• Italia
  • Mercoledì 22 agosto 2018

La storia dei delitti del “mostro di Firenze”

La notte del 21 agosto di cinquant'anni fa fu usata per la prima volta l'arma con la quale nei successivi 17 anni vennero commessi altri sette duplici omicidi

Pietro Pacciani
(ANSA ARCHIVIO /Alessandro Bianchi)
Pietro Pacciani (ANSA ARCHIVIO /Alessandro Bianchi)

La notte del 21 agosto di cinquant’anni fa, a Signa, in provincia di Firenze, fu usata per la prima volta l’arma con la quale nei successivi diciassette anni, e sempre in quelle zone, furono commessi altri sette duplici omicidi. Anche se il primo di quei delitti, quello del 1968, venne considerato legato agli altri solo quindici anni dopo, tutti a un certo punto vennero attribuiti a quello che i giornali chiamarono prima il “maniaco delle coppiette” e poi il “mostro di Firenze”.

Quello del cosiddetto “mostro di Firenze” fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale. La sua storia è intricata e confusa: inizia alla fine degli anni Sessanta, ma non è ancora stata del tutto chiarita. Un uomo di nome Pietro Pacciani, il più noto tra le persone coinvolte, venne condannato in primo grado e poi assolto in appello: morì prima del nuovo processo chiesto dalla Cassazione. Due suoi amici – i cosiddetti “compagni di merende”, Mario Vanni e Giancarlo Lotti – vennero condannati per quattro degli otto duplici omicidi commessi. Nel tempo si è ipotizzato anche che potessero esserci stati dei mandanti, si parlò di moventi di natura esoterica, vi furono depistaggi, persone coinvolte che poi uscirono di scena e tantissime ipotesi. Tuttora è aperta un’inchiesta.

Le modalità
Tutti gli otto omicidi attribuiti al “mostro di Firenze” hanno coinvolto giovani coppie che si trovavano in luoghi appartati nella campagna fiorentina. Tutte le coppie, a parte quella dell’ultimo delitto, si trovavano in auto. Come è stato scoperto, ma solo a un certo punto, per tutti i delitti è stata usata la stessa arma, caricata con munizioni Winchester marcate con la lettera “H” sul fondello del bossolo. Spesso le vittime hanno subìto anche ferite d’arma bianca, e in diversi casi l’assassino ha asportato il pube delle donne uccise. In due casi le donne sono state mutilate del seno sinistro. I luoghi dei delitti hanno fatto pensare che l’assassino conoscesse bene il territorio e che, in alcuni casi, pedinasse le persone che poi decideva di uccidere.

Il primo duplice omicidio, 1968
Il 21 agosto del 1968, intorno a mezzanotte, furono uccisi Antonio Lo Bianco e Barbara Locci. Si trovavano dentro un’auto parcheggiata in una strada appartata vicino al cimitero di Signa, in provincia di Firenze. Lui era un muratore, aveva 29 anni ed era sposato. Lei faceva la casalinga, aveva 32 anni ed era a sua volta sposata. I due erano amanti e al momento dell’aggressione, in macchina con loro, c’era anche Natalino Mele, il figlio di 6 anni che la donna aveva avuto con il marito, Stefano Mele, un manovale sardo che viveva in Toscana da diversi anni. I due amanti morirono a causa di otto colpi di pistola sparati da vicino: quattro colpirono lei e quattro lui. I bossoli di cartucce ritrovati erano Winchester marcati con la lettera “H” sul fondello. L’arma non fu trovata, e non lo sarà mai.

Barbara Locci e Antonio Lo Bianco.

La prima persona che venne sospettata dell’omicidio fu il marito di lei, Stefano Mele. Nella storia c’erano comunque molte incongruenze: Mele risultò totalmente incapace di maneggiare un’arma, confuse il finestrino verso il quale partirono i colpi, ma dimostrò di conoscere tre particolari che poteva sapere solo qualcuno che avesse assistito alla scena. Cambiò versione dei fatti molte volte: prima negò tutto, poi accusò e coinvolse nell’indagine altri amanti della moglie sardi come lui (Salvatore e Francesco Vinci, per cui nelle indagini si parlò di “pista sarda”) e poi li scagionò, alla fine confessò e disse di essere stato lui. Anche il bambino, che prima disse di non aver sentito niente, alla fine ammise di aver visto il padre quella notte. Nel 1970 Stefano Mele fu condannato dal tribunale di Perugia a 14 anni di carcere. La storia sembrava essere finita qui, invece quindici anni più tardi questo delitto venne collegato ai successivi, e con questo delitto hanno a che fare le indagini attualmente in corso. Ci torniamo.

