Tutto sulle armi in Italia
Quante ce ne sono? Come si comprano? Ed è vero che abbiamo regole molto più severe di altri paesi?
L’Italia è un paese tradizionalmente considerato molto severo nella legislazione sulle armi. In realtà, per quanto le regole siano più severe che negli Stati Uniti e in molti paesi anglosassoni, comprare e tenere in casa un’arma nel nostro paese non è affatto complicato e da qualche settimana è ancora più facile. Una settimana fa il governo guidato da Lega e Movimento 5 Stelle ha approvato una legge che con la scusa di adeguare l’Italia ad alcune normative europee, ha raddoppiato la possibilità di detenere armi “per uso sportivo”, una classificazione che comprende un gran numero di pistole e fucili che con lo sport non hanno molto a che fare.
Quante armi ci sono in Italia?
Quello sulle armi in Italia è un dibattito molto difficile da affrontare in maniera approfondita: le leggi che ne regolano il possesso sono confuse e continuano a cambiare, mentre i dati sulla diffusione di armi sono pochi e imprecisi. Un’idea chiara probabilmente non ce l’ha nessuno, probabilmente nemmeno il ministero dell’Interno che per legge deve tenere traccia di tutte le armi vendute legalmente nel paese (le denunce di possesso, infatti, sono fatte a livello di questura o addirittura di singola stazione dei carabinieri, e a quanto risulta non esiste alcun database che raccoglie tutte le segnalazioni).
Tutto quello che abbiamo sul possesso di armi in Italia sono una serie di stime. La più recente è quella realizzata nel 2018 dallo Small Arms Survey, un centro di ricerca con sede a Ginevra, che parla di 8,6 milioni di armi registrate nel nostro paese (e sono escluse tutte le armi delle forze dell’ordine e dell’esercito). Altre stime forniscono risultati differenti che vanno dai 5 ai 12 milioni di armi. Queste cifre, se fossero confermate, metterebbero l’Italia tra i paesi sviluppati dove il numero di armi è più basso. In Francia e Germania, ad esempio, ci sono circa tre armi ogni dieci persone, mentre in Italia, anche utilizzando le stime più ampie, si parla di meno di un’arma ogni cinque. Per fare un paragone, negli Stati Uniti ci sono più armi che persone.
Il numero di armi presenti in un paese non è comunque un buon indicatore per sapere quanti cittadini sono “armati”. Gli appassionati di armi, infatti, possiedono solitamente più di un’arma ciascuno, alcuni ne possiedono addirittura decine. Un dato più preciso quindi è il numero di licenze di possesso o porto d’armi. Come per il numero totale di armi, anche su questo dato nel nostro paese la situazione è oscura. Inspiegabilmente, il numero di permessi di porto e detenzione di armi non viene pubblicato in via ufficiale dal ministero dell’Interno, ma viene fornito in via privata alle riviste specializzate.
Analizzando questi numeri viene fuori la cifra di circa 1,1 milioni di licenze e porti d’armi, un dato che comunque deve essere preso con cautela visto che è di fonte “ufficiosa”. L’agenzia di stampa AGI ha recentemente cercato di ottenere questi dati direttamente dal ministero, ma senza successo. Analizzando i numeri forniti alle riviste specializzate, AGI ha inoltre rilevato diverse discrepanze sui numeri riportati per i vari anni.
Come si fa a ottenere un’arma in Italia?
In generale, l’Italia è considerato un paese dove non è particolarmente complicato acquistare e possedere armi da fuoco (anche se è certamente più complicato che negli Stati Uniti e in diversi paesi anglosassoni). Per tenere un’arma in casa è sufficiente ottenere un”nulla osta” all’acquisto e denunciare la presenza dell’arma nella propria abitazione alle forze di polizia.
