• Italia
  • Lunedì 24 settembre 2018

In Italia ci sono sempre più sciacalli

Provengono dai Balcani e da anni si stanno spostando sempre più verso ovest, sul Carso triestino hanno causato il dimezzamento della popolazione di caprioli

Un esemplare di sciacallo dorato (JOSEPH EID/AFP/Getty Images)
Un esemplare di sciacallo dorato (JOSEPH EID/AFP/Getty Images)

In una recente intervista pubblicata sul Piccolo di Trieste il direttore della Riserva di San Michele del Carso, Antonio Pilosio, ha parlato della drastica riduzione del numero di caprioli sul Carso triestino e isontino. Secondo le ultime rilevazioni mancherebbero tra il 60 e il 70 per cento di esemplari, in particolare quelli più giovani. La causa principale della diminuzione dei caprioli viene ricondotta alla presenza sempre più numerosa di sciacalli dorati provenienti dalla Slovenia e, più in profondità, dalla penisola balcanica. L’arrivo degli sciacalli dorati – delle dimensioni dei cani di media taglia e non pericolosi per l’uomo — starebbe modificando gli equilibri della fauna locale: negli ultimi anni la specie si è espansa notevolmente a causa di varie circostanze legate all’impatto dell’uomo sulla natura. Da più di un anno, inoltre, ci sono avvistamenti anche in Lombardia e a sud del fiume Po, dove finora gli sciacalli non si erano mai spinti.

Lo sciacallo dorato è un canide lupino che ha più legami con il lupo grigio e il coyote che con lo sciacallo dalla gualdrappa o striato (le specie diffuse in Africa). È originario dell’Asia, da cui secondo i ricercatori si spostò verso l’Europa attraverso il Caucaso dopo l’ultima glaciazione del pianeta, terminata circa 10.000 anni fa. Colonizzò la penisola balcanica e a partire dal ventesimo secolo la specie crebbe tanto e come nessun altro grande mammifero europeo. In questa repentina espansione si ritiene sia stata decisiva la riduzione dei lupi, che cacciavano gli sciacalli nelle zone condivise, e il disboscamento delle aree boschive che ha aumentato gli ampi spazi aperti prediletti dagli sciacalli. Il nucleo più numeroso di sciacalli si trova in Bulgaria, dove sono protetti dal 1962 come conseguenza della caccia indiscriminata che ne aveva ridotto pericolosamente il numero. Nel 2011 le autorità bulgare censirono circa 40.000 esemplari.

Quando si spostano da un posto all’altro, gli sciacalli possono percorrere decine di chilometri al giorno, rendendo molto difficile tracciare i loro movimenti. Negli ultimi anni, per esempio, dai Balcani sono arrivati fino agli stati baltici senza che nessuno abbia avuto modo di ricostruire nei dettagli il loro percorso. Negli spostamenti sono poi favoriti dalla presenza di discariche, dove si cibano di rifiuti e topi, e allevamenti allo stato brado, in cui attaccano gli esemplari più giovani.

Già nel 2015 la presenza degli sciacalli era nota alle autorità del Friuli Venezia Giulia, che contavano sei gruppi riproduttivi a cavallo del confine con la Slovenia. Le fototrappole installate sul Carso triestino hanno ora evidenziato la presenza di femmine adulte e senza cuccioli: è una cosa rara per gli sciacalli, che solitamente si muovono a coppie e con dei cuccioli al seguito, e secondo Pilosio è un’altra prova della loro presenza consolidata nel territorio giuliano, insieme al numero di carcasse di caprioli spolpate che vengono ritrovate da mesi. Negli ultimi anni, inoltre, gli sciacalli si sono spostati sempre più verso le altre regioni italiane. Gli esemplari avvistati in Emilia Romagna e in Lombardia sarebbero giovani in “dispersione”, ma data la facilità con cui gli sciacalli si insediano e colonizzano le zone la loro presenza nell’Italia peninsulare potrebbe presto aumentare e diventare visibile dall’uomo.