Come il governo Lega-M5S sta cambiando i soccorsi nel Mediterraneo

Ogni giorno ci sono "casi senza precedenti", che devono essere gestiti da accordi politici ad hoc tra stati: cosa sta succedendo?

(GIOVANNI ISOLINO/AFP/Getty Images)
(GIOVANNI ISOLINO/AFP/Getty Images)

Da due giorni è in corso l’ennesima lite tra paesi europei per la gestione di migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale e che nessuno vuole accogliere. Quando sembrava essersi chiuso il “caso Aquarius”, con l’annuncio dell’accordo tra cinque paesi europei più l’Italia per spartirsi i migranti a bordo della nave della ong, è iniziato il “caso Diciotti”, che sta coinvolgendo la nave Diciotti della Guardia costiera italiana e i governi di Italia e Malta, che si stanno rimbalzando le responsabilità dei soccorsi e dell’assegnazione di un “porto sicuro” dove far sbarcare i migranti. L’ultimo “caso Aquarius”, così come l’ultimo “caso Diciotti” e prima ancora il “caso Asso 28”, sono stati definiti tutti “senza precedenti”, perché in quel modo prima le cose non erano mai andate. Ma che sta succedendo? Perché c’è tutta questa confusione?

Semplificando, si possono immaginare i soccorsi di migranti nel Mediterraneo come il risultato della combinazione di diversi mattoncini, dove ciascun mattoncino condiziona la scelta dei successivi. Per esempio: a seconda di dove si trova la nave di migranti in difficoltà, interviene un centro di comando di un paese che avvisa l’imbarcazione più vicina e le chiede di intervenire; a seconda del tipo di imbarcazione che interviene e della sua posizione, gli obblighi del comandante sono diversi, e l’assegnazione del cosiddetto “porto sicuro” per sbarcare i migranti può cambiare. E così via.

I mattoncini sono molti: possono essere messi insieme seguendo alla lettera le norme del diritto internazionale e la prassi consolidata, come è avvenuto fino allo scorso giugno, oppure lasciando più spazio all’interpretazione delle norme e alle decisioni politiche, come è successo da giugno a oggi. Prima, per esempio, era prassi consolidata che il “porto sicuro” da assegnare alle navi che avevano soccorso i migranti nel Mediterraneo centrale fosse un porto italiano. Le norme internazionali che definiscono il concetto di “porto sicuro”, la cosiddetta convenzione di Amburgo del 1979 e altre successive norme (PDF), parlano di prossimità geografica e di rispetto dei diritti umani: l’Italia era considerata da tutti il posto più vicino che poteva accogliere in maniera efficace le persone soccorse in mare.

Con il governo Lega-Movimento 5 Stelle, le cose però sono cambiate, soprattutto per volontà del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Il governo italiano ha cominciato a mettere in discussione l’interpretazione delle norme sul soccorso in mare che era stata adottata fino a quel momento, per evitare di accogliere altri migranti in Italia (processo in parte già iniziato dal precedente governo di centrosinistra). Ha chiuso i porti alle ong (anche se non esiste un decreto governativo che lo stabilisca), ha smesso di farsi carico di molte operazioni di soccorso e ha costretto gli altri paesi europei a negoziare di volta in volta la distribuzione dei migranti soccorsi prima di farli sbarcare nei porti spagnoli o maltesi. Tutto questo è stato possibile anche perché alcune delle norme internazionali che si occupano di soccorso marittimo, per esempio quelle che definiscono il concetto di “porto sicuro”, sono state scritte dagli stati per essere volutamente vaghe, di modo da dare loro un margine di interpretazione da usare a proprio vantaggio nelle situazioni più ambigue. Il risultato è stato che, staccandosi dalla prassi consolidata e introducendo molte interpretazioni e novità, le combinazioni dei mattoncini si sono moltiplicate, rendendo i soccorsi in mare molto più complicati da gestire.

Il caso Diciotti, l’ultimo in ordine di tempo, è un buon esempio per vedere come sia diventata confusa la situazione oggi.

