Cosa sappiamo dei rom in Italia
Chi sono e come vivono rom, sinti e caminanti, che il ministro dell'Interno vorrebbe "schedare" come aveva già provato a fare 10 anni fa l'allora ministro Maroni
Matteo Salvini, segretario della Lega, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno – ha detto lunedì che vuole realizzare «una ricognizione sui rom in Italia». Secondo Salvini ci sarebbe bisogno di un «censimento» e bisognerebbe realizzare «un’anagrafe» dei rom. Questa “anagrafe”, secondo Salvini, servirà perché «gli stranieri irregolari andranno espulsi con accordi fra Stati. Ma i rom italiani purtroppo te li devi tenere a casa». Salvini ha parlato del suo piano durante un’intervista a Telelombardia, senza scendere nei dettagli e senza spiegare cosa avesse davvero in mente.
Se fosse stato più preciso, Salvini avrebbe probabilmente rischiato di dire qualcosa di esplicitamente contrario alla Costituzione italiana, come sarebbe probabilmente l’idea di schedare una parte della popolazione residente nel nostro paese sulla base di criteri etnici o linguistici. Se sono dati o numeri, invece, quelli che cerca Salvini, quelli su coloro che correttamente andrebbero chiamati rom, sinti e caminanti, sono già stati raccolti e sono facili da consultare.
Proprio l’anno scorso l’ISTAT ha pubblicato un lungo rapporto realizzato insieme all’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali e all’Anci, l’associazione dei comuni italiani, in cui sono raccolte centinaia di tabelle di dati sulla popolazione rom in Italia. Per chi è invece è interessato a materiali meno tecnici e più facili da consultare ci sono i rapporti annuali dell’Associazione 21 Luglio, dedicati in particolare alla situazione di quei rom che vivono in situazione di emergenza all’interno dei campi.
Queste ricerche ci dicono che in Italia ci sono tra le 110mila e le 170mila persone che si identificano come rom, sinti o caminanti, tre sottogruppi uniti dal fatto di parlare una delle varie versione della lingua romaní. Circa 70 mila tra loro sono di nazionalità italiana, in maggioranza discendenti di famiglie rom arrivate in Italia nel Medioevo (tra loro ci sono per esempio le famiglie circensi degli Orfei e dei Togni). Gli altri provengono quasi tutti dall’Europa dell’est, soprattutto dalla Romania, quindi in quanto comunitari sono regolari e impossibili da espellere, specialmente se per ragioni etniche. Secondo l’Associazione 21 Luglio, circa tremila rom che vivono nei campi provengono dalla ex Jugoslavia e quindi rischiano di essere considerati apolide (poiché il paese da cui provengono non esiste più o non vuole riconoscerli come suoi cittadini). La maggioranza dei rom è stanziale come tutte le altre persone, cioè non si sposta e vive per lungo tempo nello stesso posto.
L’Italia è considerato un paese con una presenza di rom relativamente bassa rispetto agli altri grandi paesi europei. In Francia e Spagna, per esempio, le stime più ampie parlano di più di un milione di rom. Nonostante questo, il nostro paese è anche quello dove i rom sono più visibili, principalmente a causa delle difficoltà mostrate dalle amministrazioni pubbliche nel gestire la loro presenza sul territorio. Come scrive nel suo ultimo rapporto l’Associazione 21 Luglio, una onlus che si occupa di bambini e diritti umani: «L’Italia è denominata in Europa “il Paese dei campi” perché la nazione maggiormente impegnata nell’ultimo ventennio nella progettazione, costruzione e gestione di aree all’aperto dove segregare su base etnica le comunità rom».
In tutto il paese ci sono oltre 26 mila rom che vivono in queste “aree all’aperto”, cioè dei campi dove sono in corso delle vere e proprie emergenza abitative. In questi campi, i rom vivono all’interno di baracche, roulotte o abitazioni di fortuna. Le condizioni igieniche in genere sono bassissime e gli incidenti, anche mortali, molto frequenti. Questi campi possono essere formali nel caso abbiano ricevuto qualche tipo di sostegno delle istituzioni, oppure informali o spontanei. Secondo l’Associazione 21 Luglio, 16.400 rom abitano in 148 campi formali sparsi in tutto il paese, mentre meno di 10 mila abitano in quelli informali. Il 43 per cento degli abitanti dei campi formali è di nazionalità italiana, mentre si ritiene che nei campi informali vivano quasi esclusivamente rom di origine rumena e bulgara.
