Tuoni e fulmini

Un rapido bagliore in cielo, seguito da un tuono, è spesso l’indizio di un acquazzone in arrivo. Ma come si formano i fulmini, e perché si sentono i tuoni durante un temporale?
(In collaborazione con Zanichelli)
Un rapido bagliore in cielo, seguito da un tuono, è spesso l’indizio di un acquazzone in arrivo. Ma come si formano i fulmini, e perché si sentono i tuoni durante un temporale?
(In collaborazione con Zanichelli)
Dopo un secolo e mezzo, un gruppo di ricerca ha risolto in parte il mistero dell'intricatissima rete di terminazioni nervose che contribuiscono all'erezione e alle contrazioni vaginali
È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare
I treni
A Orroli, in Sardegna, la filiera del pane di Kentos accompagna il grano dal seme all'uscita dal forno
Avio produce i lanciatori che portano i satelliti di mezzo mondo in orbita: qui il futuro pare vicino e si può immaginare cosa faremo sulla Luna e su Marte
Negli ultimi anni il "paese innominabile" ha trasformato il marchio di iettatore in un'occasione di sviluppo economico, culturale, turistico