Mercoledì notte le autorità di Malta hanno individuato un’imbarcazione con a bordo circa 170 persone nella zona SAR maltese. Le zone SAR sono tratti di mare in cui gli stati costieri competenti si impegnano a mantenere attivo un servizio di ricerca e salvataggio (in inglese search and rescue, abbreviato in SAR): non significa però che gli stati abbiano sovranità su tutta la loro zona SAR, che può arrivare a includere anche acque internazionali, ma solo che all’interno di quest’area hanno la priorità e la responsabilità nel coordinare i soccorsi. Le autorità maltesi hanno sostenuto che la barca di migranti non fosse in pericolo e hanno deciso quindi di non prestare alcun soccorso ai 170 migranti a bordo. Hanno continuato a tenerla monitorata mentre si dirigeva verso le coste italiane, la sua ultima destinazione.

Secondo Salvini, Malta avrebbe deciso in sostanza di lavarsene le mani, di “accompagnare” la barca di migranti verso le acque territoriali italiane, in una zona cioè dove l’Italia ha la responsabilità dei soccorsi (è parte della SAR italiana) e allo stesso tempo dove il governo esercita la propria sovranità, con una serie di obblighi relativi all’accoglienza dei migranti. Secondo Malta, le autorità maltesi non erano obbligate a intervenire, visto che la barca – poi soccorsa dalla nave militare italiana Diciotti – non era in pericolo. Malta ha sostenuto che proprio in virtù del fatto di non essere intervenuta, non era nemmeno obbligata a indicare un “porto sicuro” di attracco alla Diciotti. La nave Diciotti sta ancora aspettando che il governo italiano le comunichi dove attraccare, ma intanto la situazione si è complicata: perché Salvini ha detto che se l’Europa non interverrà su questo singolo caso, l’Italia ritirerà la sua disponibilità – che era stata inizialmente smentita dallo stesso Salvini – ad accogliere 20 del 141 migranti che erano a bordo dell’Aquarius e che sono sbarcati ieri a Malta. Non è chiaro cosa voglia Salvini, anche perché ora i migranti si trovano su una nave militare italiana – quindi già in territorio italiano – e non a bordo della nave di una ong.

La situazione è molto complessa, ha spiegato l’esperto di migrazioni Matteo Villa: da un lato, ha scritto Villa, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) dice che tutte le imbarcazioni usate dai migranti per lasciare la Libia vanno considerate inadatte alla navigazione, al di là delle condizioni in cui si trovino; questo significa che Malta non può sostenere, almeno sulla carta, che non ci sia stato un caso legato al soccorso dei migranti nella sua zona SAR, come invece ha fatto. D’altro canto, aggiunge Villa, «prestare soccorso coordinato dalla propria zona SAR non implica (mai) che il porto di sbarco “sicuro” debba essere quello del paese che ha coordinato il salvataggio». Nessuna norma, quindi, obbligherebbe Malta a sbarcare i migranti nei suoi porti, se si valuta che ci sia un porto più sicuro. Difficile stabilire quindi di chi sia la responsabilità.

Quello che forse fino a qualche mese fa non sarebbe nemmeno stato un caso – nessuno avrebbe messo poi tanto in discussione che il porto sicuro per i 170 migranti fosse un porto italiano – oggi è diventato un casino da gestire, dove tutti sembrano avere qualche ragione ma anche molte responsabilità. Il “caso Diciotti” ha fatto emergere nuove domande sulle norme del diritto marittimo, sulle cui risposte stanno discutendo gli esperti e litigando i governi. Villa ha commentato, riferendosi alla nuova situazione che si è creata nel Mediterraneo centrale dopo il cambio di rotta del governo italiano:

«La situazione degli sbarchi post-SAR nel Mediterraneo centrale da giugno è sempre più in flusso e complessa. Quasi non esistono precedenti, perché ogni caso è trattato (e risolto) con “soluzioni” ad hoc. Comunque, anche se ci fossero precedenti, il punto è un altro: non esistendo norme internazionali che stabiliscano in maniera cogente criteri per individuare il “safe place” più vicino, scegliere dove effettuare gli sbarchi è una questione sempre e soltanto politica

La cosa si fa semplice solo quando il paese è chiaramente “non sicuro” in toto. Per esempio, un’imbarcazione battente bandiera non libica non può riportare i migranti salvati in Libia. È stato il caso della Asso 28. Ma quando invece si deve scegliere TRA paesi e porti/posti sicuri, il tutti contro tutti è la conseguenza potenziale (e, oggi, effettiva) di norme internazionali tenute volutamente vaghe dagli stati. La Diciotti è per l’ennesima volta la centro di questa bufera»