Per i paesi dell’Europa dell’Est, l’Unione Europea è un affare
Per quanto critichino l'Unione, non parlano mai della possibilità di uscirne, come Orbán ieri con Salvini: perché?
Ieri il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha incontrato a Milano il ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini. Dell’incontro si è parlato moltissimo sui giornali italiani e internazionali ma al momento non ha avuto conseguenze pratiche, se non una generica intesa per allearsi in vista delle elezioni europee. Orbán però ha parlato molto di Europa e Unione Europea, ribadendo le sue note posizioni: ha sottolineato l’importanza di difendere i “confini europei”, pur volendo una minore integrazione con gli altri paesi dell’Unione, e ha identificato nel presidente francese Emmanuel Macron il leader dello schieramento avversario sul tema dell’immigrazione. Da tempo Orbán ha fatto capire di voler cambiare l’Unione Europea da dentro, così come altri leader dell’Europa dell’Est, e non ha mai citato la possibilità di uscirne. L’Ungheria e i suoi alleati, in effetti, hanno ottime ragioni per rimanere nell’UE.
È soprattutto una questione di soldi. Il patto su cui si basa l’Unione Europea per esigere e distribuire i suoi fondi prevede che ogni anno i paesi più ricchi versino all’Unione Europea più soldi di quelli che ricevono dall’Unione Europea, mentre i paesi più poveri ricevano più di quanto versano. Questo vuol dire, in concreto, che i paesi dell’Europa dell’Ovest versano più di quello che incassano, e quelli meno sviluppati dell’Est – i più critici con la UE, come l’Ungheria – ricevono più soldi di quanti ne versino. È la ragione per cui l’Italia nei suoi rapporti con la UE ogni anno “perde” circa 3-4 miliardi, mentre la Slovacchia – che ha un PIL 20 volte inferiore all’Italia – nel 2017 ha avuto un saldo netto di un miliardo di euro. La Germania è il paese col saldo negativo più alto di tutta la UE, seguita da Regno Unito e Francia.
L’anno scorso è stata la Polonia a ottenere più soldi di tutti dall’UE: ha contribuito al budget comunitario per 3 miliardi e ne ha ricevuti quasi 12. Paradossalmente, la Polonia è stata anche il paese che in questi anni ha litigato di più con le autorità europee per le sue controverse riforme della giustizia e le restrizioni nei confronti della stampa, tanto che oggi è considerato un paese semi-autoritario.
L’idea sarebbe colmare piano piano l’enorme gap economico fra ovest e est, un investimento alla volta. Non sempre però il flusso di soldi ha portato a una maggiore integrazione interna alla UE: per ragioni storiche e culturali, per esempio, i paesi dell’Est Europa hanno accolto poche decine di richiedenti asilo nello schema messo in piedi nel 2015 dalla Commissione Europea per diminuire la pressione su Italia e Grecia, meno di quelli che avrebbero dovuto. I paesi dell’Est sono stati accusati da più parti di scegliere selettivamente i patti comunitari da rispettare, e rispettare solo quelli che fanno loro comodo.
I vantaggi economici per i paesi dell’Est non sono solo i finanziamenti diretti: entrare nella UE significa poter trasferirsi in Francia o Germania per studiare e lavorare, e soprattutto accedere al Mercato europeo comune, la più importante area di libero scambio al mondo, con tutti i benefici che comporta. L’83,7 per cento dei prodotti esportati dalla Repubblica Ceca, per esempio, viene commerciato all’interno dell’Unione Europea. Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia (insieme al Lussemburgo) sono i paesi le cui esportazioni sono più legate al mercato comunitario.
Il discorso non cambia per le importazioni: questi, per esempio, sono i paesi da cui l’Ungheria ottiene la maggior parte dei prodotti che importa. I primi otto paesi fanno parte della UE.
I leader dei paesi dell’Europa orientale sanno bene che non possono sostituire l’Unione Europea con nessun altro: né con la Russia, un paese che ha un PIL inferiore a quello della sola Italia, né con la Cina, che si sta concentrando su altre zone del mondo. Per quanto riguarda la Russia, poi, sopravvive ancora il ricordo delle condizioni economiche difficilissime – e delle invasioni – che i paesi dell’est Europa subirono quando facevano parte dell’area di influenza sovietica.
Per tutte queste ragioni i cittadini di questi paesi sono in gran parte soddisfatti di essere entrati nell’Unione, e difficilmente voteranno per partiti politici che propongono di uscirne. Secondo l’ultimo Eurobarometro, l’imponente sondaggio che ogni anno misura la popolarità delle istituzioni dell’Unione Europea, l’88 per cento dei polacchi pensa che il proprio paese abbia ottenuto benefici dall’ingresso nell’UE (una percentuale in crescita di 4 punti rispetto al 2017).