Il nulla osta all’acquisto è un documento che si può richiedere anche online e per ottenerlo è sufficiente essere incensurati, avere un certificato medico che attesti la salute fisica e mentale e ottenere da una sezione del Tiro a segno nazionale un’abilitazione all’uso delle armi (che si può avere in poche ore, frequentando un corso molto semplice). Chi ha svolto il servizio militare o attività nelle forze di polizia negli ultimi dieci anni non ha bisogno di soddisfare quest’ultimo passaggio. Una volta rilasciato, il nulla osta permette l’acquisto di un piccolo arsenale: fino a tre armi comuni, dodici armi per uso sportivo (per via del recente decreto approvato dal governo) e un numero illimitato di fucili da caccia.
Il nulla osta però non viene utilizzato spesso perché è scomodo: non permette di trasportare l’arma se non dal luogo d’acquisto fino all’abitazione, dura 30 giorni al termine dei quali è necessario fare richiesta per un nuovo nulla osta se si vuole comprare una nuova arma o altre munizioni rispetto a quelle richieste col primo nulla osta.
Per questa ragione molto più spesso a essere richiesto è il “porto d’armi”, cioè il permesso non solo di comprare armi, ma anche di trasportarle fuori dalla propria abitazione. Con un porto d’armi è possibile acquistare lo stesso numero di armi che prevede il nulla osta e funziona in maniera molto simile (il modulo di richiesta è lo stesso). Esistono diversi tipi di “porto d’armi”, i principali sono quelli per difesa personale, per uso caccia e per uso sportivo. Il più semplice da ottenere è quello per uso sportivo, per il quale sono necessari sostanzialmente gli stessi documenti che servono per il nulla osta all’acquisto.
Una volta fatta richiesta è necessario attendere circa due mesi per ricevere il porto d’armi vero e proprio. In base ai dati diffusi dalle riviste specializzate risulta che il numero dei porti d’arma per uso sportivo sia aumentato negli ultimi anni. Questo incremento è ritenuto da quasi tutti gli osservatori un escamotage usato da chi vuole detenere armi per difesa personale, ma non vuole affrontare la complessa procedura burocratica per ottenere questo tipo di permesso. Il porto d’armi per difesa personale permette comunque qualche libertà in più, per esempio la possibilità di portare l’arma fuori da casa anche non smontata, come invece è obbligatorio per chi abbia un porto d’armi sportivo.
Che armi si possono possedere?
In tutta Italia ci sono circa 1.600 armerie autorizzate che vendono un’ampia gamma di armi. La legge italiana, infatti, è relativamente tollerante non solo con i permessi, ma anche con il tipo di armi che si possono acquistare, anche se i dettagli di cosa è legale e cosa non lo è non sempre sono chiarissimi. Non solo le leggi sono spesso farraginose e poco chiare, ma su queste spesso intervengono sentenze della magistratura e le normative europee che complicano ulteriormente il quadro (cosa di cui gli appassionati di armi si lamentano spesso).
In teoria la legge stabilisce che è vietato il possesso di «armi di ogni specie che per la loro spiccata potenzialità d’offesa sono o possono essere destinate al moderno armamento delle truppe nazionali o estere per l’impiego bellico». Sono vietate anche le armi che «possono utilizzare lo stesso munizionamento delle armi da guerra». Sulla carta queste limitazioni sono molto severe e proibiscono l’uso di tutte quelle armi e quelle munizioni che sono usate dall’esercito italiano o da altre forze armate. Questo proibirebbe l’uso ad esempio di tutte le repliche civili di armi militari che negli ultimi anni vanno molto di moda.
Di fatto però queste disposizioni sono aggirate in varie maniere. Oggi in Italia è possibile comprare gli equivalenti civili di armi utilizzate da numerose forze armate, come ad esempio l’AK-47 che spara proiettili 7.62x39mm, cioè il proiettile standard utilizzato dalle forze armate della Federazione russa. Queste armi devono necessariamente essere semi-automatiche, cioè per sparare è necessario tirare e rilasciare il grilletto, mentre sono vietati tutti i tipi di armi a raffica (cioè che una volta tirato il grilletto continuano a sparare in maniera automatica). Ma a parte questa limitazione, in Italia è possibile acquistare una gamma di armi molto vasta, compreso il famoso Ar-15, la carabina semi-automatica che spara munizioni standard NATO 5.56x45mm e che è stata utilizzata in numerose stragi negli Stati Uniti.