Come si scopre l’esistenza di un sito missilistico segreto?
Nel caso dell'Iran, per esempio, spulciando fotografie e immagini satellitari e notando uno scatolone, una scritta, dei muri color acquamarina
Nel novembre 2011 una misteriosa esplosione sembrò mettere fine alle ambizioni dell’Iran di sviluppare missili a lungo raggio, cioè in grado di colpire aree lontane, anche al di fuori del Medio Oriente. L’esplosione si verificò in un importante sito missilistico vicino a Teheran, la capitale iraniana, danneggiò irrimediabilmente diverse strutture e uccise il generale Hassan Tehrani Moghaddam, lo scienziato responsabile di supervisionare il programma. Per molti anni sembrò che l’Iran non fosse intenzionato a riprendere lo sviluppo di missili a lungo raggio, ma di recente le cose sembrano essere cambiate.
Non si sa esattamente quali siano le intenzioni dei leader iraniani, ma si sospetta l’esistenza di un secondo sito, costruito in un’area remota e desertica, che potrebbe essere usato per costruire missili intercontinentali, cioè con una gittata superiore a 5.500 chilometri. Non si sa molto perché il governo iraniano mantiene la più assoluta segretezza sul programma e ha detto di non voler commentare questioni militari. Ma come si è arrivati allora a scoprire l’esistenza di questo secondo sito? Come si fa a capire con informazioni limitate quando un paese chiuso come l’Iran decide di sviluppare un programma militare così segreto e rilevante allo stesso tempo? C’entra la capacità dell’intelligence dei vari paesi, senza dubbio, ma a volte non basta. A volte, come in questo caso, ci si deve arrangiare con altro e si deve contare sulla estrema perseveranza e preparazione delle persone che decidono di occuparsene.
Questa storia, che è stata raccontata dal giornalista Max Fisher sul New York Times, risale alla scorsa primavera al Middlebury Institute of International Studies di Monterey, in California, uno dei migliori posti in America per studiare la politica internazionale. Cominciò quando un giovane ricercatore, Fabian Hinz, propose di studiare in maniera approfondita tutto il nuovo materiale diffuso dai media iraniani sul generale Moghaddam, per capire a che punto fosse arrivato davvero il programma missilistico iraniano prima dell’esplosione del 2011. La svolta nelle ricerche di Hinz arrivò quasi subito, grazie a una fotografia non datata pubblicata online nel 2017 dall’associazione giornalisti iraniani. La foto mostrava Moghaddam seduto a lato di un militare iraniano con dietro uno scatolone con la scritta (in farsi) “Shahrud”.
Shahrud non è un nome qualsiasi: si chiamava così il sito iraniano dove nel 2013 fu fatto un test missilistico, e che da allora fu considerato “dormiente”, non più utilizzato.
Hinz e i suoi colleghi iniziarono così a fare nuove ricerche su Shahrud, per esplorare l’ipotesi di un suo collegamento con il generale Moghaddam. Non avendo particolari informazioni di intelligence a disposizione, i ricercatori ripresero tutte le immagini satellitari del sito di Shahrud a loro disposizione, cercando di trovare anomalie, cambiamenti e altre tracce che potessero portare a una nuova pista.
La prima prova a sostegno di un collegamento tra il sito di Shahrud e il generale Moghaddam arrivò in maniera inaspettata. I ricercatori si accorsero che gli edifici del complesso di Shahrud erano stati pitturati del colore acquamarina, una vecchia passione del generale, che aveva ordinato di usarlo anche per il sito dell’esplosione del 2011, a quasi 500 chilometri di distanza. I ricercatori, inoltre, osservarono come negli ultimi anni il sito avesse subito un’espansione, con la costruzione di nuovi edifici. Non era ancora una prova solida, ma fu considerata una traccia utile. Dall’analisi delle immagini satellitari, i ricercatori cominciarono a scoprire molte altre cose, per esempio delle “cicatrici” nel terreno a forma di fiamma di candela.