1974, 1981 e 1982
Il 14 settembre del 1974 a Sagginale, una frazione della comunità montana del Mugello, vennero uccisi Pasquale Gentilcore, 19 anni, e Stefania Pettini, 18 anni. Si frequentavano da circa due anni e al momento dell’aggressione si trovavano in auto, in una strada sterrata. Lui fu colpito cinque volte, lei tre: venne portata fuori dall’auto ancora viva e accoltellata decine di volte. Nella vagina le venne infilato un tralcio di vite e le furono asportati il seno sinistro e il pube. Anche il corpo di lui venne colpito con un coltello. Dalle indagini emerse che la donna aveva confidato ad un’amica di avere avuto un incontro insolito con una persona il giorno prima, e il suo insegnante di guida disse che durante una lezione erano stati pedinati.

Nel 1981 i duplici omicidi furono due: il primo avvenne a Scandicci nella notte tra il 6 e il 7 giugno. Giovanni Foggi, 30 anni, e la sua fidanzata Carmela De Nuccio, 21 anni, si erano appartati con la loro auto. Lei venne ritrovata mutilata al pube come Stefania Pettini. Dopo il delitto di giugno venne sospettato e arrestato un uomo, scagionato però perché mentre si trovava in carcere venne commesso un nuovo omicidio. In ottobre, a Calenzano, vennero infatti uccisi Stefano Baldi, 26 anni, e Susanna Cambi, 24 anni. La modalità fu la stessa degli altri casi. I due fidanzati si trovavano in auto lungo una strada sterrata, l’omicida sparò diversi colpi e poi ferì e mutilò con un coltello il corpo di lei. La donna aveva detto alla madre di essere pedinata.

Al giugno del 1982 risalgono gli omicidi di Paolo Mainardi e Antonella Migliorini. I due si trovavano in auto a Baccaiano, frazione di Montespertoli, fermi in uno slargo di una strada provinciale. Questa volta le cose andarono diversamente. I primi colpi sparati non uccisero Paolo Mainardi e l’uomo, probabilmente seduto al posto di guida, rimase inizialmente solo ferito: secondo la versione più condivisa riuscì ad accendere l’auto e ad attraversare trasversalmente la strada. Poi l’assassino sparò ancora, colpendo di nuovo i due ragazzi. Il luogo non era molto isolato e l’assassino non ebbe il tempo di mutilare il corpo della donna perché, probabilmente, sarebbe stato troppo rischioso. L’auto in mezzo alla strada e i corpi di Paolo Mainardi e di Antonella Migliorini vennero infatti trovati dopo poco. Lei era morta, lui respirava ancora ma morì il giorno dopo in ospedale senza aver ripreso coscienza.

Questo delitto segnò anche una svolta nelle indagini: gli inquirenti collegarono infatti i delitti del 1974, 1981 e 1982 a quello avvenuto 14 anni prima a Signa, per cui un uomo, Stefano Mele, era già stato condannato: l’arma usata nel 1968 era la stessa utilizzata negli omicidi successivi. Quando venne fatto il collegamento, gli investigatori si ricordarono di Mele, lo interrogarono e lui tornò ad accusare Francesco Vinci. Nell’agosto del 1982 Vinci venne arrestato per maltrattamenti e due mesi dopo venne anche accusato di essere il “mostro di Firenze”. Poi avvenne un nuovo omicidio e Vinci venne scarcerato (fu trovato assassinato nel 1993 insieme a un amico in una pineta).

1983, 1984,1985
Il 9 settembre del 1983 a Giogoli, nel comune di Scandicci, furono uccisi due turisti tedeschi. Erano entrambi maschi, uno dei due aveva i capelli lunghi e venne probabilmente confuso con una donna. I corpi non vennero mutilati. A quel punto, e sempre sulla base di nuove dichiarazioni di Stefano Mele, vennero indagati suo fratello e il cognato. Mentre erano in carcere venne commesso un nuovo duplice omicidio, il penultimo.

In una foto del gennaio 1996 la coppia di francesi, Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili uccisi dal cosiddetto “mostro di Firenze” a san Casciano Val di Pesa nel settembre 1985 (ANSA)

Claudio Stefanacci e Pia Gilda Rontini vennero uccisi nel luglio del 1984 mentre si trovavano nella loro Fiat Panda parcheggiata in una strada sterrata vicino a Vicchio. Si trovavano sul sedile posteriore e il corpo di lei fu accoltellato e mutilato del pube e del seno sinistro. La data dell’ultimo duplice delitto, l’ottavo, non è chiara. Era settembre ed era il 1985, ma i corpi di Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot (anche lei accoltellata e mutilata) vennero trovati giorni dopo l’aggressione. Si trovavano dentro la loro tenda agli Scopeti, nel comune di San Casciano Val di Pesa. Qualche giorno dopo la scoperta dei corpi, alla procura di Firenze venne spedito in una busta anonima indirizzato a Silvia Della Monica, la pm incaricata delle indagini, un brandello del seno della donna.

