Guida alla legge di bilancio

Per arrivare preparati alle discussioni sulla legge più importante dell'anno, quella che tra deficit e coperture stabilisce come e dove lo stato spenderà i suoi soldi

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)
(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

In questi giorni il governo sta discutendo il documento più importante dell’intero anno: la legge di bilancio, che stabilisce come e dove si spenderanno i soldi pubblici. È al contenuto di questa legge che il portavoce del presidente del Consiglio Rocco Casalino alludeva nel messaggio in cui insultava i tecnici del ministero dell’Economia; ed è intorno a questa legge che si sono creati i più grossi attriti fin qui tra la Lega e il Movimento 5 Stelle.

Spesso però, quando si parla di legge di bilancio si utilizzano termini complicati e gergali non proprio facilissimi da capire: con questa breve guida diventerete perfettamente in grado di dire la vostra su deficit, coperture e parametri europei.

Che cos’è la legge di bilancio
Si tratta della legge approvata ogni anno e che contiene l’autorizzazione al governo da parte del Parlamento a prelevare il denaro pubblico necessario ad esercitare le funzioni fondamentali dello stato. In questa forma la legge di bilancio esiste dal 2016 e per questo spesso si sentono ancora utilizzare i vecchi nomi di questa legge: legge finanziaria, legge di stabilità oppure il più generico “manovra economica”.

La cosa importante da sapere è che tutti questi nomi indicano la stessa cosa: il disegno di legge che il governo deve presentare al Parlamento entro il 20 ottobre di ogni anno con le spese previste per l’anno successivo, comprese le nuove tasse o le nuove spese necessarie a raggiungere gli obiettivi economici del governo. Una volta ricevuto il disegno di legge, il Parlamento ha quindi tempo fino al 31 dicembre per discuterlo, modificarlo e approvarlo.

Il deficit
Si tratta di una delle cifre più importanti tra quelle contenute nella legge di bilancio. In sostanza è la differenza tra quanto lo stato incassa e quanto spende (si parla di deficit perché quasi sempre le spese sono superiori alle entrate, in caso contrario si parlerebbe invece di “avanzo”). A volte lo si può trovare indicato come “disavanzo”, mentre la definizione che troverete nelle tabelle del governo è “indebitamento netto”. Il deficit, infatti, si copre chiedendo denaro in prestito, cioè facendo debito. La somma dei vari deficit accumulati nel corso degli anni forma il debito pubblico.

Avanzo primario
È il deficit prima di calcolare gli interessi sul debito pubblico. In questo caso di parla di avanzo perché, almeno nel caso dell’Italia, è dagli anni Novanta che il nostro paese incassa più soldi di quanti ne spende prima di pagare gli interessi sul debito. In altre parole, l’Italia è in deficit soltanto perché ha un grande debito pubblico, sul quale deve pagare moltissimi interessi.

Deficit strutturale
Quando si parla di leggi di bilancio ci si può imbattere nel concetto di deficit strutturale, ossia il deficit calcolato tenendo conto del ciclo economico. L’economia ha un andamento ciclico in cui si alternano periodi di boom e periodi di stagnazioni o recessione. In questi ultimi l’economia non si esprime al pieno del suo potenziale: le persone perdono fiducia e non cercano lavoro, gli imprenditori non investono per timore delle condizioni avverse e così via. Esiste quindi una “crescita economica potenziale” che attende soltanto il ritorno di tempi migliori per esprimersi (in inglese si chiama “output gap”).

Se l’economia si stesse esprimendo a tutta forza, lo stato incasserebbe di più sotto forma di tasse e spenderebbe meno, perché pagherebbe meno sussidi di disoccupazione ad esempio. Il deficit strutturale rappresenta il tentativo di calcolare quale sarebbe il deficit di un paese se in un dato momento la sua economia si stesse esprimendo in tutto il suo potenziale. Oggi, ad esempio, l’Italia è ritenuta un paese che non sta esprimendo tutto il suo potenziale, quindi il suo deficit strutturale è più basso di quello reale.

