
1 di 16
Le più belle foto vintage di luglio
Sdoppiamento
Un laghetto riflette nitidamente le case e una passante a Londra, 8 settembre 1932
(Fox Photos/Getty Images)
Un laghetto riflette nitidamente le case e una passante a Londra, 8 settembre 1932
(Fox Photos/Getty Images)
Un nativo americano della tribù dei Piedi Neri fuma fuori dalla tenda al Parco nazionale dei ghiacciai, in Montana
(Hulton Archive/Getty Images)
Gli attori Warren Oates e Peter Fonda in In corsa con il diavolo.
Oates era nato il 5 luglio 1928, 90 anni fa, ed è morto il 3 aprile 1982: è stato un caratterista statunitense, cioè uno di quegli attori di cui magari non ricordate il nome ma le cui facce vi sono familiari. Cominciò ad essere conosciuto per i film con il regista Sam Peckinpah, a partire da Sfida nell'alta Sierra (1962) e Il mucchio selvaggio.
Negli anni Settanta recitò in molti altri film poi considerati di culto, come Il ritorno di Harry Collings (1971), Strada a doppia corsia (1971), Voglio la testa di Garcia (1974) e In corsa con il diavolo (1975).
Una modella con un abito da cocktail di nome "Cygne", della collezione autunno-inverno Lanvin disegnata da Antonio Castillo, nel 1958
(AP Photo)
Un pranzo a bordo di un aereo della British Overseas Airways Corporation (BOAC) negli anni Sessanta: la BOAC è stata una compagnia aerea britannica attiva dal 1939 al 1974.
È una delle foto del grande archivio del Touring Club Italiano, l'associazione turistica italiana che da qualche anno ha iniziato un progetto di digitalizzazione che permette di vedere molte delle sue foto online sul sito di Digitouring.
La 16esima tappa del Tour de France, il 15 luglio del 1933, a Portet d'Aspet
(/AFP/Getty Images)
Due donne fumano una sigaretta dopo una partita a tennis nell'Essex, negli anni Trenta
(Keystone View/FPG/Getty Images)
I lavori di restauro ai pannelli di vetri del tetto dell'Alexandra Palace, un edificio vittoriano costruito nel 1873; la foto è stata scattata il 20 giugno del 1933
(Fred Morley/Fox Photos/Getty Images)
Una donna in una strada di Hong Kong, negli anni Cinquanta
(Three Lions/Getty Images)
La modella Jean Shrimpton e l'attore britannico Terence Stamp, nel 1965 al Columbia Theatre di Londra, per l'anteprima del film Il collezionista, grazie al quale Stamp vinse la Palma d'oro come Miglior attore.
Stamp, nato a Londra il 22 luglio 1938, compie oggi 80 anni. L'attore, noto tra le altre cose per uno sguardo molto intenso, ha recitato in Billy Budd, Modesty Blaise, la bellissima che uccide, Tre Passi nel delirio, Teorema, Superman, Pericolosamente insieme, The Hitcher, Wall Street e tar Wars: Episodio I - La minaccia fantasma.
Dopo la fine della sua relazione con Shrimpton, Stamp andò a vivere per alcuni anni in India, vivendo nell'ashram di Bhagwan Shree Rajneesh, anche noto come Osho.
(Trevor Humphries/Central Press/Getty Images)
José Juan Altafini del Milan segna il secondo gol contro il Benfica, che fece vincere alla squadra la Coppa dei Campioni, il 22 maggio 1963 a Londra. Altafini è un ex calciatore italobrasiliano, nato a Piracicaba il 24 luglio 1938, 80 anni fa: in Serie A ha segnato 216 gol con Milan, Napoli e Juventus, dal 1958 al 1976
(George W. Hales/Fox Photos/Getty Images)
Un operaio sistema le ciglia sugli occhi di una bambola in una ditta a Totton, Southampton, nel gennaio 1949
(William Vanderson/Fox Photos/Getty Images)
Studenti della South Harringay Primary School di Londra guardano la prima eclissi solare visibile dalla Gran Bretagna dal 1927, nel 1954
(Fred Morley/Getty Images)
Un McDonald's a Beaver Falls, Pennsylvania, nel settembre 1985
(AP Photo/Fred Vuich)
Moira Boyd, un'assistente di volo della British European Airways, su un aereo Tiger Moth durante le prove per una manifestazione della Guild of Air Pilots a Denham, il 22 maggio 1968
(Keystone/Getty Images)
La dimostrazione della capacità del corpo umano di funzionare come conduttore di elettricità, realizzata dallo scienziato James Stuckey e dalla volontaria Judy Creeden durante una conferenza a New York sponsorizzata dalla Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti d'America, negli anni Sessanta
(Kemp/Getty Images)