Che cos’è il suicidio razionale?

Tra esperti e scienziati si parla sempre di più di chi decide di morire senza essere malato, ma per evitare la vecchiaia e le sue conseguenze più ordinarie

(GREG BAKER/AFP/Getty Images)
(GREG BAKER/AFP/Getty Images)

All’interno della comunità scientifica, ma non solo, si parla da tempo del cosiddetto “suicidio razionale”, cioè della morte scelta in modo ben ponderato e secondo un ragionamento logico da alcune persone in alcune particolari situazioni: sono persone per le quali la vecchiaia – e le conseguenze più ordinarie della vecchiaia, che siano già arrivate o che siano ancora ipotetiche – è una ragione sufficiente per scegliere di morire. Non si parla quindi, in questo caso, di persone in grandi stati di sofferenza a causa di una malattia o che morirebbero comunque in tempi brevi.

All’espressione “suicidio razionale” alcuni preferiscono “morte volontaria”; altri ancora usano “suicidio preventivo”, e per altri ancora la questione si sovrappone a quella del “suicidio altruistico”, la morte scelta in modo sacrificale per il bene degli altri e della comunità. Se tra gli esperti e le esperte non c’è concordanza nemmeno sulla parola da usare, ce n’è ancora meno sulle moltissime implicazioni della questione, soprattutto quando il morire-perché-si-è-vecchi viene rivendicato come un diritto che dovrebbe essere garantito dalla legge.

Per il momento solo alcuni stati europei e americani hanno una legge che permette il suicidio assistito o altre forme di eutanasia. I Paesi Bassi e il Belgio lo consentono anche alle persone con disturbi mentali. In queste legislazioni è permessa un’interpretazione dei concetti di malattia e di disturbo mentale così larga da includere, di fatto, “la stanchezza della vita”. Per ora il dibattito riguarda gli esperti di etica e i medici, ma proprio il governo dei Paesi Bassi, nel 2016, aveva annunciato di voler approvare una legge che avrebbe permesso il suicidio assistito anche alle persone che ritenevano semplicemente di avere “esaurito” la propria vita. Di permettere, dunque, quello che viene chiamato “suicidio razionale”.

Le storie
Sui giornali si possono trovare diversi articoli in cui vengono raccontate storie di “suicidio razionale”: sono storie, però, diverse tra loro. Alcune raccontano i suicidi praticati “privatamente”, altre i suicidi medicalmente assistiti, alcune hanno a che fare con diagnosi di malattie mentali e altre ancora hanno confini molto più sfumati.

Il New York Times ha raccontato per esempio la storia di Robert Shoots, che nel marzo del 1989 fu trovato morto nel suo garage di Weir, in Kansas. Aveva infilato una prolunga nel tubo di scappamento della sua vecchia Chrysler e si era seduto sul sedile anteriore con una bottiglia di bourbon. Aveva 80 anni. La figlia ha detto che il padre le aveva parlato già anni prima delle sue intenzioni: «Non è stata una grande sorpresa. Sapevo cosa stava per fare e come lo avrebbe fatto». Shoots, un imbianchino in pensione, si era felicemente risposato ed era in buona salute. Andava ancora a pescare e giocava a golf, non aveva manifestato segni di depressione né delle altre malattie mentali che vengono diagnosticate alla maggior parte delle persone che si suicidano. Ma alla figlia aveva spiegato perché un giorno lo avrebbe fatto: «Tutte le persone che conosceva stavano morendo in ospedale, piene di tubi, sdraiate lì per settimane, ed era semplicemente inorridito», ha detto la figlia. Era insomma determinato ad evitare quel probabile tipo di morte.

La figlia del signor Shoots ha visto sua madre morire con il morbo di Alzheimer, e condivide con il padre la convinzione che alcuni destini siano peggiori della morte. Ha a sua volta detto ai suoi quattro figli che intende morire prima che la sua vita peggiori a livelli che per lei sono ora intollerabili. Evita di sottoporsi agli esami classici della sua età, come la mammografia, perché ha scelto che comunque non curerà le malattie che quegli esami potrebbero rilevare. Per festeggiare il suo settantesimo compleanno si è tatuata sul petto la sigla DNR, “Do Not Resuscitate”, che negli Stati Uniti stabilisce esplicitamente che il paziente non deve essere rianimato in presenza di arresto cardiaco.