Le indagini e Pietro Pacciani
Le indagini delle procure di Firenze e Perugia, fino ad allora, non avevano portato a niente di concreto: diverse persone erano state indagate, ma poi erano state tutte scarcerate. Nel 1991 le forze dell’ordine che indagavano esclusivamente su quegli omicidi seriali, e che erano riunite nella SAM (Squadra Anti-Mostro), si concentrarono su Pietro Pacciani. A quel tempo Pacciani si trovava in prigione per aver stuprato le sue due figlie, e aveva già scontato una condanna di tredici anni, quando ne aveva 26, per aver ucciso l’amante della fidanzata: li sorprese in atteggiamenti intimi, accoltellò l’uomo e poi costrinse la donna ad avere un rapporto sessuale accanto al cadavere. Dopo quell’arresto, Pacciani dichiarò di avere avuto un raptus, come si dice, poiché aveva visto la fidanzata che davanti all’amante si denudava il seno sinistro.

Pietro Pacciani durante il processo sul caso del cosiddetto “Mostro di Firenze”, gennaio 1994 (ANSA)

Già nel 1985 una lettera anonima diceva agli inquirenti di indagare su Pacciani, e ne descriveva la personalità brutale e irascibile (era soprannominato “il vampa”). Inoltre il nome di Pacciani era già stato schedato dalla SAM tra le molte persone che avevano le caratteristiche dell’assassino seriale. Gli indizi che accusavano Pacciani erano diversi e venne arrestato nel gennaio del 1993 con l’accusa di essere l’omicida delle otto coppie. Nel 1994, il tribunale di Firenze lo condannò all’ergastolo per sette degli otto duplici omicidi di cui era accusato; Pacciani venne invece assolto per il duplice omicidio del 1968. Pacciani venne assolto anche in appello, ma la Cassazione nel 1996 annullò la seconda sentenza e ordinò un nuovo processo. Pacciani morì il 22 febbraio 1998, prima che il nuovo processo potesse cominciare, in circostanze non molto chiare (fu trovato morto in casa mezzo nudo, con tracce nel sangue di un farmaco anti-asmatico).

In primo grado Pacciani venne condannato sulla base di vari elementi, perlopiù di valore indiziario. Un elemento invece trascurato in questi primi processi – e preso in considerazione solo più tardi – furono i grossi movimenti di denaro sul suo conto in banca, giudicati incompatibili con il mestiere dell’agricoltore. Nelle inchieste successive, invece, si ipotizzò che Pacciani e le persone che successivamente vennero condannate (ci arriviamo) ricevessero denaro per eseguire gli omicidi su commissione.

I “compagni di merende”
Dalla metà degli anni Novanta le indagini coinvolsero anche alcuni amici di Pacciani, i cosiddetti “compagni di merende”: Mario Vanni, Giancarlo Lotti, Fernando Pucci e Giovanni Faggi. Faggi venne assolto in tutti e tre i gradi di giudizio da ogni accusa riguardante gli omicidi e Pucci testimoniò contro i primi due amici dicendo di essere stato un testimone oculare di due degli otto omicidi. Vanni e Lotti vennero alla fine condannati in via definitiva per quattro degli otto duplici omicidi. Vi avrebbero partecipato con Pacciani e in alcuni casi sarebbero stati loro gli esecutori materiali.

Mario Vanni nel dicembre del 1997 al suo arrivo a San Casciano Val di Pesa, dove risiedeva. La corte d’assise di Firenze aveva concesso a Vanni gli arresti domiciliari (ANSA)

A un certo punto le indagini portarono gli inquirenti a ipotizzare l’esistenza di un secondo livello, che avrebbe agito come mandante dei delitti del “mostro” in base a un possibile movente magico-esoterico: c’erano state alcune testimonianze che andavano in questo senso e c’erano le grosse somme di denaro, non giustificabili, a disposizione di Pacciani dopo i delitti. L’ipotesi era che del gruppo dei mandanti facesse parte anche un famoso gastroenterologo, Francesco Narducci, trovato morto in barca poco dopo l’ultimo dei duplici omicidi del “mostro di Firenze”. Con lui si ipotizzò che c’entrassero anche molte altre persone, i familiari di Narducci e pure un giornalista che finì in carcere per quasi un mese. Questo filone delle indagini, alla fine, non portò a nulla.

Da circa un anno c’è però un nuovo filone di indagine che coinvolge Giampiero Vigilanti, un uomo di 87 anni, e il suo medico. Vigilanti, ex legionario, è residente a Prato ed è nato a Vicchio, il paese in cui era cresciuto Pietro Pacciani. Conosceva Pacciani, conosceva i “compagni di merende”, era già stato coinvolto nelle indagini a metà degli Ottanta, possedeva molte pistole, compreso il modello usato per i duplici omicidi o uno simile. A casa sua sono stati trovati diversi articoli di giornale sui delitti dal 1968 in poi, dei proiettili dello stesso lotto usato dal mostro e si sa che possedeva una pistola che avrebbe potuto essere compatibile con quella usata per gli omicidi. Attualmente si è in attesa dei risultati di una perizia su molti reperti accumulati fino ad ora nell’inchiesta. A oggi ufficialmente, se non ci saranno nuovi sviluppi, la vicenda del “mostro di Firenze” è finita con la condanna ai “compagni di merende”.