La vita nei campi formali e soprattutto informali è particolarmente difficile. Gli abitanti sono in genere poveri e devono affrontare difficili condizioni sanitarie. Trovare lavoro è difficile o quasi impossibile e in molti per sopravvivere si dedicano alla piccola criminalità o all’accattonaggio. Secondo l’Associazione 21 Luglio, in media gli abitanti dei campi vivono dieci anni in meno del resto della popolazione italiana. Anche per questo i rom sono tendenzialmente molto giovani: si calcola che nei campi il 55 per cento della popolazione abbia meno di 18 anni. In Italia il 50 per cento della popolazione ha più di 45 anni.
Il 27 per cento dei rom che si trova in emergenza abitativa, uno su quattro, abita a Roma, dove si trovano 17 campi formali e circa 300 insediamenti o microinsediamenti spontanei (tra questi ci sono due immobili occupati che ospitano in tutto 750 persone). Roma ospita 6.900 rom in emergenza abitativa, una cifra pari allo 0,24 per cento dei suoi tre milioni di abitanti. Nonostante questo, Roma fatica a gestire il fenomeno. Nei campi le condizioni igienico-sanitarie sono spesso tragiche, mentre gli incidenti, gli episodi di razzismo, di violenza e di microcriminalità sono molto frequenti.
Il piano per eliminare l’emergenza campi proposto due anni fa dalla sindaca Virginia Raggi è rimasto inattuato. Nella baraccopoli di Castel Romano questa situazione di incuria ha fatto sì che per anni gli abitanti del campo abbiano bevuto e si siano lavati con acqua contaminata. Secondo un’interrogazione dell’anno scorso, presentata dal deputato e consigliere comunale Stefano Fassina, nel campo si sono verificati «decine e decine di casi di scabbia, rogna, epatiti, leucemie, leptospirosi. In cinque anni, nella stessa area, sono decedute 63 persone a seguito delle inumane condizioni igienico-sanitarie».
Il caso di Castel Romano non è isolato, ed è frequente che i campi informali si trovino nelle stesse condizioni delle baraccopoli nei paesi in via di sviluppo. A Giugliano, in provincia di Napoli, un campo informale abitato da 300 famiglie è stato distrutto, sgombrato e ricostruito per tre volte negli ultimi anni. Fino al 2017, a Borgo Mezzanone, in Puglia, circa 400 rom con le loro famiglie hanno vissuto in una baraccopoli in condizioni particolarmente difficili, sottoposti allo sfruttamento degli agricoltori e della criminalità locale che li utilizzavano come manodopera (la baraccopoli ora è abitata da circa cinquemila migranti impiegati nello stesso settore).
Non sembra attualmente che esista una particolare necessità di eseguire una “ricognizione” dei rom in Italia, come sostiene Salvini. L’Associazione 21 Luglio e gli altri operatori del settore notano che, semmai, c’è bisogno di investimenti per migliorare le condizioni abitative dei campi, progetti di integrazione per offrire un’alternativa lavorativa alla piccola criminalità e all’accattonaggio e un grosso investimento nei servizi sociali per combattere l’abbandono scolastico. La “schedatura”, ammesso che possa essere fatta in maniera legale e costituzionale, non risolverebbe direttamente molti problemi oltre a riempire gli archivi delle prefetture di nuovi faldoni di documenti.
L’idea era in realtà già stata portata avanti in passato e, in effetti, non contribuì affatto a risolvere il problema. Esattamente dieci anni fa, nel giugno del 2008, l’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni propose un piano per identificare e prendere le impronte digitali di tutti quei rom residenti nei campi che non fossero riusciti a dimostrare la loro identità durante una serie di controlli pianificati dalla polizia. Il piano, criticato dall’opposizione, dalle associazioni rom, dalle istituzioni internazionali e da numerosi prefetti per i quali non aveva alcuna utilità, fu portato avanti per alcuni mesi senza troppa convinzione e poi fu abbandonato. A oggi il piano Maroni non sembra aver prodotto risultati degni di nota.