Una rivista di psicologia ha raccontato che nel 2014 una donna di 89 anni del Sussex iscritta all’associazione britannica SOARS, Society for Old Age Rational Suicide, era andata alla clinica svizzera gestita dal gruppo “DIGNITAS – Vivere degnamente – Morire degnamente” dove ha potuto ricevere una dose letale di medicinali accompagnata da una nipote che le teneva la mano. Si chiamava Anne, e fino all’arrivo di alcune malattie dovute all’indebolimento del fisico era stata una donna indipendente e vivace. Anne temeva la prospettiva di un periodo prolungato in ospedale o in una casa di cura, un declino fatto di umiliazione e sofferenza che comunque l’avrebbe poi portata alla morte. Sempre nel 2014 fece notizia la morte volontaria di Oriella Cazzanello, una ottantacinquenne di Arzignano, Vicenza, che scelse di morire in una clinica di Basilea pur non essendo una malata terminale (la storia fece notizia perché i parenti pensavano che la donna fosse scomparsa, e capirono cos’era successo solo quando ricevettero l’urna con le ceneri).

Il New Yorker ha invece raccontato in un lungo articolo la storia di Godelieva De Troyer, una donna belga di 64 anni che è morta nel 2012 dopo essersi rivolta a una clinica per il suicidio assistito gestita da un famoso medico belga, Wim Distelmans. La storia è diventata molto conosciuta perché Distelmans aveva soddisfatto le richieste di De Troyer – una malata cronica di depressione – senza avvisare la famiglia: uno dei figli di De Troyer aveva poi scoperto della morte di sua madre solamente alcuni giorni dopo l’iniezione, e si era molto arrabbiato con Distelmans. Nella lettera di addio, Godelieva De Troyer aveva parlato del senso di solitudine che provava e dell’incurabilità della sua condizione dopo decenni di terapie.

Lo scorso maggio, un botanico britannico naturalizzato australiano di 104 anni aveva parlato durante una conferenza stampa in Svizzera. Seduto su una sedia a rotelle e affiancato dagli attivisti per l’eutanasia, David Goodall aveva dichiarato che «tutti oltre la mezza età dovrebbero avere il diritto indiscusso di porre fine alle loro vite come e quando vogliono». Il giorno dopo Goodall era morto. Non era un malato terminale ed era solo stanco di vivere. Goodall aveva lavorato come ricercatore e professore in Regno Unito, Australia, Ghana e Stati Uniti d’America, era stato redattore capo della serie in trenta volumi Ecosystems of the World ed era autore di oltre cento pubblicazioni. Quando aveva cento anni era ancora attivo nella ricerca, e di lui si diceva che fosse il più anziano scienziato in attività in Australia, ma ormai era fragile, vedeva poco e sentiva male. Era comunque completamente lucido. «Mi dispiace molto di aver raggiunto quest’età», aveva detto al suo ultimo compleanno. «Non sono felice. Voglio morire. Non è una cosa particolarmente triste. La mia sensazione è che una persona anziana come me dovrebbe avere pieno diritto alla cittadinanza, incluso il diritto al suicidio assistito». Goodall ha concluso la sua vita il 10 maggio ascoltando la Nona sinfonia di Beethoven.

Il suicidio e gli anziani
Una delle domande forse più complicate – all’interno del dibattito già complesso sul suicidio assistito – è se permettere di accelerare la morte non solo alle persone che hanno una malattia terminale ma anche a chi ha una malattia mentale; e spingendosi ancora più in là, a chiunque arrivato a una certa età abbia deciso che non vuole vivere più. Il botanico Goodall, prima di morire, aveva sostenuto quest’ultimo diritto, diverso rispetto a quello generalmente riconosciuto dalle legislazioni che si occupano di fine vita, anche se ci sono delle eccezioni dovute a un’interpretazione della norma meno vincolante (ma ci arriviamo).