Le coperture
In generale, la Costituzione stabilisce che ogni legge che produce nuove spese deve includere dove andranno presi i soldi per finanziare quelle spese. In gergo si chiamano “coperture” e visto che nella legge di bilancio sono concentrate molte delle nuove spese che si faranno nell’anno successivo le coperture sono particolarmente importanti. In genere i politici sostengono che le loro promesse mirabolanti saranno finanziate “tagliando gli sprechi”. Molto più spesso però si scelgono invece le coperture più semplici da trovare, cioè nuovo deficit, nuovi prestiti e quindi nuovo debito.

Le regole europee
È ovvio però che non si possano fare deficit e debito all’infinito: a un certo punto la situazione diventa insostenibile e il paese va in bancarotta. Per evitare questa situazione, l’Unione Europea ha fissato nei suoi trattati una serie di regole di bilancio. Il trattato di Maasatricht del 1992 stabilisce che il deficit non può essere superiore al 3 per cento del PIL e il debito non può essere sopra al 60 per cento del PIL.

– Leggi anche: La “regola del 3 per cento” spiegata bene

Nel corso degli anni successivi sono state aggiunte altre regole che restringono il campo di azione per quei paesi con un debito superiore ai limiti di Maastricht (sono nomi che probabilmente avete già sentito: patto di stabilità, fiscal compact, six pack). Il limite al deficit dell’Italia (che ha un debito che è più del doppio del massimo fissato da Maastricht) è il frutto di una trattativa tra governo e Commissione Europea. Al momento, secondo quanto scrivono i giornali, la Commissione potrebbe accettare un deficit fino all’1,6 per cento del PIL, il doppio di quanto era stato annunciato nel DEF di aprile.

Il DEF?
Il Documento di programmazione economica e finanziaria (DEF) non c’entra direttamente con la legge di bilancio, ma i due termini vengono spesso citati insieme. Il DEF è un documento in cui ogni aprile il governo formula le sue previsioni di crescita economica, di deficit e indebitamento per i tre anni successivi e delinea quali saranno i suoi indirizzi strategici. Il DEF quindi è un piano triennale di stime e di obiettivi, mentre la legge di bilancio è la legge che autorizza il governo a prelevare e spendere soldi per l’anno successivo, traducendo concretamente le indicazioni strategiche del DEF.

Entro il 28 settembre, il governo deve pubblicare una nota di aggiornamento al DEF che quest’anno è particolarmente importante. Il DEF, infatti, è stato composto ad aprile dal governo Gentiloni e la sua impostazione sarà probabilmente stravolta dal nuovo governo che in politica economica sostiene di avere orientamenti completamente diversi. Nel DEF e nella sua nota di aggiornamento il governo annuncia il deficit che intende fare negli anni successivi e che sarà poi confermato e autorizzato con la legge di bilancio.

Cosa succede se si violano le regole di bilancio?
La Commissione europea può decidere di avviare una lunga e complessa procedura che, in ultima analisi, può concludersi con sanzioni economiche. Ma in realtà nessuno è mai arrivato a questo punto. La principale conseguenza della violazione delle regole di bilancio è reputazionale e per questo le regole sono largamente ignorate: praticamente tutti i paesi europei le hanno violate, compresa l’Italia.

Giovanni Tria
È il ministro dell’Economia, la persona incaricata di redigere materialmente la legge di bilancio e con la quale il resto del governo, compreso il presidente del Consiglio, è costretto a consultarsi su questi temi. Tria ha detto più volte che intende fare una legge di bilancio prudente e sostiene che l’1,6 per cento del PIL sia il massimo deficit che il paese può permettersi in questa fase. Per questa ragione ha attirato su di sé le critiche del Movimento 5 Stelle, che invece vorrebbe fare molto più debito, in modo da finanziare una parte più consistente delle sue promesse elettorali.

Giancarlo Giorgetti
È il sottosegretario alla presidenza del Consiglio e uno dei principali consiglieri di Matteo Salvini. È considerato uno dei moderati all’interno del governo e negli ultimi giorni è entrato spesso nel dibattito sulla legge di bilancio. Giorgetti si è schierato in una posizione apparentemente vicina a quella di Tria, muovendo alcune critiche a Casalino e invitando il resto del governo ad avere un atteggiamento prudente nei confronti della salute dei conti pubblici.