(Come è cambiato il principale complesso del sito di Shahrud dal gennaio 2016 all’aprile 2018. Timelaps di Planet Labs Inc)
Come ha spiegato Fisher sul New York Times, molte tecnologie missilistiche si possono sviluppare in spazi chiusi, laboratori o strutture costruite sottoterra. Per i missili veri e propri però non funziona così: per fare i test c’è bisogno di montarli su appositi supporti e di sottoporli a prove di lancio, operazioni che normalmente vengono fatte in zone desertiche, come quella di Shahrud. Dalle immagini satellitari, i ricercatori del Middlebury Institute of International Studies trovarono due “cicatrici” sul terreno all’interno di un cratere a pochi chilometri dal sito, una apparsa nel 2016 e l’altra nel giugno 2017: erano segni più grandi di quelli rilevati nel sito dell’esplosione del 2011. Studiandone la grandezza, i ricercatori furono in grado di risalire al peso delle strutture di lancio usate nei test, che a sua volta fu usato per stabilire la spinta del missile: venne fuori che nel test del 2017 era stato usato un supporto sufficiente per il lancio di un missile balistico intercontinentale.
I ricercatori scoprirono anche altre cose, per esempio l’esistenza di tre buche simili a quelle usate per preparare il combustibile per i missili: una delle buche, dissero, era più larga di quelle usate dall’Iran per i missili a medio raggio e poteva indicare lo sviluppo di missili a gittata più lunga. I ricercatori usarono anche un nuovo tipo di immagini satellitari, basato sui radar ad apertura sintetica, radar di precisione usati per il telerilevamento. Questa tecnica permette di rivelare piccoli cambiamenti tra due serie di immagini, come per esempio «la polvere sollevata da qualcuno che cammina tra gli edifici», ha scritto Fisher. I radar ad apertura sintetica permisero di rilevare un intenso traffico di mezzi e persone all’entrata di un tunnel del sito che sembrava portare in una grande struttura sotterranea. Tramite le immagini satellitari, i ricercatori notarono inoltre la mancanza nel sito di serbatoi di stoccaggio, autocisterne o stazioni per il rifornimento di carburante. Ipotizzarono che gli iraniani stessero costruendo motori a propellente solido, molto più difficile e pericoloso da sviluppare rispetto a quello liquido, e le cui applicazioni militari sono considerevoli.
Tutte le ricerche del Middlebury Institute of International Studies non hanno portato a conclusioni definitive, ma hanno dato molti elementi per farsi un’idea sul programma iraniano per la costruzione di missili a lungo raggio.
Quello che si è scoperto al sito di Shahrud potrebbe essere solo una versione più avanzata del programma dei missili a medio raggio già esistenti in Iran, oppure qualcosa di più. Potrebbe essere un sito dove si sviluppano tecnologie per fare lanci nello spazio, usati da alcuni paesi come modello di prova per il successivo sviluppo di missili balistici intercontinentali (per esempio dalla Corea del Nord). L’impressione di diversi esperti, comunque, è che lo sviluppo di qualsiasi programma spaziale sia destinato alla tecnologia missilistica, visto il probabile uso di motori a combustibile solido all’interno del sito.
Non è chiaro nemmeno lo scopo dell’eventuale programma di sviluppo di missili a lungo raggio. Dina Esfandiary, esperta di Iran del Center for Strategic and International Studies, ha detto che le attività di Shahrud potrebbero essere intese come una specie di “misura precauzionale”. I leader iraniani, ha detto Esfandiary, non sembrano intenzionati a investire oggi troppe risorse per la costruzione di missili a lungo raggio, ma potrebbero farlo in futuro se dovessero cambiare alcune condizioni. Per esempio la produzione di missili intercontinentali potrebbe essere un modo per presentarsi a un negoziato con gli Stati Uniti in una posizione di forza, soprattutto ora che l’accordo sul nucleare firmato nel 2015 è in bilico. Jeffrey Lewis, capo del team di ricerca del Middlebury Institute of International Studies, ha detto, riferendosi al rapido sviluppo di missili balistici intercontinentali da parte della Corea del Nord: «Come è successo con la Corea del Nord, stiamo sottovalutando quanto [gli iraniani] siano capaci. Stanno scegliendo di trattenersi per ragioni politiche, ma se diciamo loro di andare all’inferno, non ci piacerà quello che potrebbero fare».