Le ultime foto del tifone Mangkhut
Dopo avere causato decine di morti nelle Filippine e grandi danni a Hong Kong, il tifone sta ora portando piogge e forti venti in Cina

altre
foto
La ricerca dei dispersi e le attività dei soccorritori proseguono nelle Filippine, dove nel fine settimana il tifone Mangkhut ha causato grandi danni e la morte di decine di persone. Il tifone si è spostato verso la Cina continentale, dove ha portato piogge e venti molto intensi. Almeno due persone sono morte nella provincia del Guandong, dove le autorità hanno disposto ordini di evacuazione per oltre 2,5 milioni di persone. Tra sabato 15 e domenica 16 settembre, Mangkhut ha causato inondazioni e gravi danni agli edifici di Hong Kong, rendendo sostanzialmente necessaria la chiusura di buona parte della metropoli.
Nelle Filippine 33 minatori sono morti a causa delle frane e delle inondazioni, mentre altri 29 sono dati per dispersi nella zona di Itogon, nella provincia di Benguet nel nord del paese.

Finestre di un centro commerciale rotte dal tifone a Hong Kong, 16 settembre 2018 (Lam Yik Fei/Getty Images)
Non ci sono stime ufficiali sul numero complessivo delle persone morte a causa del tifone Mangkhut nelle Filippine, ma secondo le autorità locali potrebbero essere più di 100.
A Hong Kong ci sono stati almeno 200 feriti, ma non ci sono notizie di pazienti in condizioni gravi negli ospedali a causa del tifone.

Un appartamento scoperchiato dal tetto a Hong Kong, 16 settembre 2018 (Lam Yik Fei/Getty Images)
Sui social network diversi utenti hanno condiviso immagini di edifici che oscillavano a causa delle forti raffiche di vento, locali sottacqua a causa delle ondate dal mare e crolli di parti di palazzi.
High rise building swinging in #TyphoonManghkut #HK pic.twitter.com/H4P0GdL8sV
— Jen Zhu (@jenzhuscott) September 16, 2018
Il piano di evacuazione ha comunque consentito di fare abbandonare le aree più a rischio in tempo, anche se si sono formate grandi code a causa dell’interruzione di alcune linee dei servizi pubblici.

Una bambina salvata dalla polizia che l’ha trovata in un edificio crollato a Hong Kong, 16 settembre 2018 (Lam Yik Fei/Getty Images)
Centinaia di migliaia di persone sono in attesa di poter tornare nelle loro abitazioni, cosa che sta mettendo sotto forte pressione il sistema dei trasporti.
A crane just came down #TyphoonManghkut #HK pic.twitter.com/3RKpWei1Yn
— Jen Zhu (@jenzhuscott) September 16, 2018
Almeno 900 voli sono stati cancellati all’Aeroporto internazionale di Hong Kong. Anche nella vicina Macao ci sono stati danni a causa delle forti piogge e dei venti. Nella zona sono stati temporaneamente chiusi alcuni dei casinò più famosi, cosa mai successa prima nella storia della regione speciale cinese.

Campi di riso e granoturco danneggiati dal tifone e allagati da un fiume esondato ad Alcala, nelle Filippine, 16 settembre 2018 (TED ALJIBE/AFP/Getty Images)
In Cina, il tifone Mangkhut ha raggiunto la terraferma nella zona di Jiangmen, città nella provincia del Guangdong. La perturbazione continuerà a spingersi a ovest verso l’entroterra, perdendo progressivamente forza man mano che si allontana dal mare. Entro martedì dovrebbe avere dissipato buona parte della propria energia, ma continuerà comunque a portare piogge copiose nella Cina meridionale.