Perché l’India non ha alleati
Ci sono ragioni storiche, geografiche e politiche, spiega l'Economist, e hanno creato una situazione quasi unica
Alla fine della Seconda guerra mondiale, l’India era il paese più grande e popoloso a far parte del “Movimento dei paesi non allineati”, una specie di “terzo polo” delle principali alleanze internazionali, la NATO e il Patto di Varsavia. All’epoca l’India non sfruttò questa prominenza: era uscita da poco dall’orbita dell’ex Impero britannico e si trovava tutto sommato distante – politicamente e geograficamente – sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica. Sessant’anni dopo le cose non sono cambiate molto: l’India continua a non avere veri alleati ma solo “partner strategici”, e come ha spiegato l‘Economist in un recente articolo, la situazione non dovrebbe cambiare a breve.
Le ragioni fondamentali per cui l’India non sviluppa alleanze vere con nessun paese al mondo rimangono ancora le stesse: grazie alla sua particolare posizione geografica e politica, non ce n’è mai stata occasione. Nei confronti degli Stati Uniti c’è stata a lungo grande diffidenza per via dei legami strettissimi che da sempre hanno col Pakistan, il nemico storico dell’India; l’Unione Sovietica era invece l’alleato naturale della Cina, con cui l’India ha persino combattuto brevemente una guerra e tuttora ha in corso alcune dispute territoriali. Qualcuno ha definito il particolare approccio dell’India una «autonomia strategica». Via via che queste tensioni si sono attenuate, i governi indiani hanno iniziato a costruire un modello che prevede rapporti cordiali con tutti ma nessuna alleanza vera, per non tradire la prudenza tenuta negli anni.
Qualche tempo fa un ex diplomatico indiano, Kanwal Sibal, ha cercato di dare una definizione più concreta delle “partnership strategiche” stipulate dall’India. Sibal ha spiegato che l’India le considera uno sforzo per «costruire una relazione a lungo termine rafforzando i legami esistenti e promuovendo la convergenza su temi di comune interesse». In parole povere, significa che l’India è disponibile a fare accordi con tutti, per poi verificare nel tempo i vantaggi che porta.
Non tutte le “partnership strategiche” hanno lo stesso valore: in uno studio del 2011 intitolato India’s Strategic Partners: A Comparative Assessment, un gruppo di esperti di relazioni internazionali aveva dato un punteggio da 0 a 90 alle più importanti partnership strategiche messe in piedi dall’India. Al primo posto era finita la Russia con 62 punti, seguita dagli Stati Uniti con 58. Ultimo era il Giappone, con 34 punti. Nel frattempo però le cose sono cambiate, a testimonianza di quanto siano fluidi questi accordi: nel 2017 i rapporti commerciali tra India e Giappone sono diventati talmente sviluppati – stanno anche costruendo un’enorme infrastruttura per collegare il Myanmar all’Iran, attraversando India e Pakistan, – che un articolo pubblicato sul Times of India ha parlato apertamente della possibilità di sviluppare un’alleanza.
L’Economist, però, fa notare che nel caso l’India decidesse infine di diventare una potenza mondiale, dovrebbe farlo in antitesi con la Cina, con cui condivide un lungo confine e una discreta parte della propria area di influenza. Al momento l’economia cinese è cinque volte superiore a quella dell’India, che per qualche anno avrà ancora un numero maggiore di abitanti (quasi sicuramente l’India la supererà nel lungo termine). Forse è anche per questo che due mesi fa l’attuale primo ministro indiano Narendra Modi ha tenuto un summit di due giorni col primo ministro cinese Xi Jinping, con cui ha probabilmente discusso di come rafforzare la loro partnership strategica.