Le nuove politiche per i migranti in Danimarca
Più che all'integrazione mirano all'assimilazione, e vogliono regolare le cosiddette "società parallele" o "ghetti" in cui vivono gli stranieri
All’inizio di marzo il governo della Danimarca, guidato da una coalizione di centrodestra, ha proposto di introdurre una serie di leggi per regolamentare la vita delle persone che vivono in 25 zone del paese abitate soprattutto da persone musulmane. L’obiettivo è imporre di fatto una loro “assimilazione”, più che un’integrazione nella società danese. Le proposte sono ventidue, fanno parte del cosiddetto “pacchetto ghetto” e alcune sono state molto criticate.
Una di queste proposte è già stata approvata con il sostegno anche dell’opposizione, guidata dai socialdemocratici. Dal prossimo anno i bambini che provengono dai cosiddetti “ghetti”, a partire da un anno di età verranno separati dalle rispettive famiglie per almeno 25 ore alla settimana per ricevere un’istruzione obbligatoria in “valori danesi”: verranno insegnati loro i principi costituzionali dello Stato, la lingua danese e anche la cultura nazionale, comprese le tradizioni del Natale e della Pasqua. Non partecipare al programma potrebbe avere conseguenze sul diritto ad accedere al sistema sanitario nazionale.
L’obiettivo dichiarato del “pacchetto ghetto” è costruire un tessuto sociale omogeneo con valori comuni. Quasi l’87 per cento dei 5,7 milioni di abitanti della Danimarca è di origine danese, gli immigrati e i loro discendenti rappresentano il resto. Due terzi degli immigrati, circa mezzo milione di persone, provengono da paesi musulmani, un gruppo che è aumentato negli ultimi anni con l’arrivo di rifugiati afghani, iracheni e siriani. Il governo sta dunque concentrando le proprie politiche sui quartieri urbani in cui gli immigrati vivono (e che spesso sono stati collocati lì proprio dal governo) e che rappresentano una difformità rispetto a un modello sociale piccolo e molto poco eterogeneo: i “quartieri ghetto” sono stati selezionati sulla base del reddito dei residenti, del tasso di occupazione, dei livelli di istruzione e del numero di condanne penali superiore alla media nazionale.
Nel suo discorso annuale di fine anno l’attuale primo ministro danese, Lars Løkke Rasmussen, ha dedicato molto spazio a quelle che ha definito «società parallele»: luoghi in cui, ha spiegato, «i bambini crescono in un ambiente in cui non è normale che i genitori vadano a lavorare. Dove il denaro non è un salario guadagnato. Sto parlando delle zone residenziali dove i giovani sono costretti a sposare una persona che non amano e dove le donne sono considerate meno importanti degli uomini. (…) Zone dove le persone non si assumono le loro responsabilità, non partecipano, non sfruttano le opportunità che abbiamo in Danimarca, ma stanno fuori dalla comunità». Il primo ministro ha attribuito la colpa a «decenni di politica lassista sull’immigrazione: «In Danimarca sono state fatte entrare più persone di quante fossimo in grado di integrare». Ha detto che non si può cambiare il passato, ma che dal passato si può imparare per il futuro, ha spiegato che serve una politica dell’immigrazione «ferma» e che è necessario impedire che «i ghetti allunghino i loro tentacoli per le strade».
Molti politici che una volta usavano la parola “integrazione”, ha scritto il New York Times, ora usano la parola “assimilazione”. Alcune delle proposte contenute nel pacchetto hanno però un evidente obiettivo punitivo: una delle novità in esame consentirebbe ai tribunali di raddoppiare le pene per determinati reati nel caso in cui vengano commessi in uno dei 25 quartieri classificati come “ghetti”. Un’altra misura imporrebbe una condanna a quattro anni di carcere ai genitori dei bambini immigrati che costringono i loro figli a fare visite prolungate nel paese di origine, visite che sono state descritte dal governo come “viaggi di rieducazione” e che danneggerebbero, sempre secondo il governo, la formazione che hanno ricevuto, il loro apprendimento della lingua e il loro benessere. Un’altra misura ancora consentirebbe alle autorità locali di aumentare il monitoraggio e la sorveglianza delle “famiglie ghetto”: il Partito Popolare Danese, DF, di estrema destra, ha proposto di non far uscire dalle loro case i “bambini del ghetto” dopo le 8 di sera. Un parlamentare ha suggerito che i ragazzini di queste zone potrebbero essere dotati di braccialetti elettronici alla caviglia.