Per ora va detto che negli Stati Uniti, ma non solo, la questione è molto dibattuta a livello etico. Il New York Times ha intervistato Meera Balasubramaniam, psichiatra geriatrica presso la facoltà di Medicina dell’Università di New York, che si è occupata dell’argomento spiegando che è una cosa di cui molte persone anziane discutono tra loro e con cui i medici si confrontano sempre più spesso. Tuttavia la maggior parte di questi ultimi, ha detto, ha una scarsa formazione o esperienza sul come affrontarla. «Mi sono ritrovata a incontrare individui che erano molto vecchi, che stavano bene e che hanno condiviso con me il fatto di voler terminare le loro vite. Tanti altri pazienti stanno affrontando tutto questo nella loro testa». Qualche mese fa Balasubramaniam ha pubblicato un articolo sul suicidio razionale: ha scritto che l’espressione di desideri suicidi in assenza di una evidente malattia aumenterà, visto che sta aumentando l’aspettativa di vita e che la popolazione è sempre più vecchia. Anche l’Hastings Center, l’istituto di etica di Garrison, nello stato di New York, ha dedicato molto spazio del suo ultimo rapporto alla “morte volontaria” per prevenire la demenza.

L’intero dibattito, precisa il New York Times, ha a che fare con la generazione dei cosiddetti “baby boomers”, gli americani nati fra il 1946 e il 1964, che cominciano a morire e che hanno vissuto con una forte spinta all’autonomia: i baby boomers, ormai anziani, hanno quindi la tendenza a volere il controllo del tempo e delle modalità della loro morte. Vari studi condotti nei paesi dove il suicidio assistito è permesso, come in Svizzera, hanno dimostrato che le persone che chiedono la morte sono motivate non tanto dal dolore fisico a cui andranno incontro, ma dal desiderio di rimanere autonome.

Il suicidio razionale esiste?
Ogni minima implicazione del “suicidio razionale”, inclusa l’espressione, è fortemente controversa tra gli esperti e sulla questione ci sono posizioni completamente opposte. La concezione del suicidio è cambiata molto con il tempo. Nella Grecia classica il suicidio del “saggio” era in genere considerato come pienamente razionale, rifiuto e conclusione del processo di liberazione dalle cose-della-vita in cui gli stoici vedevano per esempio la massima espressione di libertà. Il cristianesimo lo condannò come un peccato da perseguire, gli illuministi tornarono ad affermare il diritto di disporre della propria vita e anche i romantici e gli idealisti ne parlarono in termini di libera scelta. Con la psichiatria il suicidio cominciò a essere legato a dei disturbi, diventando dunque, nella maggior parte dei casi ma non in tutti, il sintomo di un quadro psichiatrico più generale.

Nel dibattito intorno al “suicidio razionale” in atto negli Stati Uniti si sottolinea il fatto che lo stato suicidario non sia qualche cosa di fisso, ma di oscillante: c’è una volontà di vivere e c’è una volontà di morire, e vanno avanti e indietro. La definizione di “razionale” per descrivere questo tipo di scelte, dicono dunque alcuni, non è adatta. Di conseguenza, la presenza dell’elemento impulsivo che nell’oscillazione interviene a un certo punto dovrebbe portare a un impegno nel prevenire il suicidio, più che a un impegno per renderlo sicuro e accessibile.

Al desiderio di suicidio tardivo non associato a una malattia terminale né a una malattia mentale diagnosticabile, come la depressione, può contribuire una complicata rete di condizioni: i naturali problemi connessi con l’età, la gerontofobia, la fragilità, l’umiliazione della dipendenza da individui più giovani e sani, il bisogno di un senso di controllo che ha caratterizzato certe generazioni, la solitudine. Secondo alcuni clinici e studiosi di etica non intervenire per prevenire questo stato significa arrendersi all’idea che le vite dei vecchi non abbiano alcun valore.

C’è chi sostiene, infine, che nella discussione vada considerato il fatto che le persone cambiano spesso idea, dichiarando certe condizioni insostenibili in astratto ma scegliendo comunque di vivere se quelle condizioni si presentano realmente. «Siamo preoccupati dal fatto di poter passare dal diritto alla morte al dovere di morire se facciamo apparire il suicidio in qualche modo desiderabile o giustificabile», ha detto Balasubramaniam al New York Times.

Per altri studiosi, l’assunzione scientifica che ogni suicidio sia dovuto comunque a una malattia mentale non è invece né dimostrata né dimostrabile: di conseguenza il suicidio razionale esiste e dovrebbe essere permesso. In una società laica, dicono poi, è assurdo rinforzare la “sacralità” della vita in termini astratti e il diritto a morire per i vecchi che non sono malati terminali dovrebbe essere garantito proprio perché, in un certo senso, terminali lo sono. Sono esseri umani e sono vivi, e la vita è di per sé una condizione finita. La stessa espressione “diritto a morire” è un’espressione stupida, poiché siamo tutti nati con il diritto di morire, un diritto che non può essere violato. Ciò che può essere modificata è invece la sofferenza associata alla morte o le modalità con cui ottenerla.

