscito a creare una vasta rete di consenso e di favori tra i parlamentari; specularmente, ha acquistato una grande influenza sul mondo dell’informazione. Visto che controlla le apparizioni televisive di tutti i parlamentari del Movimento (solo i più importanti ed influenti sono esclusi dal suo controllo), qualsiasi trasmissione voglia avere ospiti del Movimento 5 Stelle deve passare da lui. E in cambio di ospiti Casalino chiede un prezzo molto alto, hanno raccontato diversi autori televisivi interpellati dal Post.
In linea di massima, in studio non devono esserci altri esponenti politici, né giornalisti ritenuti scomodi, insieme ai parlamentari del Movimento 5 Stelle. Come con la puntata di Telelombardia, Casalino è in grado di annullare la partecipazione di un ospite all’ultimo minuto, mettendo nei guai qualsiasi trasmissione che si trova così a dover gestire improvvisamente un buco nella sua scaletta. E ha più volte messo in pratica questo suo potere. Se poi durante la trasmissione un servizio si rivela troppo critico o il conduttore troppo aggressivo, la punizione può essere venire privati di ospiti del Movimento fino a che non viene fatta ammenda. Obbligati dalle necessità dell’auditel, sono pochi i conduttori televisivi che si sono opposti a questo sistema. «Casalino ha tutto il potere e non esita a usarlo», ha detto un autore.
Nel video, la giornalista Gaia Tortora spiega che non ospita persone del Movimento 5 Stelle perché non vogliono confrontarsi con esponenti di altri partiti.
Questo sistema è stato battezzato “Codice Rocco” dal giornalista del Foglio Luciano Capone. «Si tratta di una prassi più che di un codice», racconta al Post: «Consiste in un articolo soltanto: decide tutto Rocco». Capone spiega che la forza del “codice” deriva dalla presenza in Italia di moltissimi talk show in concorrenza gli uni con gli altri, spesso non coordinati tra loro nemmeno quando sono sulla stessa rete. Chi rifiuta il “codice” parte svantaggiato in questa competizione, perché non ha ospiti della principale forza politica del paese.
Il controllo sulle apparizioni televisive è stato un passo importante nella carriera di Casalino, ma non l’ultimo. All’interno del Movimento aveva ancora un avversario: il gruppo alla comunicazione della Camera, capeggiato da Biondo. Nel maggio 2014 il Movimento 5 Stelle ottenne un pessimo risultato alle elezioni europee. Lo staff della Camera decise di cavalcare il malumore di parecchi deputati per come era stato gestito il Movimento fino a quel momento. Scrissero un documento in cui suggerivano a Grillo e Casaleggio una nuova strategia di rilancio: puntare sui telegiornali, creare un governo ombra come nel Regno Unito e cambiare le procedure di selezione interna dei candidati. Il documento finì nelle mani dell’agenzia Public Policy, che ne pubblicò diversi estratti e fu ripresa da tutti i principali giornali del paese.
Tra i due gruppi del Movimento iniziò una lunga polemica, che alcuni definirono “una guerra civile”. Casalino attaccò i colleghi alla Camera, chiedendo spiegazioni per il documento. Insieme al gruppo comunicazione del Senato fece arrivare alla stampa voci secondo le quali Grillo e Casaleggio erano infuriati con il gruppo della Camera. Biondo e gli altri risposero assicurando che le relazioni erano del tutto serene. Agenzie di stampa e giornali in quei giorni pubblicavano retroscena contraddittori secondo i quali, di volta in volta, Biondo o Casalino erano a un passo dal licenziamento. Biondo dice che al culmine dello scontro scrisse a Casaleggio per metterlo di fronte a un ultimatum: doveva scegliere tra lui e Casalino. Il 6 giugno, Grillo e Casaleggio pubblicarono uno scarno comunicato congiunto in cui lodavano la gestione della comunicazione del Movimento 5 Stelle da parte di Casalino e della sua collega e alleata Ilaria Loquenzi.
“Per il lavoro svolto in questi mesi nell’ambito della comunicazione esprimiamo le nostre congratulazioni a Rocco Casalino e Ilaria Loquenzi con l’augurio di continuare la strada iniziata a partire dalle prossime sfide.” Beppe Grillo, Gianroberto Casaleggio
Era un comunicato bizzarro, visto che veniva pubblicato una settimana dopo la sconfitta alle europee e non conteneva altro che queste righe: la grandissima parte dei lettori del blog di Beppe Grillo lo considerò probabilmente incomprensibile, ma Biondo ne comprese il senso. Poco tempo dopo fece avere a Casaleggio la sua lettera di dimissioni.