Yildiz Akdogan, una parlamentare socialdemocratica la cui circoscrizione comprende Tingbjerg, un grande progetto abitativo a sei chilometri a nord dal centro di Copenaghen che è classificato come “ghetto”, ha detto che i danesi sono diventati talmente insensibili alla dura retorica sugli immigrati da non rendersi più conto della connotazione negativa della parola “ghetto” e del fatto come quella parola rimandi alla Germania nazista e alla separazione degli ebrei dal resto della popolazione. Ha detto che in questo particolare momento storico «i fatti non contano molto, ma contano solo i sentimenti». Chi si oppone al nuovo approccio del governo sostiene che creando un sistema di leggi che si applicano solo a una parte della società, crea effettivamente quelle società parallele che si vorrebbero invece eliminare. I bambini danesi non sono obbligati ad andare a scuola fino ai sei anni di età: una cosa è il fatto di voler insegnare loro la lingua, un’altra è in qualche modo obbligarli ad assimilarsi alle tradizioni religiose di un paese. Ancora più grave sarebbe creare un sistema penale parallelo e speciale solo per alcune categorie di persone.
A questi argomenti ha risposto lo scorso giugno il ministro della Giustizia danese Søren Pape Poulsen durante il festival di politica Folkemødet a cui hanno partecipato 110mila persone: «Alcuni si lamenteranno e diranno: “Non siamo uguali davanti alla legge in questo paese” o “alcuni gruppi sono puniti più duramente”, ma non ha senso». Ha detto che l’aumento delle pene, per esempio, riguarderebbe solo le persone che infrangono la legge. E a coloro che affermano che le misure colpiscono i musulmani, ha risposto: «È una sciocchezza: non importa chi vive in queste zone e in cosa crede, deve professare i valori necessari per avere una vita buona in Danimarca».
Il New York Times ha intervistato alcune delle persone che vivono nei cosiddetti “ghetti”: Rokhaia Naassan è incinta e suo figlio quando avrà un anno rientrerà nel programma prescolare obbligatorio. Vive con le sue quattro sorelle a Mjolnerparken, un complesso residenziale di quattro piani in mattoni rossi che si trova a Nørrebro, Copenaghen, e che è stato classificato come uno dei peggiori ghetti della Danimarca: il 43 per cento dei residenti è disoccupato, l’82 per cento proviene da “background non occidentali”, il 53 per cento ha una scarsa istruzione e il 51 per cento ha guadagni relativamente bassi.
Le sorelle Naassan si sono chieste perché dovrebbero essere coinvolte dalle nuove leggi. I bambini dei rifugiati libanesi, hanno spiegato, parlano ad esempio danese senza alcun accento e parlano così poco l’arabo che riescono a malapena a comunicare con i loro nonni. Sara, che ha 32 anni, ha detto che fino a qualche anno fa era molto difficile avere a che fare con sentimenti anti-musulmani, in Danimarca. Ma ha aggiunto: «Forse è quello che si è sempre pensato, e ora viene tutto allo scoperto». E ancora: «La politica danese riguarda solo i musulmani, ora. Vogliono che ci assimiliamo o che ce ne andiamo. Non so quando saranno soddisfatti di noi». Barwaqo Jama Hussein, una rifugiata somala di 18 anni, ha raccontato che molte famiglie di immigrati, compresa la sua, erano state sistemate nei quartieri “ghetto” dal governo. Lei si è trasferita in Danimarca quando aveva 5 anni e ha vissuto nella zona del ghetto di Tingbjerg da quando ne aveva 13. Ha detto che la descrizione che i politici fanno delle “società parallele” semplicemente non corrispondeva al vero: «Fa male che non ci vedano come persone uguali. Viviamo effettivamente nella società danese. Seguiamo le regole, andiamo a scuola. L’unica cosa che non facciamo è mangiare carne di maiale».
I socialdemocratici negli ultimi anni si sono spostati a destra sui temi dell’immigrazione, dicendo che sono necessarie misure più severe per proteggere lo stato sociale. Rune Lykkeberg, caporedattore di Dagbladet Information, un quotidiano locale di sinistra, ha spiegato al New York Times: «I critici direbbero che lo Stato non può costringere i bambini a lasciare i loro genitori durante il giorno, e che questo è un uso sproporzionato della forza. Ma i socialdemocratici dicono: “Noi diamo soldi alle persone e vogliamo qualcosa in cambio per questi soldi”. Questo è un sistema basato su diritti e doveri. La concezione anglosassone è che l’uomo è libero nella natura, e che poi arriva lo Stato a limitare quella libertà. La nostra concezione della libertà è il contrario, che l’uomo è libero solo nella società. Si potrebbe dire, ovviamente, che i genitori hanno il diritto di allevare i propri figli come vogliono. Vorremmo dire però che non hanno il diritto di distruggere la futura libertà dei loro figli». «Naturalmente», ha aggiunto, «c’è sempre un forte rischio di deriva autoritaria».