Joris Vandenberghe, professore di psichiatria all’Università di Leuven e membro del Comitato consultivo belga di bioetica, ha dichiarato di rifiutare l’idea che il suicidio sia sempre indice di una patologia: «C’è un’intera tradizione filosofica che considera il suicidio una scelta razionale», ha affermato. «Noi, come esseri umani, abbiamo la possibilità di valutare la nostra vita e di decidere di porvi fine». Ha anche spiegato che, dove si possono fare, le richieste di eutanasia sono molto utili dal punto di vista terapeutico, perché portano i pazienti che altrimenti non chiederebbero assistenza medica a consultare degli specialisti sui loro sentimenti di disperazione: la maggior parte dei suoi pazienti, anche quelli che sono stati dichiarati idonei per la morte scelta, finiscono per decidere di voler vivere.

Dena Davis, docente di bioetica alla Lehigh University, Pennsylvania, ha provato a descrivere la situazione in cui ci si potrebbe trovare: «Hai portato a termine le cose che volevi fare. Ti rendi conto che le soddisfazioni della vita si riducono e che i pesi diventano sempre più grandi». A quel punto, «potrebbe essere razionale mettere fine alla propria vita. Sfortunatamente, nel mondo in cui viviamo oggi, se non prendi il controllo della vita, è probabile che vada in modi che sono contrari ai tuoi desideri». La dottoressa Davis si è presa cura di sua madre malata di Alzheimer e vuole lei stessa evitare una morte simile: è una cosa di cui ha discusso con suo figlio, i suoi amici e il suo medico. «Dovremmo iniziare a fare conversazioni che sfidano questo tabù», ha detto. Perché quello del suicidio, resta un tabù. Basti pensare che sebbene nessun paese europeo consideri oggi il suicidio o il tentato suicidio un crimine, si usa ancora la parola “commettere” per descriverlo, un termine riservato all’omicidio o al peccato.

Succede
Uno studio dell’Università di Berna in Svizzera ha realizzato un sondaggio su 1.301 suicidi approvati dall’associazione DIGNITAS tra il 2003 e il 2008, rilevando che il 16 per cento era stato approvato per persone fisicamente sane. In Belgio, una legge del 28 maggio 2002 autorizza le persone a richiedere la morte quando «la sofferenza fisica e/o psicologica è costante, insopportabile e non può essere fermata». Secondo Wim Distelmans, presidente della commissione belga di controllo e valutazione dell’eutanasia e del suicidio assistito, il 13 per cento delle persone che hanno scelto l’eutanasia non aveva una condizione terminale e circa il 3 per cento soffriva di disturbi psichiatrici.

Nel 2013, lo stesso Wim Distelmans eseguì l’eutanasia su un transgender quarantaquattrenne devastato dal fallimento degli interventi per il cambio di sesso, e ha dichiarato: «Noi della commissione ci troviamo sempre più spesso a confrontarci con pazienti stanchi di trattare una somma di piccoli disturbi: sono quelli che chiamiamo ‘stanchi della vita’». Sebbene la loro sofferenza derivi da preoccupazioni sia sociali che mediche, Distelmans ha detto che considera il loro dolore incurabile. «Se chiedi l’eutanasia perché sei solo, e sei solo perché non hai una famiglia che possa prendersi cura di te, non possiamo creare per te una famiglia». In Belgio l’approvazione per la morte in caso di assenza di malattie fisiche deve essere accordata da tre medici, invece che due.

***

Dove chiedere aiuto
Se sei in una situazione di emergenza, chiama il 118. Se tu o qualcuno che conosci ha dei pensieri suicidi, puoi chiamare il Telefono Amico allo 199 284 284 oppure via internet da qui, tutti i giorni dalle 10 alle 24.

Puoi anche chiamare i Samaritans al numero verde gratuito 800 86 00 22 da telefono fisso o al 06 77208977 da cellulare, tutti i giorni dalle 13 alle 22.