Con l’uscita di scena di Biondo e lo spostamento di Messora dal gruppo del Senato a quello del Parlamento europeo, Casalino divenne l’unico capo della comunicazione del Movimento. Il suo titolo ufficiale divenne “Coordinatore della comunicazione nazionale, regionale e comunale del Movimento Cinque Stelle, portavoce e capo comunicazione del gruppo M5S al Senato”. Il metodo che applicava alla televisione divenne quello destinato anche ai giornali e alle agenzie di stampa. Una rete di chat venne creata per passare notizie, retroscena e commenti alla stampa. Tra i giornalisti, chi si comporta bene riceve notizie, esclusive e anticipazioni. I giornalisti sgraditi o che si comportano male vengono tagliati fuori.
Questo video mostra Rocco Casalino mandare un messaggio a Enrico Mentana, e lo stesso Mentana leggere in diretta quel messaggio pochi secondi dopo.
Da semplice portavoce, Casalino si è trasformato in uno spin doctor che si occupa sia degli aspetti strategici della comunicazione del Movimento che dei dettagli più minuti. Quando lo scorso luglio i parlamentari del Movimento sono scesi davanti a Montecitorio per festeggiare l’approvazione del ricalcolo dei vitalizi, era Casalino ad occuparsi della coreografia dell’evento. Contattato per verificare se altri slogan come “spazza corrotti” e “manovra del popolo” fossero opera sua o del suo staff, Casalino ha risposto: «Tutto passa da me».
L’accentramento a cui Casalino ha sottoposto la comunicazione del Movimento, il “codice Rocco” applicato a televisione e retroscena, non sono fenomeni nuovi nella comunicazione politica italiana. Semmai è diversa la scala con cui vengono applicati. Filippo Sensi, giornalista e a lungo portavoce di Matteo Renzi, utilizzava un sistema di chat non troppo diverso da quello di Casalino e alle televisioni chiedeva che a Renzi venisse riservato lo stesso trattamento che Casalino pretende per i suoi. Ma quello gestito da Sensi era solo un aspetto della comunicazione del governo e del Partito Democratico. I membri della minoranza interna del PD e i componenti “non renziani” della maggioranza, nonché gli altri membri del governo, avevano la possibilità di gestire a modo loro i rapporti con la stampa. Il risultato fu che non mancò mai la rappresentazione del Partito Democratico e dell’allora maggioranza parlamentare come un’entità plurale, al cui interno convivevano opinioni differenti. Il Movimento 5 Stelle, invece, riesce a dare di sé un’immagine monolitica grazie alla sua struttura verticistica e alla capacità di Casalino di accentrare ogni aspetto della comunicazione. Accettare il “codice Rocco” è stato per parecchio tempo l’unico modo di avere notizie e interviste con il Movimento 5 Stelle: il che, per molti giornalisti, è la differenza tra avere un lavoro e non averlo.
La vittoria alle elezioni politiche del 4 marzo e la nascita del governo Conte hanno segnato il risultato maggiore raggiunto da Casalino nella sua carriera, il culmine di quasi quattro anni dedicati a curare la comunicazione del Movimento 5 Stelle. La sua gestione non è stata perfetta, e gli errori non sono mancati: dai continui disastri di Roma, allo scandalo dei rimborsi, passando per i programmi plagiati e poi cambiati e gli atteggiamenti da bullo con i giornalisti. Ma nonostante scandali e gaffe, la comunicazione del Movimento è sempre stata in grado di ripartire. Come ha spiegato uno dei membri del suo staff, il Movimento ha sempre lavorato «badando molto a noi e poco a quello che c’è intorno». A ogni crisi e ad ogni critica la risposta era sempre «sparigliare e ripartire». È una strategia che ha funzionato e che ha contribuito al risultato del 4 marzo, anche se resta difficile da stabilire in quale misura.
Oggi, al culmine del suo successo, Casalino potrebbe trovarsi in una nuova difficoltà. Con l’arrivo al governo, infatti, il Movimento 5 Stelle si sta trasformando. La sua struttura è meno verticistica di prima – presto potrebbe nascere una qualche forma di dialettica tra il governo e il partito, specie se dovesse arrivare una sconfitta elettorale – e si stanno creando nuovi centri di potere. I ministri e il presidente della Camera, Roberto Fico, curano in autonomia i propri rapporti con la stampa. Ma il messaggio audio sui tecnici di Tria indica che è ancora Casalino a parlare per il Movimento 5 Stelle, cioè per il partito più grande del Parlamento.